Queriniana: Meditazioni
Padre Nostro. La rivoluzione di Gesù
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il Padre nostro è di gran lunga la preghiera più preziosa dei cristiani perché risale a Gesù stesso. Walter Kasper, teologo di fama mondiale, dischiude i segreti della preghiera del Signore. E lo fa in tre modi: prima di tutto, la comprende alla luce della tradizione ebraica, perché ogni frase si colloca nel solco della tradizione del giudaismo e denota dei parallelismi con la preghiera della sinagoga. In secondo luogo, l’oratio dominica viene interpretata a partire dal messaggio complessivo di Gesù – e in effetti fin dagli inizi è stata interpretata nella chiesa come una sintesi di tutto il vangelo. In terzo luogo, kasper sottolinea che Gesù ha lasciato ai suoi discepoli non solo le parole di una preghiera da recitare, ma anche una promessa: come preghiera nello Spirito, il Padre nostro intende accompagnarci proprio nella vita attuale. E, in definitiva, rinnovare il potere originario della preghiera del Signore, con tutta la sua forza rivoluzionaria, è lo scopo ultimo di questo libro. In questo breve testo il cardinal Kasper svela che il Padre nostro non è una preghiera innocua: mette a soqquadro opinioni comuni, espone in modo nuovo la vita e il mondo, ma altresì dona sostegno e speranza.
Praticare & raccontare i «santi segni»
Franco Giulio Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 120
«Viviamo in un mondo di segni, ma la realtà che essi significano l'abbiamo perduta»: nel 1927 Romano Guardini scriveva un libricino su I santi segni, vergando pagine di grande profondità. Franco Giulio Brambilla riprende e rivisita il tema da par suo, con gusto e linguaggio attuale, e ordina i "santi segni" raggruppandoli secondo la loro tonalità principale. La mappa si apre con il segno della croce e si chiude con la benedizione. Questi fanno da cornice a tre gruppi di segni connotati dal loro tratto prevalente: segni corporei (stare in piedi, inginocchiarsi, battersi il petto, alzare e imporre le mani), segni creaturali (acqua, luce/fuoco, olio, pane e vino) e segni rituali (cero, cenere, incenso, vesti, campane). Ne risulta un percorso sorprendente, che rinnova sapientemente i simboli nutrendone il senso alla fresca corrente della sacra Scrittura e della tradizione liturgica della chiesa.
Il Cristo straziato. Le ultime parole di Cristo in croce
Stanley Hauerwas
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 96
Una serie di toccanti riflessioni sulle ultime sette parole di Gesù. Riconducendole alla loro essenza più vera, Hauerwas rilegge quelle espressioni collegandole ad altre pagine bibliche e associandole altresì ad autori contemporanei, per illustrarne l'importanza rispetto alla nostra vita di oggi. Aprendo il nostro orecchio al linguaggio delle Scritture e disponendo il nostro cuore a una visione più vera di Dio, Hauerwas sottolinea l'umanità di Cristo, ricorda l'essenziale "alterità" di Dio e mette in evidenza la dinamica trinitaria della croce. Sarebbe comodo sfuggire alla crudezza della Passione offrendo facili spiegazioni a difficili verità, o facendo della psicologia, o ricorrendo a letture solo devozionali delle parole del Crocifisso. Eppure il teologo americano si guarda bene da questi rischi: qui non si tratta delle nostre emozioni, ma di quel che patisce il Figlio nella sua Passione. Una meditazione rigorosa ed essenziale, una lettura coinvolgente delle parole di Gesù, che giunge direttamente al cuore del Vangelo.
