Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Nuovo corso di teologia morale

Teologia morale sessuale e familiare. Una prospettiva di etica relazionale

Martin M. Lintner

Libro: Libro rilegato

editore: Queriniana

anno edizione: 2024

pagine: 720

La morale sessuale e la dottrina matrimoniale della Chiesa cattolica sono realtà in costante evoluzione. Per affrontare il compito del loro rinnovamento, è necessario rivolgere uno sguardo accurato alla storia, che mostri come la Chiesa abbia sempre reagito in modo creativo alle sfide del proprio tempo. Riguardo, poi, a ogni sviluppo, la domanda decisiva rimane questa: esso aiuta a comprendere in modo più profondo l’evento attestato dalla sacra Scrittura (e specialmente dai vangeli) e a rispondervi in modo più efficace? Ecco allora che il presente manuale fornisce, in secondo luogo, una dettagliata rassegna dei fondamenti biblici, in cui vengono analizzate in particolare le intuizioni dell’esegesi femminista. In terzo luogo, tenendo conto delle sfide attuali – gli sviluppi sociologici, le scoperte delle scienze naturali e delle scienze umane, l’esame critico degli studi di genere, ma anche lo scandalo degli abusi sessuali –, vengono elaborati aspetti e criteri di una rinnovata etica della sessualità, delle relazioni e del matrimonio, che prosegue coerentemente il cambio di paradigma del Vaticano II e del pontificato di papa Francesco. Un monumento a quel chiarimento che oggi è possibile, anzi necessario e doveroso. Sviluppi storici, fondamenti biblici, prospettive attuali: un manuale autenticamente postconciliare, per rispondere alle sfide dell’oggi.
79,00 75,05

Nuovo corso di teologia morale. Volume Vol. 2

Maurizio Chiodi, Massimo Reichlin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 440

I classici temi della bioetica contemporanea sono qui trattati da un filosofo e da un teologo. Ciascuno dei due offre contributi distinti: questo viene incontro alle esigenze di didattica e fruibilità del testo, e salvaguarda la scientificità del lavoro. La domanda critico-filosofica e quella critico-teologica «procedono l’una dall’esperienza antropologica universale, a partire dalla propria particolare condizione, e l’altra da quella forma singolare dell’esperienza antropologica, che si riconosce interpellata dall’evento di Gesù, attestato nelle Scritture e custodito nella chiesa». I due autori evitano, dunque, di giustapporre i rispettivi punti di vista e, anzi, articolano gli interventi all’interno di un ambizioso progetto comune, attivando una feconda circolarità fra le due prospettive. Superando il divorzio tra fede (teologia) e ragione (filosofia),difetto frequentissimo nel dibattito bioetico, si realizza insomma una sorta di “apprendimento reciproco”. Il volume è diviso in due grandi parti: la prima è articolata secondo una prospettiva storico-culturale e teorica; la seconda si concentra più analiticamente sui singoli e più fondamentali temi bioetici. Nella prima parte si prendono le mosse dal presente (cultura), si risale alla memoria (tradizione filosofica e teologica), si accetta la sfida a pensare la questione radicale, sia nella “morale della vita” sia nella bioetica. La seconda parte si articola in tre capitoli, che considerano le grandi forme dell’esperienza della vita: il nascere, il morire, il soffrire. Ogni singolo capitolo prevede una prima istruzione antropologico-teologica fondamentale, una presentazione delle questioni tecnico-scientifiche, e infine una ripresa tanto del dibattito bioetico-filosofico quanto del dibattito bioetico-teologico sull’argomento in questione.
31,00 29,45

Nuovo corso di teologia morale. Volume 1

Maurizio Chiodi

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 576

Coscienza, norma, pratica della virtù, esperienza della colpa e senso del peccato, rapporti tra credenti e magistero ecclesiastico, tra fede e diverse culture nella storia... Questi temi toccano da vicino la pratica del cristiano, fino a suscitare una domanda estremamente viva nell'attuale cultura: esiste uno specifico della morale cristiana? Qual è il nesso tra singolarità della fede e universalità dell'esperienza morale? Le questioni formulate costituiscono il centro di questo manuale di Teologia morale fondamentale. La sua struttura è scandita in tre tappe: storia della teologia, ermeneutica della sacra Scrittura, ripresa teorica. Non si tratta di tre momenti separati, bensì di un'unica ricerca, in cui ciascun momento rimanda all'altro, secondo un'incessante circolarità. La storia della teologia morale, che nasce ancor prima che le si attribuisca tale nome, viene ripercorsa considerando il modo in cui lungo i venti secoli di cristianesimo sono state pensate le forme e le questioni fondamentali della pratica della fede.L'interpretazione della Scrittura, posta al centro del volume, ne è effettivamente il nucleo fondante, essendo essa la fonte di tutta la teologia. Il testo biblico viene interrogato a partire dal compimento evangelico nel suo rapporto con la rivelazione anticotestamentaria, come legge, profezia e sapienza. La terza parte, dedicata alla teoria, si propone di riprendere in un'unità sistematica e organica le categorie fondamentali per comprendere in modo critico l'esperienza morale del credente.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.