Raffaello Cortina Editore: Psicologia
La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica
Jacqueline Amati Mehler, Simona Argentieri, Jorge Canestri
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 456
Quale relazione esiste tra linguaggio e affettività? Che cosa accade quando si pensa, si parla, si sogna in più lingue? Gli autori assicurano che chi possiede due lingue non perde l'anima, a patto che non si considerino "straniere" tra loro le parti di sé che parlano, pensano, amano e sognano in lingue diverse e, in questa nuova edizione, portano a sostegno delle loro concezioni i risultati più recenti delle neuroscienze. Un testo di grande attualità date le dinamiche del mondo contemporaneo, destinate a far crescere gli incontri tra persone legate a tradizioni linguistiche diverse.
Costruzione e rottura dei legami affettivi
John Bowlby
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 188
I bambini e le loro madri
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XX-103
Colloqui con i genitori
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XIV-130
Il costruttivismo in psicologia e in psicoterapia. Il caleidoscopio della conoscenza
Gabriele Chiari
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: 241
Il panorama della psicologia si è arricchito negli ultimi anni per il diffondersi di prospettive psicologiche e approcci psicoterapeutici che si rifanno a una concezione costruttivista della conoscenza. Tale concezione rimanda alla creazione di mondi personali molteplici, che variano in seguito alla riconfigurazione dell'esperienza, come le figure geometriche di un caleidoscopio. Il volume si propone nella prima parte di esporre la radice epistemologica del costruttivismo e di mostrarne la presenza in filosofia, in psicologia, in biologia e in cibernetica. Nella seconda parte vengono illustrati gli aspetti peculiari del costruttivismo che si rivelano a livello della teorizzazione psicologica. La terza parte è dedicata a descriverne l'originalità e l'efficacia sul piano delle applicazioni psicoterapeutiche.
Il dono nel tempo della crisi. Per una psicologia del riconoscimento
Enrico Molinari, Pietro A. Cavaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2015
pagine: X-147
Nella prospettiva di una psicologia relazionale, gli autori mostrano le potenzialità terapeutiche e umane del dono, della reciprocità e del perdono, anche in un tempo di interminabile crisi come il nostro, dato che la crisi costituisce da sempre una condizione costante dell'esistenza umana. Solo da chi sia aperto al riconoscimento dell'altro, nella sua diversità e nella sua ricchezza, possono scaturire sentimenti e comportamenti adeguati a "ri-generare l'uomo". Il libro delinea i tratti essenziali della cura psicologica come donazione di senso e presenta una inedita psicologia del riconoscimento e della reciprocità, che nel dono e nel perdono, considerati abitualmente gesti inattuali, individua invece gli snodi fondamentali di una piena realizzazione di sé.
Psicologia della salute
Mario Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2012
pagine: 408
"La salute è uno stato completo di ben-essere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o infermità." Se fino a qualche anno fa le più importanti cause di morte riguardavano malattie infettive acute, in seguito sono notevolmente aumentate le patologie ad andamento cronico, come il cancro, il diabete, le malattie cardiovascolari. Appare sempre più evidente la centralità del concetto di qualità della vita e l'importanza dei fattori psicologico-sociali nell'insorgenza, nell'evoluzione e nella gestione di queste patologie. La psicologia della salute si è impegnata per passare dal modello biomedico tradizionale al modello biopsicosociale, e si deve interrogare sul perché il concetto di benessere ha trovato un'accoglienza così scarsa sul piano scientifico. Il volume affronta il tema dell'elaborazione e della promozione di un "modello salute" da un punto di vista rigorosamente scientifico. Ciò che lo caratterizza è l'attenzione particolare alla svolta di paradigma in atto nella comprensione del ben-essere psicologico, sia per quanto riguarda i suoi lineamenti teorici sia per quanto riguarda le potenzialità delle sue applicazioni concrete.
Di madre in figlia. Storia di un'analisi
Lella Ravasi Bellocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XIII-200
Questo libro, divenuto un piccolo classico del genere, è la storia di un'analisi in cui due donne - la terapeuta e la sua paziente - rivivono il rapporto madre-figlia. Non c'è uno stacco oggettivante: il racconto dell'analisi è tutto interiore e il linguaggio è semplice, volutamente libero da tecnicismi di sorta. C'è piuttosto una costante esplorazione, lungo un percorso in cui ciascuna delle due donne svela e vela frammenti di passato, sogni, interpretazioni... e in cui l'inconscio è testimone del senso di quel viaggio. L'intuizione di Jung secondo cui ogni donna contiene in sé la propria madre e la propria figlia è l'ipotesi affascinante che orienta la terapia. Questa nuova edizione presenta un saggio inedito, sapientemente articolato e ricco di suggestioni, imperniato sul rapporto dell'autrice con la figlia bambina. L'appartenenza e la differenza segnano le tappe della loro relazione - punteggiata di memorie, visioni, liriche, intuizioni - incarnandosi nel confronto fra materno e femminile in modo autentico e toccante.
