Queriniana: Meditazioni
Eucaristia
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 48
«Nell'eucaristia si tratta del mistero della vicinanza assoluta di Dio: il mistero del suo Cristo, il sacramento della sua morte, l'offerta della sua Chiesa, la potenza della vita, il vincolo dell'unità e dell'amore, il perdono dell'iniquità quotidiana, la promessa della vita eterna, la vigilia dell'eternità, il nuovo ed eterno patto tra Dio e la creazione, l'evento del dolce incontro del cuore con il Dio dei cuori, l'accettazione della morte e della vita». L'eucaristia viene qui meditata nei suoi aspetti di cena del Signore, segno del patto di salvezza, presenza del Signore e della sua morte redentrice. Seguono delle considerazioni sulla devozione eucaristica e sul mistero della vicinanza assoluta di Dio nell'eucaristia. Prefazione di Rosino Gibellini.
Cose d'ogni giorno
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1966
pagine: 56
Il grande Karl Rahner dedica alcune meditazioni alla vita quotidiana, e cioè ripensa alla luce della fede cristiana realtà povere e banali come il lavorare e il riposarsi, il camminare e il sedersi, il vedere e il ridere, il mangiare e il dormire e altre cose simili di ogni giorno. Rahner non idealizza la grigia quotidianità, ma aiuta a riconoscerla come lo spazio ordinario in cui vivere la fede, come scuola della sobrietà, come esercizio della pazienza, salutare smascheramento delle parole pesanti e degli ideali fittizi, occasione discreta per amare ed essere fedeli in modo autentico. E la stessa quotidianità, così, dischiude il miracolo eterno e il mistero silenzioso che chiamiamo Dio e la sua grazia recondita. Il cristiano, con il suo agire libero e responsabile, sblocca le profondità nascoste della realtà: sperimenta che anche le piccole cose hanno profondità inesprimibili, sono messaggere di eternità e sono più di ciò che sembrano. «Sono come gocce d’acqua nelle quali si riflette tutto il cielo, come segni che rimandano oltre se stessi, come messaggeri che ci precedono, i quali, quasi oberati dal messaggio che portano, preannunciano l’infinito che viene, come ombre della vera realtà che già fanno cadere su di noi, perché l’essenziale è appunto già vicino».
I santi pagani dell'Antico Testamento
Jean Daniélou
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1964
pagine: 200
Nell’anagrafe di Dio sono iscritti tutti i giusti della terra, a qualunque epoca e popolo appartengano. C’è un’alleanza in Abramo e in Mosè, c’è un’alleanza nuova in Cristo, ma prima ancora c’è un’alleanza in Noè: un’alleanza cosmica, che Dio stringe con tutta l’umanità. Ecco perché gli orizzonti della salvezza non si possono imprigionare nelle nostre ristrette vedute! Prende qui forma una grandiosa lettura trasversale dei testi biblici, che li intreccia con la letteratura antica e con quella patristica, e ne trae tesori di sapienza, sorprendentemente attuali. Sì, ci sono stati – e ci sono tuttora! – dei santi fra i pagani, fra chi ignorava il Dio di Mosè e il Padre di Gesù Cristo: Abele, Enoc, Daniele, Noè, Giobbe, Melchìsedek, Lot, la regina di Saba. «Una ideale galleria di ritratti spirituali, un testo originale e intenso che conserva intatti tutto il suo rigore e tutta la sua forza di provocazione, specie contro l’insorgere di nuove forme di integrismo, contro il rinascere di pretese autarchie cultuali e spirituali, contro l’irrompere dei venti gelidi dell’intolleranza» (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi).
Tu sei il silenzio
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1956
pagine: 104
«Con te voglio parlare»: un grande teologo si rivolge a Dio e stabilisce un colloquio con lui. Sicché ne nasce un testo vibrante poesia e di alta spiritualità. Queste dense pagine attestano innanzitutto una continua ricerca di Dio. Tale ricerca, che è risposta all’appello di Dio stesso, viene affrontata con grande onestà, con totale impegno esistenziale. E in tal modo vi confluiscono scienza teologica e conoscenza dell’uomo, dalla sua sofferenza, dei suoi limiti, della sua grandezza. Inoltre questa «piccola teologia poetica che sa stare in ginocchio» (A. Spadaro), pubblicata per la prima volta nel 1938 – negli anni in cui Rahner elaborava la sua prospettiva filosofica –, permette di gettare uno sguardo «nella profondità delle tendenze motrici dello spirito rahneriano e nella vigorosa capacità d’azione del suo pensiero teologico» (K. Lehmann). Questo colloquio rahneriano con Dio è ora corredato da una Postfazione, dotta e ispirata, a firma di Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica.
La salvezza dell'uomo. In prospettiva intramondana e cristiana
Ulrich Hommes, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 84
Tu sei una benedizione
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 104
Tu sei una benedizione! È difficile trovare un'espressione di stima più bella tra quelle che possiamo donare a una persona. Anche Anselm Grün è una benedizione del genere. Le sue parole danno forza, fanno chiarezza interiore. Cos'è una benedizione? E a che cosa crede Anselm Grün quando ci incoraggia ad essere a nostra volta una benedizione e a benedire gli altri?
Gesù e Maria come compagni di viaggio
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 68
Il breve libro si divide in due parti: un’omelia su Maria e il diario di un pellegrinaggio compiuto a Lourdes che costituiscono l’occasione per riflettere sui rapporti con Gesù e con Maria. Maria è «la guida gentile», che fa entrare in una unione più profonda con Gesù. Nel pellegrinaggio a Lourdes Nouwen riscopre il centro sacro e ci invita a ritrovare il bambino che abita nel nostro intimo, per liberarci dall'angoscia, definita «amore interrotto», che caratterizza la nostra generazione. Il libro rappresenta così una commovente e penetrante analisi dell'atteggiamento cristiano verso Maria e dell'importanza di Maria nella nostra vita spirituale.
Pregare il vangelo. Per una introduzione al Padrenostro
Giuseppe Ruggieri
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 120
Pregando il Padrenostro, preghiamo il vangelo di Gesù. In questa preghiera, siamo uniti ad ogni uomo, ponendo la nostra esistenza nello spazio della misericordia.
Da cuore a cuore. Preghiere al Sacro Cuore di Gesù
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 64
«Non intendevo scrivere qualcosa sul cuore di Gesù, una interpretazione contemporanea di quella devozione tradizionale. Nel mio cuore cominciai a percepire un genuino desiderio di parlare al cuore di Gesù. Parlare ed essere ascoltato. Lasciare che il cuore di Gesù toccasse profondamente il mio cuore. E che quest’ultimo da quell’esperienza fosse guarito. Allora pregai, semplicemente, mentre scrivevo. E scrivevo mentre pregavo. Fu facile, mi venne senza alcuno sforzo. Le parole fluivano semplicemente da me. Il cuore di Gesù aveva aperto il mio cuore a questa forma di preghiera».