Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Grandi opere

Corso di teologia sacramentaria. Volume Vol. 1

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 632

Che ne è della pratica dei sacramenti a più di trent’anni di distanza dal concilio Vaticano II? E che ne è della riflessione teologica su di essi? È a partire da questi due interrogativi che prende le mosse l’esigenza di un nuovo ‘manuale’. Espressione del Pontifico Ateneo S. Anselmo di Roma, esso si avvale del contributo di trentuno teologi italiani e stranieri. In due volumi, concepiti sulla base della distinzione classica tra sacramentaria generale e sacramentaria speciale, riflette l’applicazione di un metodo teologico ‘comprensivo’ e interdisciplinare, e manifesta l’esigenza di riconoscere nel sacramento un autentico locus theologiae.
47,00 44,65

Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa

Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 552

Questa pubblicazione vuol essere una introduzione rigorosa ma divulgativa, semplice ma completa ai Padri della Chiesa; allo stesso tempo propone un’antologia commentata della loro immensa opera. L’edizione italiana unisce in un unico volume i due tomi dell’edizione originale francese. Il primo tomo è consacrato ai pionieri della riflessione cristiana vissuti fra il I e il IV secolo. Il lettore vedrà questi pastori e pensatori tesi nello sforzo di esprimere il messaggio evangelico in seno alla cultura e alle aspirazioni del loro tempo, ma anche posti di fronte alle sfide esteriori non meno che ai problemi interni delle loro giovani Chiese. Il secondo tomo, coprendo il periodo che va dalla metà del secolo IV alla fine del secolo VIII, presenta innanzitutto le personalità dell’età dell’oro: autori, venuti spesso da ambienti culturalmente molto elevati, la cui riflessione ha segnato in profondità la loro epoca e quelle successive. Vengono poi presi in considerazione gli scrittori cristiani vissuti fra il 450 e il 750 circa; essi si rifanno ampiamente ai ‘Padri’ anteriori, garanti della tradizione e dell’ortodossia, e tuttavia non mancano di affinare essi stessi la dottrina cristiana e di aprire nuovi orizzonti. Nel suo complesso quest’opera presenta: più di 300 brani antologici originali, tratti dalle traduzioni scientifiche italiane più autorevoli e prestigiose; sono documenti incisivi ed emblematici, corredati di brevi introduzioni o commenti; excursus esplicativi e altri testi di approfondimento, affiancati da 9 tavole cronologiche; una bibliografia, italiana e internazionale, ampia, accessibile e aggiornata, al termine di ogni singolo capitolo.
42,00 39,90

Corso di morale. Volume Vol. 5

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 640

La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
41,00 38,95

Storia della Chiesa. Volume Vol. 3/1

Heribert Smolinsky

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 192

In questo terzo volume, tomo I, del Manuale di storia della Chiesa viene delineata la complessa evoluzione della chiesa allo sbocco del tardo medioevo fino alle soglie della rivoluzione francese. L'Europa occupa gran parte della esposizione, ma un congruo spazio è dedicato all'evolversi della chiesa cattolica in chiesa universale, come pure alla storia della fede e della devozione, ma anche ai rapporti tra chiesa e stato. Il testo rappresenta un contributo a concepire la storia della chiesa non come un evento isolato, ma nell'intreccio degli eventi dell'epoca moderna.
15,50 14,73

Storia della Chiesa. Volume Vol. 3/2

Klaus Schatz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 176

In questo terzo volume, tomo II, del Manuale di storia della Chiesa si presentano le linee essenziali della storia della chiesa dalla rivoluzione francese fino al Concilio Vaticano II nella prospettiva della chiesa mondiale. La finalità precipua dell'esposizione non sono solo i fatti, ma le costellazioni storiche che di volta in volta hanno determinato gli eventi storici, in particolare il rapporto tra la chiesa e il "mondo" e la società del suo tempo. Tema centrale di questo tomo conclusivo del Manuale di storia della Chiesa è pertanto l'atteggiamento della chiesa di fronte alla "Modernità", e cioè di fronte all'illuminismo, alla rivoluzione francese, allo sviluppo industriale, e agli altri eventi, che caratterizzano la "Modernità".
15,00 14,25

