Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur La Scala. Saggi

Lo spirito creativo

Daniel Goleman, Michael Ray, Paul Kaufman

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 211

Al contrario di ciò che spesso si crede, lo spirito creativo non è un dono unico posseduto solo dai giganti dell'arte, della letteratura, della scienza o dalle persone di successo: è una capacità alla portata di chiunque voglia esplorare nuove possibilità. In questo saggio Daniel Goleman - che con le sue ricerche sull'intelligenza emotiva ha rivoluzionato il nostro modo di guardare noi stessi e gli altri -, Michael Ray e Paul Kaufman mostrano come portare la creatività nei diversi ambiti della nostra esistenza: nelle relazioni con gli altri, nella vita familiare, sul lavoro e nella comunità. Con esempi pratici e storie illuminanti, gli autori ci aiutano a riconoscere e a dare voce alla nostra creatività, e ci ricordano che "lo spirito creativo è dentro di noi, qualsiasi cosa facciamo. Il difficile sta nel liberarlo. Speriamo che questo libro vi aiuti a farlo".
12,50 11,88

Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet

Simon Singh

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 414

Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un importante messaggio e rivelarlo solo ai destinatari. Al mondo misterioso dei codici è dedicato il libro di Simon Singh, che racconta con passione una serie di storie esemplari: quella di Maria Stuarda e del codice segreto che la condusse al patibolo; la macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il cui codice fu violato da Alan Turing; la decifrazione della Lineare B, la scrittura della civiltà micenea; la natura e la scoperta del codice genetico; l'elaborazione dei codici elettronici; la possibilità di inventare una crittografia a prova di decifrazione.
13,50 12,83

14,00 13,30

Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza

Simona Colarizi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 686

Cent'anni di storia italiana, la storia di un popolo che alle soglie del Novecento non era ancora nazione e che nel 1861, raggiunta l'unità politica, non aveva ancora sanato le profonde divisioni economiche, sociali e culturali. Questo libro narra le tappe del difficile percorso per conquistare una piena cittadinanza: dai primi passi verso la democrazia nell'Italia liberale alla dittatura fascista, dalla costituzione della Repubblica democratica fino a oggi, passando per due conflitti mondiali, una guerra civile e quasi mezzo secolo di guerra fredda.
12,00 11,40

L'archeologia del sapere

Michel Foucault

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 288

12,00 11,40

La democrazia in America

Alexis de Tocqueville

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 790

13,50 12,83

Ebraismo

Ebraismo

Hans Küng

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 848

15,00

Lo yoga. Immortalità e libertà

Mircea Eliade

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 442

12,50 11,88

Storia della morte in Occidente

Philippe Ariès

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 260

Nel 1974 Philippe Ariès, uno dei maggiori storici francesi del XX secolo, pubblica per la prima volta uno studio epocale sull’atteggiamento degli esseri umani nei confronti dell’argomento più affascinante e spaventoso dell’esistenza: la morte. In un’indagine documentata e illuminante, l’autore mostra non solo come il rapporto con la morte sia cambiato nel corso delle epoche, ma anche quanto esso rispecchi l’approccio di una certa società verso la vita. Attraverso lo studio di testi letterari, documenti, iscrizioni tombali e testamenti, Ariès inizia la propria analisi dal Medioevo, quando l’intera esistenza era vista come una lunga preparazione alla fine. L’autore ripercorre poi l’età barocca e la rivoluzione industriale e – soffermandosi sulle trasformazioni dei comportamenti individuali e collettivi davanti alla morte – mostra come essa sia diventata proprio nella nostra società tecnologica un tabù che si preferisce allontanare e negare: la morte fa paura perché non possiamo evitarla, perché siamo soli di fronte ad essa e perché in fondo non riusciamo ad accettare l’impossibilità di essere immortali. Ma la sapiente analisi di Ariès permette di portare alla luce il fascino e il significato profondo di un evento che, tra timore e mistero, è ciò che dà senso all’esistere.
12,00 11,40

Credo. La fede, la chiesa e l'uomo contemporaneo

Hans Küng

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 196

In questo saggio, il teologo Küng va al cuore di alcune questioni fondamentali del cristianesimo: la filiazione divina, la nascita verginale, la discesa agli inferi, la resurrezione, l'ascensione al cielo. Il teologo, in un percorso di ricerca rivolto al credente ma anche al non credente, costruisce un dialogo pieno di provocazioni e stimoli al cui fascino difficilmente l'uomo contemporaneo può sottrarsi.
10,00 9,50

Fame d'amore. Donne oltre l'anoressia e la bulimia

Fabiola De Clercq

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 175

L'anoressia e la bulimia rappresentano il disagio psicologico più diffuso fra le donne di questi decenni. Questo libro, rivolto alle persone che soffrono di disordini alimentari, a quelle che le circondano e a coloro che sono impegnati nella terapia, non intende essere un manuale che offre risposte preconfezionate, ma piuttosto di uno strumento aggiornato, capace di addentrarsi nelle ragioni ultime della malattia perché nato dall'esperienza diretta dell'autrice, a lungo anoressica e bulimica lei stessa, e dal quotidiano contatto con migliaia di ragazze sofferenti.
12,00 11,40

La tragedia di Shakespeare. Storia, personaggi, analisi

Andrew C. Bradley

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 650

Amleto, Otello, Re Lear, Macbeth, Antonio e Cleopatra: le passioni umane scatenate in un gioco destinato a concludersi in modo nefasto. Il dubbio tra vendetta e inazione, la gelosia e l'intrigo dei cortigiani, l'ingratitudine filiale, la follia di un uomo che vuole realizzare a ogni costo il destino (ingannevole) che gli è stato mostrato, l'amore sfrenato che conduce alla perdizione. Un'analisi che ci introduce nel grande laboratorio shakespiriano.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.