Le sette parole di Gesù in croce
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 288
Sono sette frasi brevissime, simili a un soffio che esce dalle labbra aride di Gesù morente, attanagliato dall’asfissia provocata dalla crocifissione. Eppure, la loro densità è tale da aver sollecitato nei secoli un’imponente riflessione teologica e spirituale e da aver conquistato anche la cultura occidentale che in esse ha condensato il mistero universale dell’esistere, del soffrire, del morire e dello sperare. Attraverso una lettura esegetica, accompagnata da percorsi meditativi, questo ideale ed estremo testamento di Gesù è di nuovo offerto in tutte le sue iridescenze umane e teologiche. Ma è anche incastonato all’interno della grande cornice della precedente passione e della successiva morte, risurrezione e glorificazione di Cristo. Lo sguardo si allarga, infine, anche alla tradizione spirituale e artistica che ininterrottamente ha cantato, rappresentato, meditato quelle ultime sette parole dell’uomo-Dio crocifisso.
Ascoltare e vedere con il cuore
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 144
L’udito e la vista sono i due sensi più importanti dell’essere umano, Oggi rischiamo il loro ottundimento, perché siamo circondati senza sosta da rumori, immagini e informazioni che si rovesciano su di noi come una pioggia battente. C’è chi in casa tiene il televisore acceso tutto il giorno. C’è chi anche quando va a correre al parco o a passeggiare in centro ha le cuffie sulle orecchie e ascolta musica. Così, però, non sentiamo quello che avviene introno a noi. Qualcosa di simile avviene con l’atto di vedere. Prendendo lo spunto da alcuni episodi biblici, dalla Regola di san Benedetto, da illuminanti intuizioni filosofiche, Grün dimostra come l’ascolto e la visione – due pilastri della nostra vita di ogni giorno – si ripercuotano sulla nostra interiorità. Sono vie a una vita ricca e intensa. Ci aiutano a giudicare e ad agire in maniera diversa, più consapevole e più attenta: con le orecchie del cuore e gli occhi del cuore. Ci aprono al mistero di Dio: ci portano a sentire l’Inudibile e a vedere l’Invisibile. Senza clamori, dall’ascoltare e dal guardare passa dunque l’azione di Dio verso di noi – e passa la risposta che noi diamo a lui!
Il dono dell'amicizia
Jean-Paul Vesco
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 104
A partire da incontri personali, e dalle sue letture bibliche e filosofiche, Jean-Paul Vesco testimonia molteplici dimensioni dell'amicizia. Ci racconta com'è nata l'amicizia nella sua vita, come ne ha accettato il rischio - e il gusto. L'amicizia crea un forte legame, al di là delle differenze generazionali, culturali e religiose. E l'amicizia è anche al cuore della fede cristiana. Ci invita a comprenderlo lo stesso Gesù in più occasioni, come per esempio quando, prima della sua Passione, dice: «Vi ho chiamato amici».
I 10 comandamenti
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 184
Le «tavole della legge» non sono altro che un reperto da museo? I comandamenti una moneta fuori corso? Hanno ancora qualcosa da dirci? A quali condizioni possono essere convincenti per noi, possono imprimere una direzione alla nostra vita, sia individuale sia pubblica? Per rispondere a questi interrogativi, vengono convocate attorno a un tavolo svariate figure di studiosi, di intellettuali e di professionisti: uno storico, un sociologo, un medico, uno psicoterapeuta, un politico, uno scrittore. Prendono poi la parola alcuni esegeti e teologi, preoccupandosi non soltanto di salvare il passato (il decalogo così come fu alle origini, nella Bibbia), ma anche e soprattutto di protendersi verso il futuro. È infatti questo il problema oggi: quello del vero significato dei comandamenti - per non confonderli con vaghe teorie morali, per non scambiarli con un «tu devi/non devi» imposto arbitrariamente dall'esterno alla nostra libertà. Solo il confronto con la concreta situazione odierna eviterà di interpretare i comandamenti come miracolose ricette preconfezionate, dal sapore stantio.
