Rubbettino: Le riviste
Formiche. Volume 178
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 80
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Filologia antica e moderna. Volume 52
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 312
Manlio Scopigno fu soprannominato "il filosofo" per il suo approccio alla vita e al calcio, un atteggiamento rivoluzionario per il calcio degli anni Sessanta e Settanta. Per citare solo una della sue innovazioni, ridusse i ritiri e in certi casi li abolì, squarciando il velo di falso moralismo che copriva il mondo del pallone. Ma Scopigno fu anche e soprattutto un grande tecnico, che con la sua alta competenza condusse il Cagliari alla conquista del suo storico scudetto. Giulio Giusti, con l'aiuto della testimonianze di chi l'ha conosciuto bene e il sostegno di un'accurata ricerca bibliografica, ripercorre tutta la sua vita sportiva di calciatore e di allenatore, regalandoci un ritratto a tutto tondo di una delle personalità più originali della storia del calcio italiano.
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 76
Questo numero di "Titolo" tratta dell'oblio nell'arte contemporanea. Gli articoli non riguardano tanto, o non solo, i "dimenticati" ma anche come alcuni artisti affrontano nella loro poetica e nei loro lavori questo tema. Sappiamo che l'oblio è necessario alla stessa memoria (tema che abbiamo affrontato nel numero precedente), dato che non possiamo restare attaccati indissolubilmente al passato e che non si può immagazzinare tutto nel nostro cervello e nei nostri occhi. Infatti il passato è sì necessario al presente e alla progettazione del futuro ma in parte deve essere, per così dire, "cancellato" perché la memoria deve conservare solo il necessario o quello che si ritiene tale. Certamente spesso si sbaglia nell'esercitare l'oblio e la memoria: questo numero della rivista vuole porre il problema, attraverso exempla, per stimolare la riflessione individuale del lettore.
Formiche. Volume 177
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Formiche" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Campi immaginabili. Volume 64-65
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 570
Fondata ne 1990 e diretta da Rocco Mario Morano, la rivista «Campi Immaginabili» si è distinta per aver creato e consolidato proficue occasioni di confronto di idee e metodologie tra i nostri italianisti più qualificati operanti anche all'estero e quelli stranieri. Inclusa nei più importanti repertori bibliografici internazionali delle riviste di studi umanistici, si rivolge al pubblico degli specialisti di letteratura italiana e comparata, offrendo, allo stesso tempo, strumenti utili di consultazione e di aggiornamento ai docenti delle scuole secondarie e spunti e suggerimenti di lettura ai cultori più esigenti e raffinati delle lettere. Per l'apertura a tematiche vaste e complesse, l'indipendenza critica, la dimensione e il valore qualitativo dei contributi, è stata definita «lo spaccato migliore dell'Italia letteraria». Giorgio Bárberi Squarotti ha dichiarato: «La rivista "Campi Immaginabili", con i suoi saggi di carattere filologico e critico e il suo rigore scientifico - abbastanza raro oggi - è diretta in modo eccellente ed estremamente originale anche per scelta di argomenti e di autori di assoluto valore, talora addirittura mai studiati e ricondotti a una visione nuova e del tutto indipendente da qualsiasi scuola o moda o tendenza dominanti».
Formiche. Volume 176
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Formiche" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
GeoTrade. Rivista di geopolitica e commercio estero. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 164
GeoTrade è un un progetto di AWOS - A World of Sanctions. AWOS è un'associazione che promuove il confronto tra imprese ed istituzioni sui temi delle sanzioni economiche e finanziarie internazionali, dell'export control e di tutte le restrizioni al commercio estero causate da rischi geopolitici. Mette a sistema know-how e professionalità per accrescere nelle imprese la cultura e la consapevolezza sulle restrizioni commerciali.
Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 619
«La riforma dell'organizzazione pubblica, come delineata negli anni Novanta del secolo scorso e sintetizzata poi nel d.lgs. n. 165/2001, disegna un modello di amministrazione largamente tributario delle dottrine sul c.d. New Public Management. Il cardine della riforma è costituito dalla dirigenza pubblica, chiamata oramai ad esercitare poteri organizzativi comparabili a quelli dei datori di lavoro privati. La privatizzazione del rapporto di lavoro dei funzionari (e di parte dell'organizzazione) rappresenta il corollario naturale di questa premessa: attraverso questa nuova leva, si voleva consentire alla dirigenza di operare responsabilmente in funzione del conseguimento del "risultato". La presenza di una dirigenza responsabile costituisce, altresì, snodo essenziale per inverare anche un nuovo criterio di distribuzione delle competenze. Attraverso la valutazione del "risultato", inoltre, si sarebbe permesso alla politica di mantenere il controllo dell'amministrazione secondo modalità diverse dalla stretta gerarchia: da qui l'investimento del legislatore sul principio della c.d. distinzione funzionale tra politica e amministrazione, affidato al potere di indirizzo ministeriale e a successivi momenti di verifica. Le prassi successive hanno, tuttavia, segnalato debolezze, insufficienze, necessità di ripensamenti in relazione a ciascuna delle idee guida del modello originario. Volendo dedicare a questi temi un numero monografico celebrativo della ricorrenza del ventennale del d.lgs. n. 165/2001, il Comitato scientifico della Rivista ha chiesto ad alcuni studiosi riconosciuti di svolgere alcune riflessioni generali sulle riforme dell'organizzazione pubblica e sull'esperienza applicativa successiva. Nel contempo, ha deciso di indire una call for papers, rivolta a studiosi di generazioni ed estrazione diverse, per sollecitare l'emersione di ulteriori spunti di analisi su profili più specifici. L'iniziativa ha raccolto un grande successo, trovando una risposta quasi inaspettata da parte della comunità scientifica. Il numero monografico costituisce, dunque, il frutto di queste diverse iniziative. Il fascicolo si apre con tre diversi saggi, espressione di sensibilità e saperi diversi, che tracciano un quadro generale delle riforme, offrendo un bilancio complessivo delle stesse...» (Dalla Presentazione)
Formiche. Volume Vol. 175
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Formiche" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Sindacalismo. Rivista di studi sull'innovazione e sulla rappresentanza del lavoro nella società globale. Volume 45
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 111
Rivista trimestrale di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale diretta da Andrea Ciampani, Sindacalismo nasce dall'esigenza di inserire nell'ormai indispensabile e ancora troppo debole dibattito pubblico sui temi relativi al lavoro e alla sua rappresentanza una proposta culturale di ampio respiro per alimentare la riflessione e l'assunzione di responsabilità di una nuova classe dirigente del nostro Paese e, in particolare, del movimento sindacale. Attraverso l'approfondimento e l'elaborazione culturale Sindacalismo può, infine, offrire un'occasione di conoscenza, di dialogo e di confronto tra la ricerca scientifica, gli ambienti di studio, l'opinione pubblica, i soggetti sociali, gli operatori economici, i movimenti politici e le istituzioni del Paese. Si intende in questo modo promuovere una maggiore comprensione della realtà socio-economica, favorendo una visione d'insieme dei complessi processi d'interdipendenza che si sviluppano nei differenti livelli d'indirizzo di una società aperta, pluralistica e democratica.
Formiche. Volume 174
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 80
"Formiche" è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Le forme e la storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 289
Rivista semestrale di Filologia moderna diretta da Nicolò Mineo e Antonio Pioletti.