Rai Libri: Centominuti. Saggi
Al limite della ragione. Dalla Sicilia senza ironie
Melo Freni
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 172
Melo Freni ritorna sul tema della sua terra. Il materiale gli viene fornito da una serie di interventi giornalistici, pubblicati in molti anni su diversi quotidiani, dalla «Gazzetta del Sud» al «Corriere della sera» ed in parte anche da spunti che gli sono serviti per servizi televisi del Tg1. Ne viene fuori una sorta di «corda pazza» che oltre agli apporti originali riprende e riesamina capitoli di storia e letteratura. Ed è qui che emergono l'amore e la sofferenza dello scrittore che non si rassegna alle sconfitte della storia.
Avanguardie del '900
Marco Dolcetta
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
pagine: 110
Marco Dolcetta compie in questo breve saggio un excursus attraverso le avanguardie del Novecento: futurismo, dadaismo, surrealismo fino alla fine della seconda guerra mondiale, ponendo l'attenzione anche su aspetti meno conosciuti.
Bruno Zevi e la città del duemila
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 126
Bruno Zevi si interroga sui problemi urbanistici di nove città d'arte italiane: Bologna, Cosenza, Firenze, Milano, Napoli, Pescara, Roma, Siena, Venezia, e ne discute con alcuni dei più illustri architetti italiani. Riflessioni e previsioni a breve e lungo termine, con particolare riferimento alle prospettive del primo secolo del Duemila. Ne emerge uno spaccato della situazione urbana in Italia e spicca la modernità dell'idea di Zevi. L'audiocassetta allegata al volume proprone i testi integrali delle interviste di Bruno Zevi, registrate nel 1996 per il programma "Uno per tutti" di Radio Rai.
Napoleone
Sergio Valzania
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 179
Napoleone Bonaparte, ufficiale del re, ribelle corso, generale rivoluzionario, imperatore dei francesi, re dell'Isola d'Elba, di nuovo imperatore dei francesi e infine prigioniero degli inglesi a Sant'Elena è stato protagonista di 20 puntate del programma radiofonico "Alle otto della sera". Questa è la trascrizione del racconto della vita di Napoleone fatto per Radio2 da Sergio Valzania, con un punto di vista che privilegia l'avventura militare e quella personale del geniale personaggio rispetto agli eventi economici e sociali degli anni di passaggio fra il XVIII e il XIX sec. Valzania descrive le grandi battaglie, le campagne, i momenti eroici e dolorosi, gli amori e le amicizie di un uomo che si impadronì del potere su tutta l'Europa Continentale.
Gadda al microfono. L'ingegnere e la Rai
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 159
La collaborazione di Gadda alla Rai risale al 1947, quando un suo testo appositamente scritto per la radio viene trasmesso nella rubrica 'L'approdo'. Ma il vero e proprio rapporto di lavoro con l'ente radiofonico inizia nell'ottobre 1950, quando è assunto come praticante giornalista. In questo libro si riproducono, accanto ai testi delle interviste da lui rilasciate, alcuni suoi inediti radiofonici. Dai materiali proposti e dalla minuziosa esplorazione del contrastato rapporto fra la Rai e lo scrittore, si delinea un singolare capitolo della storia di Gadda, un capitolo ricco di sorprese, di suggestioni, di coincidenze.
Fernanda Pivano. La ragazza che ama l'America
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 124
Interessante, emozionante, piena di aneddoti e colpi di scena è la vita di Fernanda Pivano che, con la sua voce calda e avvolgente, cattura il lettore-ascoltatore e lo conduce all'interno di un viaggio - la sua vita - che si ferma anche nelle stazioni di alcuni dei più grandi autori del Novecento.
Scritti galeotti. Letterati in carcere
Daria Galateria
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 256
Molti scrittori hanno avuto guai con la giustizia, e per i motivi più svariati. In alcuni casi si trattava di delinquenti comuni, come Jean Genet, che rubava nei grandi magazzini e praticava la prostituzione. Altri pagano per un atto sconsiderato, come Verlaine, che sparò a Rimbaud per amore; o per scritti imprudenti, come accadde a Voltaire, che accusò il Reggente di fare l'amore con la figlia - era vero, ma non bisognava metterlo in versi. Altre volte sono i costumi sessuali a portare alla rovina, come nel caso di Oscar Wilde. Ampio è il panorama degli scrittori europei che hanno conosciuto il carcere. Ma è proprio lì che molti hanno scoperto la scrittura, o hanno tratto nuovi temi per la loro opera.
Attilio Bertolucci alla ricerca di Marcel Proust
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 58
Attilio Bertolucci alterna alle testimonianze degli amici di Proust - Francois Mauriac, Daniel Halévy, Paul Morand, Jean Cocteau - e alle "confidenze" della fedele governante Céleste Albaret brani del capolavoro di Proust. Intarsi che "illuminano" persone, oggetti e luoghi proustiani "visti" in una dimensione mentale attraverso le parole.
Padre Pio. La sua voce, la sua storia
Filippo Anastasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 56
Annibale
Giovanni Brizzi
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 160
L'autore offre in questo libro un ritratto della figura di Annibale. Influenzate dai vincitori, le fonti antiche hanno sovente trasmesso un' immagine terribile del grande cartaginese, Furia in sembiante umano. Giovanni Brizzi pone l'accento sulle qualità del condottiero e fa notare come intuizione strategica e padronanza delle concezioni tattiche più raffinate, capacità di pianificazione e rapidità di attuazione, maestria nel valutare il terreno e ascendente sulle truppe furono tutte doti presenti nella figura di Annibale, anche nell'ora della disfatta.