Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Transatlantico

Dall'io al noi. Persone, comunità e impegno condiviso

Antonio Viscomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 184

Quasi come un diario, dal mese di marzo 2018 al mese di agosto 2019. Un libro che raccoglie interventi pronunciati nell'aula della Camera e riflessioni pubblicate online su alcune delle questioni più importanti e di interesse generale: dal lavoro, al Sud, anzi ai Sud, dai migranti alla sanità, dal contrasto alla povertà alle politiche sociali. Per dar conto del lavoro fatto. E per dire che la comunità è una risorsa per la persona, che le fragilità dell'esistenza impongono politiche pubbliche adeguate, che la democrazia o è partecipativa o non è, che i corpi intermedi, le organizzazioni sociali, i movimenti, sono garanzia di libertà e portatori di esperienze e competenze da mettere in gioco, che sintesi è parola chiave della buona politica. E che nessuno dovrà essere lasciato da solo in fondo alla scala. Per rigenerare la politica, non abbiamo bisogno di eroi, ma dell'impegno di cittadini consapevoli che la costruzione del bene comune è ancora oggi la forma più alta e impegnativa di carità.
14,00 13,30

Una nuova mappa per l'Italia

Barbara Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 126

Un libro pensato e scritto in piena pandemia. Una raccolta lucida di riflessioni, realizzata con metodo scientifico, che una parte delle istituzioni e della politica ha condotto su se stessa mentre definiva misure straordinarie per mettere al sicuro l'Italia in piena emergenza. Da quella esperienza di governo e dalle valutazioni che sono maturate nasce Una nuova mappa per l'Italia, il primo libro che delinea una traccia politica del Movimento 5 Stelle. Un paradigma di tematiche declinate per raccontare al lettore la visione del presente e del futuro della forza politica guidata da Giuseppe Conte. Una mappa per un nuovo modello di società e di economia che il Movimento 5 stelle ha cominciato a definire con proposte concrete in parte realizzate e altre da realizzare. Una nuova idea di Paese nata nel cuore dell'emergenza e che conferma l'orizzonte condiviso di uno sviluppo equo e sostenibile, in cui nessuno venga lasciato indietro. Prefazione di Giuseppe Conte e Domenico De Masi.
14,00 13,30

Pop. La bellezza della politica popolare

Giuseppe De Mita, Mario Mauro, Rossella Daverio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 102

Se sulla stringa di ricerca di Facebook si digita l'aggettivo "popolare", la lista di pagine, gruppi e associazioni che lo adottano è infinita. Tutta la penisola sembra percorsa da una gran voglia di popolarismo, che nasce dai territori e dalla gente. Questo libro-intervista si propone di dare voce a tale visibile fermento e soprattutto di offrirgli una prospettiva politica, insieme plurale e unitaria. Le risposte di Giuseppe De Mita e Mario Mauro rivelano infatti, in un linguaggio che unisce forza e verità, come il popolarismo non sia certo una cultura confinata nei cassetti polverosi della memoria, ma una potente chiave interpretativa della società di oggi e di domani, in grado di rimettere le persone al centro della storia e di offrire orizzonti nuovi al loro desiderio di cambiamento e di buon governo.
14,00 13,30

Popolo protagonista

Gianluca Rospi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 100

È la visione politica da una prospettiva che unisce tecnica e ragione, mettendo al centro della narrazione il popolo, protagonista del presente e del futuro del Paese. Oggi navighiamo nella fase storica più complicata dal Dopoguerra. Ma proprio dove gli altri vedono l'abisso un ingegnere vede un ponte da costruire. La crisi è una sfida che costringe a rimboccarsi le maniche per plasmare un futuro migliore. La sfida per la politica è costruire il ponte per non cadere nel burrone. Serviranno atti coraggiosi da persone capaci. Riformare la classe politica partendo da possibilità minime, dallo sforzo di mettere in campo il meglio che ognuno potrà dare. Persone, ambiente, lavoro, famiglia, giovani, futuro. Europa e Mediterraneo. Argomenti da trattare con spirito d'innovazione, che deve tenere conto anche dei pregi e dei difetti del recente passato. La costruzione di questo futuro dipenderà solo da quanto il popolo vorrà tornare Protagonista.
14,00 13,30

Una nuova idea per l'Italia

Una nuova idea per l'Italia

Domenico Nania

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 164

Quale forma potranno assumere i partiti nella Terza Repubblica? L'autore illustra, con una lettura anche autobiografica, una prospettiva per la destra in vista di una nuova stagione costituente che possa realizzare un equilibrio istituzionale. Guardando con profondo senso dello Stato ai progetti federalisti e presidenzialisti che sono al centro del manifesto di Destra plurale, vengono passati in rassegna con linguaggio appassionato e competente temi quali la legge elettorale, la diffusione del virus dell'egemonia in segmenti importanti della società e delle istituzioni, la questione morale e le tendenze oligarchiche che minacciano la democrazia degli Italiani. In particolare, l'attenzione del lettore viene richiamata su due nodi centrali dello scenario politico: la questione socialista rispetto al Partito democratico e il berlusconismo rispetto al centrodestra.
14,00