Nuovo corso di dogmatica. Volume Vol. 1

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 704

Chiunque si accosti alla teologia ha l’impressione di trovarsi di fronte a un complesso di dati, di nozioni, di percorsi intellettuali difficilmente controllabili. Tale impressione scoraggia molte volte quanti, in vista del ministero ordinato o dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di Stato, devono conoscere in forma critica almeno gli elementi fondamentali del cristianesimo e imparare a cogliere il nesso che li lega, onde proporli poi ai fedeli o agli studenti. L’esigenza di un testo capace di proporre, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo generico raccomandato dal concilio Vaticano Il, appare pertanto ineludibile. A questa esigenza risponde il presente Corso di teologia dogmatica preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche. In esso si trovano tutti i Trattati che vengono affrontati nei curriculum di studi teologici e che compongono il quadro complessivo della Dogmatica cattolica. La disposizione è quella che recentemente la riflessione e l’esperienza didattica hanno suggerito come maggiormente coerente e utile. Nella presentazione dei contenuti ci si attiene agli elementi principali, sia biblici, che storici, che sistematici, affinché lo studente non si smarrisca in una congerie di dati, che impedirebbe di cogliere il filo conduttore della esposizione. In tal senso i due volumi possono servire sia come manuductio allo studio della Teologia Dogmatica, che come strumento per la sintesi una volta giunti al termine del corso di studi. L’opera potrà quindi giovare sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
50,00 47,50

Nuovo corso di dogmatica. Volume Vol. 2

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 752

Chiunque si accosti alla teologia ha l’impressione di trovarsi di fronte a un complesso di dati, di nozioni, di percorsi intellettuali difficilmente controllabili. Tale impressione scoraggia molte volte quanti, in vista del ministero ordinato o dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di Stato, devono conoscere in forma critica almeno gli elementi fondamentali del cristianesimo e imparare a cogliere il nesso che li lega, onde proporli poi ai fedeli o agli studenti. L’esigenza di un testo capace di proporre, in forma insieme sintetica e rigorosa, i contenuti principali della Dogmatica, esposti secondo il metodo generico raccomandato dal concilio Vaticano II, appare pertanto ineludibile. A questa esigenza risponde il presente Corso di teologia dogmatica preparato da un gruppo di sperimentati docenti di diverse Facoltà Teologiche tedesche. In esso si trovano tutti i Trattati che vengono affrontati nei curriculum di studi teologici e che compongono il quadro complessivo della Dogmatica cattolica. La disposizione è quella che recentemente la riflessione e l’esperienza didattica hanno suggerito come maggiormente coerente e utile. Nella presentazione dei contenuti ci si attiene agli elementi principali, sia biblici, che storici, che sistematici, affinché lo studente non si smarrisca in una congerie di dati, che impedirebbe di cogliere il filo conduttore della esposizione. In tal senso i due volumi possono servire sia come manuductio allo studio della Teologia Dogmatica, che come strumento per la sintesi una volta giunti al termine del corso di studi. L’opera potrà quindi giovare sia agli studenti dei Seminari e degli Istituti di Scienze Religiose, sia a quanti vogliano avere una visione organica della dottrina cristiana in forma completa, ragionata e aggiornata.
52,00 49,40

Corso di morale. Volume Vol. 4

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 736

La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offrendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
44,00 41,80

Manuale di teologia. Volume Vol. 5

Julien Ries

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 536

36,00 34,20

Storia della Chiesa in America latina (1492-1992)

Enrique Dussel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 464

L'opera, composta originariamente nel 1964 e più volte riedita nelle lingue spagnola, inglese-americana e tedesca, viene presentata in edizione italiana rinnovata ed aggiornata in occasione del quinto centenario dell'America Latina (1492-1992).
35,00 33,25

Dizionario delle questioni religiose del nostro tempo

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 504

Un Dizionario nuovo nella concezione e nella realizzazione, che in oltre 100 voci, stese da qualificati teologi e da specialisti delle varie discipline, offre una puntuale informazione e un orientamento cristiano sui temi più discussi del nostro tempo nell'ambito di Religione, Etica e Società.
37,00 35,15

Lessico dell'incontro cristiano-ebraico

Jakob J. Petuchowski, Clemens Thoma

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 504

Per la prima volta nella storia delle due religioni, un'opera comune pionieristica, firmata da due esperti di fama internazionale, che riunisce in un Lessico di oltre 100 lemmi i risultati di un rapporto intenso, reso fecondo per il futuro dell'Ebraismo e del Cristianesimo.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.