Rubbettino: Le riviste
Formiche. Volume 183
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 144
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Rassegna storica Risorgimento. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 204
Rivista dedicata alla storia del Risorgimento. Luglio-Dicembre 2021.
Res publica. Volume 30
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 160
Quadrimestrale d'informazione e studi politici internazionale che offre spunti di discussione, maturati da attività di studio e di ricerca, per contribuire ad un rinnovamento della cultura, soprattutto in campo cattolico. Il nome echeggia il ricordo di una rivista omonima edita in Francia nei primi anni Trenta da Francesco Luigi Ferrari, allievo prediletto e amico di don Luigi Sturzo e di Gaetano Salvemini. I contributi della rivista sono dedicati allo studio dei problemi dello Stato contemporaneo, oggi in grave crisi anche per gli effetti derivati dal processo di rapida mondializzazione. Il campo di lavoro di Res Publica è quello delle scienze sociali, con particolare attenzione alla dimensione storica nelle sue implicazioni culturali su base europea ed internazionale.
Rivista di politica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 260
La guerra russo-ucraina tra propaganda e "spettacolo": l'informazione nell'era dell'emotività di massa Chiara Moroni L'Europa, la guerra, la pace: tra imperialismo armato e diritto di resistenza Michele Chiaruzzi Walter Bagehot e le origini del costituzionalismo: scienza e politica Antonio Campati Come nasce un leader: Volodymyr Zelensky da attore-presidente a eroe nazionale Sofia Ventura NATO vs Russia: ragioni strategiche e obiettivi politici di un'alleanza Vittorio Emanuele Parsi Carroll Quigley, un allievo di Salvemini ad Harvard: la crisi dell'Occidente e il ritorno della comunità Spartaco Pupo Gli Stati Uniti e la "comunità delle democrazie": la guerra russo-ucraina vista da Washington Mario Del Pero La "deferenza" come concetto politico: l'originale contributo di Walter Bagehot Catherine Marshall.
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume 24
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 74
In questo numero, continuando le nostre ricognizioni su aspetti meno banali e poco evidenziati dell'arte di oggi, esaminiamo un gruppo di artiste di genere femminile, non per rispettare pretese "quote rosa" anche nell'arte ma perché convinti del loro valore, le quali appartengono tutte alla generazione "di mezzo". Si tratta, come leggerete, di artiste con curricula nazionali ed internazionali, che possono vantare, pur a livelli differenti, successi notevoli e che, almeno da chi qui scrive forse data l'età, vengono ancora considerate "giovani artiste", come se il tempo in cui le abbiamo conosciute si fosse fermato! Purtroppo lo spazio è tiranno e non possiamo dar conto di tutte ma, tralasciando le artiste di cui abbiamo parlato nei numeri precedenti (Silvia Bel-trami, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Enrico Borghi, Daniela Comani, Sabrina D'Alessandro, Paola Di Bello, Goldi&Chiari, Marzia Migliora, Antonella Mocellin, Silvia Mariotti, Francesca Pasquali, Amalia Pica, Grazia Toderi e forse altre), ci piace, scusandoci con coloro che dimentichiamo, ricordare almeno: Rosa Barba, Monica Bonvicini, Sarah Ciraci, Francesca Della Toffola, Luisa Lam-bri, Maria Elisabetta Novello, Paola Pivi...
Rassegna storica del Risorgimento. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 186
Rivista dedicata alla storia del Risorgimento. Gennaio-giugno 2021.
Formiche. Volume 182
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 80
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.
Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 150
La rivista "Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione" nasce all'interno del progetto Lepa (Legalità e partecipazione) grazie al quale il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca "Dipartimento di Eccellenza". La rivista parte da un presupposto principale: la legalità non può essere ridotta ad una questione di repressione. Legalità è soprattutto frutto di idee condivise di bene comune e interesse generale, appunto un'etica pubblica condivisa, che possa prevenire azioni e comportamenti devianti che minacciano e feriscono la convivenza civile. Un'etica pubblica improntata all'interesse generale presuppone nello stesso tempo la partecipazione attiva dei cittadini per la difesa e lo sviluppo di tali presupposti. È un'etica che fa sentire i cittadini parte decisiva ed attiva della comunità stessa. La rivista intende diventare luogo di dibattito e di promozione di queste idee. Ospita quindi contributi diversi, da quelli filosofici a quelli storici, da quelli giuridici a quelli sociologici, da quelli economici a quelli politologici che possano contribuire a sviluppare e a divulgare una più diffusa cultura dell'interesse generale indagandone, con un approccio scientifico, le origini, i presupposti, le modalità operative nei diversi ambiti della struttura sociale. La rivista è promotrice di un approccio interdisciplinare alla questione della legalità inserendola in un ambito complesso di interazioni che coinvolgono saperi diversi. Particolare attenzione sarà anche dedicata ad un approccio comparativo che possa contribuire a mettere in luce le peculiarità del caso italiano. La rivista, semestrale, accoglie contributi in italiano e in inglese. È divisa in tre sezioni: la prima sezione, "Saggi" contiene saggi scientifici, sottoposti a peer-review. Segue una sezione "Letti e riletti", a cura di Francesco Clementi, dedicata a recensioni e quindi un'ultima sezione "note e commenti", a cura di Nando Dalla Chiesa, con articoli brevi sui argomenti di attualità.
Le forme e la storia. Volume Vol. 1-2
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 552
In questo numero contributi di: Attilio Scuderi, Maria Serena Sapegno, Mirella Cassarino, Lorenzo Casini, Flavia Aiello, Stefania Cavaliere, Serena Fusco, Francesco Laurenti, Elisabetta Abignente, Antonio Pioletti, Franca Sinopoli, Nora Moll, Stefano Calabrese, Camilla Cattarulla, Paolo Cerutti, César Domínguez, Büke Sağlam, Antonio Gurrieri, Eliisa Pitkäsalo, Riitta Oittinen, Balázs Fűzfa, Antonio Sciacovelli, Martina Censi, Cristina Dozio, Maria Elena Paniconi, Elisa Carandina, Dario Miccoli, Alessandra Di Maio, Valentina Conti, Antonio Pioletti, Marilia Marchetti.
Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 2208
La pubblicazione, a carattere trimestrale, ospita contributi sulle autonomie territoriali di taglio multidisciplinare, seppure con una naturale preferenza per l'ambito giuridico-politico.
Formiche. Volume 181
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 80
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura.
GeoTrade. Rivista di geopolitica e commercio estero. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 174
GeoTrade, rivista specialistica quadrimestrale cartacea, è un progetto editoriale dedicato al tema sempre più attuale dell'impatto della geopolitica e delle decisioni degli Stati sul mondo economico attraverso le restrizioni e le guerre commerciali. GeoTrade nasce dall'incontro di mondi diversi: imprese, economia, geopolitica, studi strategici, finanza, sicurezza internazionale, accademia, diritto, politica e istituzioni. L'obiettivo è unire gli stakeholder delle sanzioni e delle altre forme di restrizioni, seguire i percorsi di policy making a livello europeo ed internazionale, produrre analisi geopolitica e tecnico-scientifica di supporto decisionale per le imprese e per le istituzioni.