Rubbettino: Rubbettino scientifica
Logica e diagnosi. Principi di metodologia medica
Giacomo Delvecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il medico, che vuole essere artefice della propria professione, deve indagare sui fondamenti del proprio strumento intellettuale con cui arriva alla diagnosi, che è la conclusione e insieme la ripartenza di ogni decisione. Per fare questo necessita di un pensiero riflessivo e critico, e un pensiero riflessivo e critico è un pensiero razionale, un pensiero logico. Contribuire alla riflessione logica e metodologica in medicina clinica è la proposta di questo libro.
Costruzione di un diritto. Dal giuramento dei medici alle scelte di fine vita
Giacomo Delvecchio, Marcella Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 230
Nella nostra modernità il dovere di vivere bene si è trasformato nel diritto a morire bene. Per esplorare questa nuova espressione di civiltà si è ripercorsa la storia deontologica e giurisprudenziale che ha portato nel Paese il diritto alla informazione e al consenso informato, premesse della libertà nelle scelte di fine vita. Si potrà vedere come il mutato sentire, che è anche dei medici e degli uomini di legge, fa bioetica e diritto e precorre la legge per fare storia. Di più: fa civiltà.
Bellezza e medicina. Ragioni dell'estetica in medicina
Giacomo Delvecchio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 86
La bellezza è un'esperienza non lontana dall'attività di cura e in medicina l'arte e il bello hanno più di un compito. Per questo, tra medici, possiamo parlare di arte ma soprattutto possiamo parlare di epistemologia e di antropologia per un'estetica della medicina.
Il dolore nel creato. Un disegno intelligente?
Mario Zatti
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 204
L'evoluzione verso la complessità cosmica e biologica ha certamente seguito delle grandi linee organizzative, avendo però la flessibilità dei necessari adattamenti all'ambiente, una "libertà", inventiva ma anche distruttiva, quale vediamo per esempio nelle occasionali differenze tra i pianeti, nelle innumerevoli specie animali e vegetali; negli uragani, nelle malattie. Perché questa coesistenza di armonia bellezza determinismo con caso crudeltà-della-natura indeterminismo? Perché se al mondo fosse stato imposto un ordine deterministico assoluto, invece dei viventi ci sarebbero degli automi, e tanto meno ci sarebbe la possibilità dell'uomo di esercitare la libertà.
Il giudizio clinico. Per una filosofia della cura
Giacomo Delvecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 121
Per risolvere problemi dei malati governando l'incertezza, oggi non basta chiedere più rigore alla diagnosi e più scienza alla cura ma è necessario saper scegliere attraverso un giudizio che abbia fondamenti nell'epistemologia e nell'etica della decisione. È la proposta di questo libro per chi è medico.
Il trattamento integrato della bulimia nervosa
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 211
Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) rientrano nei quadri epidemiologici delle cosiddette "patologie emergenti", con un'incidenza che sta progressivamente aumentando. Essi sono, inoltre, associati a valori significativi di morbilità e di mortalità e il loro trattamento deve affrontare non solo le conseguenze fisiche del comportamento alimentare patologico ma soprattutto le problematiche psicologiche-psichiatriche che ne sono alla base. II nostro libro, nell'articolazione dei diversi capitoli, mira ad evidenziare lo spettro delle cause multifattoriali che stanno alla base dei DCA, esitanti in delicate e complesse dinamiche patologiche da iscriversi sia nella realtà psichica del paziente designato, sia nella realtà familiare e sociale che lo circonda. Di conseguenza il testo, nel suo insieme specialistico, definisce un modello teorico-clinico di approccio terapeutico integrato, tra gli aspetti biologico-psichiatrici e quelli psicologici, alla base delle diverse manifestazioni di condotte alimentari patologiche.
Stato, politica fiscale e contribuenti nel Regno di Napoli (1610-1648)
Giuseppe Foscari
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 354
La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze. Storia, alleanze, conflitti. Atti del Convegno (Salerno, 18-20 ottobre 2001)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 742
Muovendo dalla ricerca pionieristica di Marco Levi Bianchini, tesa a identificare e articolare i rapporti epistemici tra le "scienze neurologiche" e la psichiatria da un lato, e la psicoanalisi dall'altro, e a sperimentare la potenza euristica della dottrina freudiana in diversi ambiti disciplinari, molti dei contributi qui riuniti affrontano e chiariscono alcune nevralgiche quanto attuali questioni. Innanzitutto viene focalizzato il problematico "posizionarsi" della psicoanalisi nella rete delle interconnessioni e delle modellizzazioni dei saperi. Tesi diverse sono formulate e sostenute. È denunciata la "illusoria convergenza", l'impossibilità di un reale confronto tra il sapere psicoanalitico e le neuroscienze; di contro è delineato, da altri saggi, il quadro epistemico in cui è possibile promuovere un dialogo o addirittura procedere a una "riannodatura" del legame tra queste discipline. In aperto disaccordo con la estremizzata tesi di una irriducibile subalternità al paradigma biologico, di una salvaguardia e di un affinamento della psicoanalisi unicamente come procedura terapeutica, è dimostrata l'utilità per un verso di riattrezzare, potenziare il sapere psicoanalitico, per un altro di vagliare e precisare le strategie teoriche e i metodi di ricerca che si sono imposti in quell'area di "interfaccia" tra quest'ultimo e le neuroscienze, inaugurata e arricchita, nello scorcio del Novecento, da innumerevoli e importanti studi.
Ricerca scientifica e innovazione. Le parole chiave
Massimo Buscema, Giovanni Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 194
La ricerca di base e quella sperimentale permettono le scoperte fondamentali. Le scoperte fondamentali sono quelle che ridisegnano i criteri con i quali si produce la conoscenza scientifica. Si tratta, quindi, di scoperte che non si limitano ad accrescere la conoscenza scientifica. La ricerca applicata è il ponte tra la ricerca di base e quella industriale: è questo il tipo di ricerca che deve essere valutata economicamente e il suo piano di investimento deve essere progettato e, quindi, analizzato secondo i criteri di ritorno economico e/o politico nel breve termine.
Forme della razionalità medica
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 181
Gli argomenti discussi in questo volume trattano i temi più dibattuti dell'epistemologia medica contemporanea e vanno dall'analisi della scoperta medica e da quella del procedimento diagnostico fino allo studio dell'evidenza clinica e del ruolo giocato dalla Evidence-Based Medicine nelle decisioni cliniche. Infine, una specifica trattazione è stata dedicata agli aspetti psicologici delle scelte cliniche e all'analisi della causalità in medicina.