Rizzoli: Bur La Scala. Saggi
Menzogna, autoinganno, illusione
Daniel Goleman
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 320
"Menzogna, autoinganno, illusione" è l'analisi acuta e approfondita di quei territori sconosciuti della mente umana, di quelle vere e proprie "zone d'ombra" in cui l'individuo relega, dimenticandosene immediatamente, le sensazioni spiacevoli e i ricordi dolorosi. "Menzogna, autoinganno, illusione" è l'analisi acuta e approfondita di un aspetto della personalità umana che presenta ancora diversi lati oscuri e si manifesta nella tendenza a ingannare se stessi e gli altri sui problemi e sulle contrarietà della vita. Si tratta di territori sconosciuti della mente umana, vere e proprie "zone d'ombra" in cui l'individuo relega, dimenticandosene immediatamente, le sensazioni spiacevoli, i ricordi dolorosi e qualunque considerazione negativa che riguardi se stesso, coloro che ama e il mondo in generale. La meta è un nuovo modo di vedere le cose e trasformare emozioni negative in sentimenti positivi. Comprendere noi stessi per comprendere gli altri.
Storia della follia nell'età classica
Michel Foucault
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 566
In lotta con la verità. La vita e i segreti di Albert Speer, amico e architetto di Hitler
Gitta Sereny
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 820
Storia di un paese: Montaillou
Emmanuel Le Roy Ladurie
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 560
Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945
Ernst Nolte
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 508
Per Nolte i gulag bolscevichi sono gli antenati dei lager nazisti. La tesi si basa sull'idea che in Europa tra le due guerre vi sia stata una corsa al totalitarismo, in cui il bolscevismo ha soltanto preceduto il nazismo. Tale tesi ha suscitato clamorose polemiche e discussioni.