Queriniana: Spiritualità
Viaggio spirituale per l'uomo contemporaneo. I tre movimenti della vita spirituale
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 160
«Questo libro risponde alla domanda: “Che cosa significa vivere la vita nello Spirito di Gesù Cristo?”. È un libro personale, un libro generato da lotte che furono e rimangono in primo luogo mie. Nel corso degli anni, tuttavia, mi è apparso sempre più chiaro che approfondendo queste lotte, rintracciandone le radici, arrivavo a un livello in cui potevo condividerle. Il libro non offre risposte o soluzioni, ma è scritto con il convincimento che la ricerca di un’autentica spiritualità cristiana è degna di sforzo e di pena, perché nel mezzo di questa ricerca si possono scorgere dei segnali che offrono speranza, coraggio e fiducia» (Henri J.M. Nouwen). Con la chiarezza, la profondità e l’afflato spirituale propri delle grandi opere della spiritualità cristiana, Nouwen guida a “estendersi” (come suona l’intraducibile titolo dell’edizione americana, Reaching Out) fino al proprio intimo, fino al prossimo e, da ultimo, fino a Dio. Ne risulta il tracciato di un appassionante viaggio in tre tappe successive: dall’isolamento alla solitudine, dall’ostilità all’ospitalità e, infine, dall’illusione alla preghiera. Un moderno trattato di vita spirituale.
Compassione. Una riflessione sulla vita cristiana
Henri J. Nouwen, Donald P. McNeill, Douglas A. Morrison
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 192
In questo stimolante saggio sulla virtù meno compresa – la compassione – gli autori pongono a se stessi e a noi domande come queste: dove si colloca la compassione nella nostra esistenza? È sufficiente vivere la nostra vita facendo agli altri il meno male possibile? L’ideale a cui miriamo è un’esistenza con il massimo di piacere e il minimo di sofferenza? Compassione risponde di no. Dopo anni di riflessione e di discussione tra loro, con altri religiosi e con uomini e donne di primo piano nella vita politica nazionale, gli autori guardano alla compassione secondo una nuova prospettiva, piena di vigore. Essi situano la compassione al centro della vita cristiana, in un mondo governato troppo a lungo da principi distruttivi di potere e di dominio. La compassione, non più concepita semplicemente come una sorta di gomma che cancella gli errori umani, è una forza di preghiera e di azione: è l’espressione dell’amore di Dio per noi e del nostro amore per lui e per il prossimo. Compassione è un libro che dice di no alla compassione sotto il segno della colpa e del fallimento, e dice di sì a una compassione amorevole che pervade il nostro spirito e ci muove all’azione. Henri Nouwen, Douglas Morrison e Donald McNeill hanno scritto una commovente testimonianza di ciò che significa essere cristiani nei momenti difficili.
La sola cosa necessaria. Vivere una vita di preghiera
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 256
In questa ampia raccolta viene sintetizzato l’insegnamento originale di Henri Nouwen sulla preghiera. Seguendo il filo rosso costituito da questo tema, anzi, viene ripercorsa l’intera produzione di colui che è stato definito a ragione «la guida spirituale più ispirata del nostro tempo». Il passaggio dall’isolamento alla solitudine, la consolazione del sentirsi amati, il desiderio che Dio nutre per noi, la dinamica liberante del perdono, il ruolo della comunità credente, la morte e la vita eterna… Questi, e molti altri punti salienti della sua riflessione, vengono toccati uno a uno, e vengono messi in relazione con la necessità di una preghiera autentica e perfino incessante. La preghiera è per Nouwen «il ponte tra la vita inconscia e la vita cosciente. La preghiera collega la mente al cuore, la volontà alle passioni, il cervello al ventre». Un’antologia illuminante, costruita con sensibilità e intelligenza, che offe al lettore italiano - fra altri già noti - 53 brani assolutamente inediti, per un cammino spirituale che sa davvero valorizzare la sapienza delle cose più comuni.