Umiltà, pazienza e amore
Erich Przywara
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 112
In queste pagine, scarne e densissime, Przywara si avventura in un ambizioso esercizio di comparazione: esamina l’idea antica (classica) di “umiltà”, di “pazienza”, di “amore”, e la mette a confronto con la comprensione tipicamente cristiana, evidenziando la singolarità e l’originalità irriducibili di quest’ultima. L’umiltà viene così illustrata non come un sadico gusto divino nell’annientare l’essere umano, ma come il mistero di una unione rispettosa tra due amanti. La pazienza – ignota alle divinità greche – risulta quel sapersi fare carico dei silenzi e delle notti inquiete che punteggiano la relazione d’amore. E lo stesso amore cristiano viene inteso come alleanza, ovvero come reciprocità positiva e buona, per quanto asimmetrica. Tre virtù che sono – in definitiva – altrettanti aspetti del medesimo, unico Mistero. Non abbiamo qui, dunque, una semplice meditazione edificante, ma un pensiero rigoroso e profondo, che ad ogni riga convoca il vasto sapere filosofico-teologico di un gigante del XX secolo come Erich Przywara.
Una spiritualità per la vita
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2017
pagine: 64
Ciascuno di noi desidera vivere bene, sperimentare l’amore e l’appartenenza, essere legato alla famiglia e agli amici e fare la propria parte per gli altri. Ma che percorso seguiremo? Cosa ci porterà a realizzare i nostri desideri più profondi? In breve, come vivremo? Henri ci offre una visuale che affronta queste domande e dà forma a una spiritualità per la vita, a una spiritualità che ha il potenziale di trasformare la nostra vita. In questo libro affascinante, che contiene uno degli insegnamenti più importanti che Henri Nowen ci abbia dato, questa visione d’insieme è affrontata come un tutto armonico. Queste pagine sono frutto dell’esperienza accademica di Nouwen, tanto quanto del suo profondo coinvolgimento nella vita di tantissime persone, della sua capacità di riflessione su se stesso e del suo radicamento nell’esistenza, nello spirito e nell’insegnamento di Gesù.Non è un libro voluminoso: Henri non deve aver impiegato molto a scrivere i testi che qui sono stati raccolti. Questo libro contiene tuttavia, come condensata, l’intera sapienza di vita di uno dei maestri spirituali del nostro tempo.
A ogni giorno la sua benedizione. Preghiere del mattino e della sera per i sette giorni della settimana
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 116
Le preghiere del mattino e della sera di Anselm Grün prestano alle lettrici e ai lettori le parole per poter dire al Signore sentimenti, pensieri, domande. «Al mattino prego a braccia allargate, per aprire il cielo sulle persone. E alla sera, nel gesto della coppa, offro la mia giornata a Dio, affidandomi alle sue mani buone» Anselm Grün.
Dalla paura all'amore. Riflessioni quaresimali sulla parabola del figlio prodigo
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 112
Un itinerario quaresimale, percorso giorno dopo giorno meditanto la parabola del figlio prodigo in compagnia di H. Nouwen. «Quel che voglio dirti, è che tu sei il figlio più giovane, che sei il figlio maggiore e che sei chiamato a diventare come il padre che ama in maniera incondizionata. Dentro di te c'è un figlio minore che ha bisogno di conversione. Dentro di te c'è un figlio maggiore che, pure, ha bisogno di conversione. Dentro di te c'è anche un padre che ha bisogno di essere svelato, così che tu possa accogliere il figlio più giovane e il figlio maggiore che man mano fanno ritorno a te. Riconosci dunque dentro di te Dio che accoglie e perdona quel tuo figlio che si è smarrito». (H. Nouwen).
Natale. Celebrare un nuovo inizio. Festa tra i tempi
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 256
«Le immagini dell'Avvento, del Natale e del tempo natalizio non richedono che tu assuma la dogmatica cristiana come tua personale condizione di vita. Richiedono solamente che tu ti affidi alle immagini così come tu sei, con il tuo desiderio, con le tue paure e i tuoi presentimenti di un altro mondo, che potrebbe irrompere nel tuo mondo e trasformarlo». Una guida spirituale per la celebrazione dell'Avvento, del Natale e del tempo natalizio, i cui messaggi ci riguardano nel nostro intimo: sono immagini, che all'inizio di un nuovo millennio parlano non solo di un cambio di epoca, ma soprattutto della vita umana, che è tesa tra nascita e morte, tra tempo ed eternità.