Queriniana: Grandi opere
Teologia pastorale. Volume Vol. 1
Paul M. Zulehner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 360
L'Opera si prefigge di rispondere alle esigenze delle nuove situazioni pastorali nelle differenti comunità cristiane, coi loro problemi, coi loro bisogni di una riflessione più adeguata ai tempi, con la necessità sempre più urgente di indicazioni e criteri concreti di come comportarsi nell'animare una comunità.
Teologia pastorale. Volume Vol. 2
Paul M. Zulehner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 280
L'Opera si prefigge di rispondere alle esigenze delle nuove situazioni pastorali nelle differenti comunità cristiane, coi loro problemi, coi loro bisogni di una riflessione più adeguata ai tempi, con la necessità sempre più urgente di indicazioni e criteri concreti di come comportarsi nell'animare una comunità.
Teologia pastorale. Volume Vol. 3
Paul M. Zulehner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 304
L'Opera si prefigge di rispondere alle esigenze delle nuove situazioni pastorali nelle differenti comunità cristiane, coi loro problemi, coi loro bisogni di una riflessione più adeguata ai tempi, con la necessità sempre più urgente di indicazioni e criteri concreti di come comportarsi nell'animare una comunità.
Teologia pastorale. Volume Vol. 4
Paul M. Zulehner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 364
L'Opera si prefigge di rispondere alle esigenze delle nuove situazioni pastorali nelle differenti comunità cristiane, coi loro problemi, coi loro bisogni di una riflessione più adeguata ai tempi, con la necessità sempre più urgente di indicazioni e criteri concreti di come comportarsi nell'animare una comunità.
Corso di morale. Volume Vol. 3
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 520
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Lessico dei teologi. Dai Padri della Chiesa ai nostri giorni
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 352
Il ‘Lessico dei teologi’ copre tutta la storia della teologia cristiana dagli inizi al nostro tempo, in una prospettiva ecumenica, che comprende teologi cattolici, evangelici e ortodossi. Sono esclusi solo i teologi viventi, in quanto la loro riflessione teologica è ancora in corso.
Corso di morale. Volume Vol. 2
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 480
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Corso di morale. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 616
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato cone testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Storia della Chiesa. Volume Vol. 2
Wilhelm Frank Isnard
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 168
Il secondo volume del Manuale di Storia della Chiesa è dedicato all'Epoca medioevale. Di fronte a pressanti interrogativi sulla posizione ed i compiti della Chiesa nella moderna società secolarizzata, la Chiesa medioevale sembra assumere meno importanza, e può venire altresì avvertita come un appesantimento e una degenerazione, ma una tale visione delle cose resterebbe alla superficie. Si tratta allora di introdursi con una conoscenza approfondita nella realtà della Chiesa dell'epoca medioevale. A questo mira il presente volume, essenziale e documentato. Nei 5 capitoli in cui si divide la trattazione viene tracciato il cammino percorso dalla cristianità occidentale dal basso all'alto medioevo: la reazione del cristianesimo nelle nuove situazioni storiche che si erano determinate; la formazione di una nuova ecumene politica e religiosa in primo luogo come 'chiesa del re' e poi come 'chiesa papale'; le interrelazioni delle forze religiose e delle istituzioni ecclesiastiche nel governo della Chiesa nei territori governati dalla signoria fondiaria nel corso dell'alto medioevo. Nonostante l'esposizione panoramica, i problemi più importanti del periodo medioevale vengono trattati in maniera approfondita nei loro presupposti e nel loro contesto.
Enciclopedia teologica
Peter Eicher
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 1206
La teologia cristiana esposta nel suo sviluppo storico, nei suoi contesti filosofici e culturali, nei suoi concetti sistematici fondamentali.
Nuova enciclopedia del matrimonio
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 594
Ecco il paradigma della ‘Nuova enciclopedia del Matrimonio’: presentare la memoria dei valori tradizionali della famiglia e del matrimonio, cercare di individuare come questi valori siano amati e creduti oggi, e si proiettino nel futuro.