L'evangelizzazione del profondo
Simone Pacot
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 288
Molti di noi non sanno come gestire in maniera armonica e unitaria la loro realtà psicologica – le pulsioni aggressive, i sentimenti di vergogna, il vissuto della sofferenza, gli stati di angoscia – sul piano spirituale. L’evangelizzazione del profondo indica un cammino teso a ricomporre in unità il proprio essere, nell’ascolto costante della Parola di Dio. Il lettore apprende, in maniera molto concreta, come la grazia del Dio trinitario possa vivificarne l’umanità, penetrando anche nelle zone dove la persona un tempo ha subìto ferite profonde, che bruciano ancor oggi. Articolando lungo tutto il percorso il piano spirituale e quello psicologico, l’Autrice aiuta a stabilirsi nell’amore e nella verità, a scegliere la sequela di Gesù, a identificare i cammini di morte per intraprendere l’itinerario verso la vita vera. Il tema trattato in questo volume, L’evangelizzazione del profondo, è stato ampliato e completato dall’autrice in un secondo volume dal titolo "Torna alla vita!", che l’Editrice Queriniana ha già pubblicato.
La forza della sua presenza. Meditazione sulla vita eucaristica
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 96
«È l’intenso desiderio di Dio a entrare nella più intima relazione con noi che forma il nucleo essenziale della celebrazione eucaristica e della vita eucaristica. Dio non solo vuole entrare nella storia umana facendosi una persona che vive in un’epoca specifica e in un luogo specifico, ma vuole farsi nostro cibo e nostra bevanda quotidiani in ogni tempo e in ogni luogo. Per questo Gesù prende il pane, lo benedice e lo dà a noi. E allora, quando vediamo il pane nelle nostre mani e lo portiamo alla bocca per mangiarlo, i nostri occhi si aprono e lo riconoscono...».
L'abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del figlio prodigo
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 216
Da un incontro casuale con una riproduzione de Il ritorno del figlio prodigo, la celeberrima tela di Rembrandt, Henri Nouwen è stato catapultato in una lunga avventura spirituale. Egli ne rende partecipe il lettore in questa intensissima meditazione. Nouwen esplora i vari momenti della parabola evangelica alla luce dell’ispirazione che gli è venuta grazie al dipinto dell’artista fiammingo. E così la parabola si fa dramma avvincente e coinvolgente. I temi qui affrontati – quello del ritorno a casa, quello della riconciliazione, quello dell’abbraccio benedicente del padre – saranno scoperti in modo nuovo da quanti hanno conosciuto la solitudine, l’avvilimento, la gelosia o la rabbia. La sfida ad amare come il padre e ad essere amati con il figlio verrà vista come la rivelazione ultima della parabola forse più nota ai cristiani di tutti i secoli, ma qui dischiusa ai contemporanei con una interpretazione magistrale. Per quanti si chiedono “Dove sono arrivato?” o per quanti, in cammino, cercando l’illuminazione di un passaggio sicuro, questo scritto darà ispirazione e farà da guida spirituale.
Il cammino dell'asceta. Iniziazione alla vita spirituale
Tito Colliander
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 112
Il presente volume è fondato sull’insegnamento dei Padri della Chiesa ortodossa e risulta in gran parte composto di estratti dei loro scritti, in una traduzione a volte letterale, a volte più libera. L’autore vi ha aggiunto delle spiegazioni necessarie e delle applicazioni pratiche. La grande maggioranza delle opere dei Padri citate in queste pagine si trova nella Filocalia. La dottrina esposta rappresenta fedelmente l’insegnamento spirituale della Chiesa ortodossa, dottrina che è fondamentalmente comune all’Oriente e all’Occidente per il semplice fatto di essere “cristiana”.
