Queriniana: Piccola biblioteca delle religioni
Hinduismo
Antonio Rigopoulos
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 312
Sommario – Le cinque componenti dello hinduismo – Presupposti largamente condivisi. Concezione dell’uomo e idee su Dio – L’ideologia brahmanica delle caste – Mito e rito, tempo e spazio – Sensualità dell’esperienza religiosa – Le nove caratteristiche della bhakti – Il guru – Lo yogin – Osservazioni in margine al neo-hinduismo.
Shintoismo
Paolo Puddinu
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 136
Una presentazione puntuale e aggiornata della religione giapponese: la sua storia e il suo sviluppo, le sue caratteristiche salienti, le fonti mitologiche e il culto, i rapporti di reciprocità con il cristianesimo, il confucianesimo e il buddhismo.
Nuove religioni del continente americano
Andrea Porcarelli
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 228
Una panoramica efficace e completa sulla realtà religiosa americana: Avventisti, Mormoni, Testimoni di Geova e altri movimenti spirituali del XIX e XX secolo.
Il dialogo interreligioso
Gaetano Favaro
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 320
Argomenti trattati: Il dialogo interreligioso nel pluralismo contemporaneo; La storia dei cristiani tra tolleranza, intolleranza e dialogo; Universalismo e dialogo nella storia dell’azione salvifica di Dio; Presupposti teologico-spirituali del dialogo interreligioso; Sviluppi differenziati della teologia delle religioni; Il dialogo della verità; Pluralismo religioso e salvezza.
Ebraismo
Alberto Mello
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 192
Partendo dalla rinascita dell'ebraismo 'dopo Javne' e facendo una lettura diacronica dei maggiori contributi al pensiero ebraico, il libro passa in rassegna i vari concetti chiave e le realtà cultuali della religione ebraica (Torà, Mishnà, Targum, i precetti, la mistica), dando anche rilievo ai recenti avvicinamenti tra cristiani ed ebrei.
Buddhismo
Mariangela D'Onza Chiodo
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 144
Uno sguardo storico (i precedenti storico-religiosi e la vita del Buddha) apre questa prospettiva sul buddhismo; il libro passa poi ad analizzare la dottrina, le regole del sanga, le fonti di questa religione, terminando con un confronto tra buddhismo ed occidente.
Confucianesimo e taoismo
Federico Avanzini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 216
Dal Sommario: Parte I - Il confucianesimo: Il pensiero cinese preconfuciano; Il pensiero confuciano classico; la rinascita del confucianesimo in epoca Han; Il neoconfucianesimo; Il confucianesimo sotto i Qing; Il confucianesimo oggi. – Parte II - Il taoismo: La fondazione filosofica; Alle origini della religione taoista; Le correnti principali del taoismo; Il taoismo nella Cina contemporanea; Bibliografia.
I nuovi movimenti religiosi
Cecilia Gatto Trocchi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 188
Questo testo offre una panoramica sui nuovi movimenti religiosi, soprattutto su quelli presenti in Italia: dai culti di origine orientale ai movimenti del potenziale umano ai culti ufologici e satanici, con un capitolo conclusivo sulla relazione internet-nuovi culti.
Il fondamentalismo religioso contemporaneo
Enzo Pace, Piero Stefani
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 216
Che cosa sia il fondamentalismo religioso è una scoperta che si fa sul campo delle varie esperienze religiose, siano esse protestanti, ebraiche, islamiche, indiane o cattoliche. Uno sguardo d'insieme per enuclearne alcune prospettive. L'Appendice, a cura di P. Stefani, offre considerazioni e documenti sul fondamentalismo nella lettura della Bibbia.