Studi sull'ombra
Mario Trevi, Augusto Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: IX-157
Immagine oscura proiettata da un corpo opaco quando sia esposto alla luce, luogo delle tenebre, area in cui non è possibile gettare lo sguardo (le congiure si tramano nell'ombra): sono esempi dei molti significati cui si presta la metafora dell'ombra. La psicologia di Jung ha fatto dell'ombra una delle principali figure che abitano il nostro spazio interiore. In quella oscurità si nasconde ciò che non coincide con i valori cui la coscienza aderisce: ciò che è svalutato, negato, rimosso, o anche solo potenziale, non sviluppato. Non è possibile comprendere il pensiero junghiano senza affrontare il nodo centrale delle relazioni tra l'io e l'ombra e dunque il rapporto tra esistenza e negatività e tra esistenza e disvalore. In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville.
Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia
Grazia Attili
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 427
La mente è caratterizzata da un'intelligenza che la selezione naturale ha reso funzionale alla gestione delle relazioni affettive e sociali. Lo sviluppo normale delle facoltà mentali è però possibile solo se l'individuo è inserito, fin dalle prime fasi della vita, in relazioni di accudimento soddisfacenti. Gravi carenze nelle cure o l'assenza di una figura con funzioni materne alterano i processi cognitivi e sono all'origine dei disturbi della personalità, visti come disturbi dell'attaccamento. Il volume presenta la teoria dell'attaccamento, evidenzia la matrice evoluzionistica nella quale essa si inscrive e richiama l'attenzione sulle sue divergenze dalla psicoanalisi. L'autrice illustra poi i principali strumenti di valutazione dell'attaccamento infantile e adulto e le tecniche psicoterapeutiche, finora poco utilizzate in ambito clinico, che promuovono un'adeguata regolazione delle emozioni attraverso il ripristino dei sistemi cognitivi resi deficitari dalle prime esperienze affettive.
Luoghi di attaccamento. Identità ambientale, processi affettivi e memoria
Tilde Giani Gallino
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: VII-325
Esistono luoghi in cui ci sentiamo protetti, altri che ci incutono paura ed è innegabile che la casa in cui abbiamo vissuto l'infanzia sia legata per tutti a una forte emozione. Legami affettivi si possono sviluppare anche verso luoghi dove abbiamo vissuto esperienze di particolare intensità e può essere la luminosità di un cielo o la solennità di una catena di monti a incantarci. Questo libro, a cui hanno collaborato Angelica Arace, Donatella Scarzello, Protima Agostini e Cristiano Occelli, è il primo in cui si analizzano il fascino, la nostalgia ma anche le emozioni sgradevoli che i luoghi suscitano in noi, documentati con interviste effettuate in Italia e all'estero e allargando l'indagine fino a comprendere i luoghi dell'immaginario, quelli descritti in alcuni dei romanzi più celebri e dei quadri più famosi o legati in modi differenti alla musica, dalle romanze della Bohème alle canzoni dei Beatles.
Famiglie all'italiana. Parlare a tavola
Clotilde Pontecorvo, Francesco Arcidiacono
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: XX-176
Gli autori presentano i risultati di una ricerca decennale in cui famiglie non problematiche, residenti in diverse regioni italiane, sono state osservate e videoregistrate per almeno quattro volte durante il pasto serale. Per ragioni di omogeneità nella comparazione, sono state scelte famiglie appartenenti al ceto medio con almeno due figli, uno dei quali avesse un'età compresa tra quattro e sette anni e l'altro fosse di età maggiore. L'interesse prevalente è infatti lo studio della socializzazione al linguaggio e attraverso il linguaggio che ha luogo in modo particolare in quelle fasce d'età; la presenza di almeno due figli alimenta inoltre lo scambio discorsivo familiare, che costituisce un altro motivo conduttore del volume. Attraverso le conversazioni di famiglie riunite per la cena, gli autori indagano dimensioni interattive come i ruoli conversazionali e l'educazione alle norme e al gusto, rivolgendosi ai genitori ma anche a psicologi, insegnanti, educatori che si confrontano con problemi e vissuti delle famiglie contemporanee.