Ho ascoltato il silenzio. Diario da un monastero trappista
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 224
Perché portiate frutto
Anne Lécu
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Le Scritture sono ricche di metafore vegetali. In queste pagine Anne Lécu esplora la metafora biblica della fecondità. Che cosa significa “portare frutto”? Come facciamo a distinguere tra frutti seducenti e frutti buoni? Al termine di un viaggio inaspettato, in mezzo a frutti come spighe, viti, fichi, veniamo condotti di fronte a un albero piantato nel cuore del Libro per eccellenza: la croce di Gesù Cristo, frutto offerto per noi. Lécu osserva come il frutto nasca dall’incontro tra seme e terreno, come si sviluppi – spesso nel segreto – grazie a un processo di maturazione che avviene sotto l’azione dello Spirito. L’autrice sottolinea che il vero frutto sfugge a definizioni e controlli (va infatti ricevuto, non afferrato) e ci invita a riflettere sulla nostra tendenza a confondere i “buoni frutti” con il successo: la fecondità di una vita, in realtà, non può essere ridotta a un semplice calcolo utilitaristico o a una valutazione puramente umana. Ne risulta un libro intimo e realistico, ricco di spunti preziosi per una vita cristiana che sia autentica e radicata nella parola di Dio, un libro che pone domande stimolanti, portandole a maturazione con saggezza e profondità.
Il fuoco dentro. Vivere con passione
Anselm Grün, Hsin-Ju Wu
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 144
La passione è una forza che mette in moto le cose. È una forza necessaria, se vogliamo essere creativi. Ne abbiamo bisogno non solo nella vita spirituale, ma anche nell’arte, nella scienza, nello sport, nelle attività che svolgiamo quotidianamente a scuola o al lavoro. Ne abbiamo bisogno anche per operare convintamente per gli altri e per la giustizia nel mondo. «Senza passione, nulla di grande è mai stato realizzato, né è realizzabile», sentenziava Hegel. Scrivendo a quattro mani con Hsin-Ju Wu, Anselm Grün esamina i diversi aspetti delle passioni: il loro potere di affermazione della vita, i pericoli del loro abuso. E mostra a tutti un modo per risvegliare o riscoprire la propria passione. Perché chi si appassiona a qualcosa entra di nuovo in contatto con se stesso e ritrova la vitalità che lo aiuta ad assumersi la responsabilità della propria vita e del futuro di questo mondo.
Donna di frontiera, porta dell'umano. Presenza di Maria nel Nuovo Testamento
Ronchi Ermes Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 168
Ermes Maria Ronchi passa in rassegna tutte le presenze di Maria nel Nuovo Testamento e le commenta in un’ottica esistenziale e spirituale. A chi apre i vangeli, Maria appare figura di frontiera: madre di cielo e di terra. Il suo cammino tocca le regioni del cielo: va dalla riflessione alla contemplazione alla dossologia. D’altro canto, il cammino della donna di Nazaret tocca anche le regioni della terra: diventa subito servizio all’uomo che rischia di smarrirsi, si fa generazione, accoglienza e cura della vita. In questa duplice dinamica, Maria diventa paradigma di apertura e porta di umanità: lei, la prima della lunga carovana dei credenti che attraversa la storia, si pone al servizio tanto della Gloria quanto della vita. Devozione a Maria non può dunque significare estetismo o sentimentalismo. Sarà invece rispetto, difesa, amore della vita. E sarà invito a denunciare tutto ciò che offusca l’immagine dii Dio, tutto ciò che attenta alla dignità di qualsiasi figlio o figlia, tutto ciò che conduce verso la diminuzione dell’umano.
E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin
Stefano Visintin
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), geologo e paleontologo di fama mondiale, è una delle figure più affascinanti della cultura cattolica del Novecento: presenta una visione dell’universo come sistema dinamico. Nella sua prospettiva, l’evoluzione è non solo biologica, ma spirituale: è orientata verso un punto finale che egli chiama “Omega”, dove l’intero creato troverà la sua unione in Dio. Il centro della spiritualità teilhardiana risiede nel concetto di “Cristo cosmico”, una forza divina che permea e guida tutto il processo evolutivo. La stessa materia, per il gesuita francese, non è separata dal sacro, ma è intrisa della presenza divina. In questo scenario, l’essere umano è chiamato a partecipare attivamente all’evoluzione, come co-creatore con Dio, contribuendo al progresso verso l’unificazione finale. L’abate Visintin, fisico nucleare e teologo, traccia con rapide pennellate un ritratto di Teilhard, il cui pensiero, offrendo un ponte tra scienza, filosofia e fede, stimola un dialogo e continua a ispirare riflessioni sul nostro posto nell’universo e sul destino ultimo del creato.