Il Parlamento non è un pranzo di gala. Con una lettera di Giorgio Napolitano

Il Parlamento non è un pranzo di gala. Con una lettera di Giorgio Napolitano

Franca Chiaromonte, Antonia Tomassini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Non sono cambiata, eppure sono cambiata. Alcune persone le ho perse, altre ne ho incontrate. È finito un mio modo di fare politica e come è facile capire ne è cominciato un altro". L'11 settembre 2004, Franca Chiaromonte, femminista, giornalista e parlamentare Pd, viene ricoverata d'urgenza all'ospedale Santo Spirito di Roma. La malattia che la colpisce le provoca un terribile inceppo nel linguaggio, nella scrittura e in alcuni movimenti fondamentali del corpo. Seguono i giorni difficili della riabilitazione e il lento ritorno alla vita parlamentare grazie all'aiuto di Antonia Tomassini, collaboratrice di Franca e seconda voce narrante del libro: con una novità senza precedenti in Italia e in Europa, Antonia ottiene di poter partecipare ai lavori nelle Commissioni, assistendo Franca e intervenendo in sua vece. Le voci di Franca e Antonia si alternano nel racconto, a volte convergono, altre volte si differenziano con decisione, restituendo con una scrittura viva e coinvolgente il rapporto tra due donne assai diverse quanto a storia, provenienza politica ed età, le loro battaglie (da quella sul testamento biologico a quella sull'immunità parlamentare), la vita quotidiana al Senato, i momenti di divergenza, le audizioni in Commissione sanità, le riunioni del gruppo parlamentare Pd. Il racconto appassionato di un'intensa esperienza politica e umana.
13,00

Ricambio. Bluff o qualità?

Ricambio. Bluff o qualità?

Giorgio Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 117

Il ricambio della classe dirigente continua a essere un tema centrale nel dibattito politico nazionale. Un tema che, in tutte le fasi di cambiamento, ha segnato i conflitti all'interno dei partiti e nella società. E non poteva mancare, anche e soprattutto all'interno del Partito democratico, un confronto duro proprio attorno al ricambio della classe dirigente. Questione scoppiata con la cosiddetta "rottamazione", tesa a eliminare un pezzo di classe dirigente. Ma il ricambio della classe dirigente, indispensabile e quasi fisiologico, può fare a meno della qualità o è solo il frutto dello sventolio della carta di identità? E quali sono i luoghi e le sedi di formazione politica e culturale? Soprattutto, può un partito di massa e popolare come il Pd appaltare questo tema al conformismo dominante e alla casualità dell'effimero? Giorgio Merlo, popolare ed esponente del cattolicesimo democratico, affronta questo tema inserendolo nel quadro della crisi della politica, del travaglio interno al Pd e del dibattito presente nello stesso mondo cattolico. Una questione destinata ancora a far discutere e a dirci con chiarezza se il ricambio della classe dirigente sprigiona vera qualità o se è solo e sempre un grande bluff di potere.
12,00

La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti

La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti

Pierluigi Mantini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 245

Sarà la XVII una "legislatura costituente", l'alba della Terza Repubblica? E come inciderà l'Agenda Monti sul cammino delle riforme istituzionali? Il libro ricostruisce in modo analitico i "materiali" delle ultime legislature, i molti fallimenti, i parziali successi, le speranze e le proposte per il futuro. Con fiducia nell'Italia e nel riformismo istituzionale perché, come scrisse Norberto Bobbio, "guai a noi se daremo l'impressione di essere fedeli alla Costituzione sino a considerarla intoccabile".
16,00

La parabola dell'Ulivo. 1994-2000. Conversazione con Nicola Guiso

La parabola dell'Ulivo. 1994-2000. Conversazione con Nicola Guiso

Gerardo Bianco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 322

"Tra le culture politiche che hanno sorretto l'esperienza politica della Repubblica quella dei cattolici democratici avrebbe certamente potuto dare un contributo politico nella fase di transizione apertasi con il 1992. Meno ideologica, più fondata su semplici principi di socialità, essa aveva dalla sua una lunga esperienza capace di coniugare i problemi del mercato con la solidarietà sociale, forte di un senso concreto dell'azione politica, di un empirismo senza vincolo ideologico, di volta in volta meditato. L'aver abbandonato questa premessa di capacità di sintesi è stato un inutile cedere alla radicalizzazione della lotta politica, che ha impoverito così tanto la capacità di pensiero e di azione pubblica. Bianco ci racconta la storia di una sconfitta in cui il senso della storia è andato oltre senza lasciare riferimenti. E su questi presupposti occorrerà tornare a riflettere se si vogliono aprire nuove prospettive politiche". (Piero Craveri)
18,00

W Montecitorio! Guida pratica ai «misteri» dell'Aula della Camera

W Montecitorio! Guida pratica ai «misteri» dell'Aula della Camera

Simone Baldelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 96

Battaglie parlamentari su questo o quel provvedimento, voti di fiducia, decreti, mozioni, dibattiti, votazioni segrete, ostruzionismo: di tutto questo e di altro ancora, di solito, si sente parlare in tv o si legge sui giornali. In realtà pochissimi sanno cosa succede davvero nelle aule parlamentari e come funzionano i meccanismi delicati e complessi che regolano l'attività quotidiana dei nostri maltrattati organi di rappresentanza politica nazionale. In questo libro, Simone Baldelli, che da anni è tra i protagonisti dei lavori della Camera dei Deputati, prende per mano il lettore e lo introduce, con un linguaggio semplice e dinamico, che alterna spunti ironici e autoironici a momenti di seria riflessione politica ed istituzionale, all'interno dei "segreti" dell'emiciclo di Montecitorio, offrendo al pubblico un punto di vista originale ed inedito: quello di chi, giorno per giorno, quasi sempre lontano dai riflettori, svolge il compito di vicepresidente con delega all'Aula del gruppo parlamentare più numeroso dell'ultimo mezzo secolo di storia repubblicana. Prefazione di Fabrizio Cicchitto.
10,00

La sfida. Far politica al tempo della crisi

La sfida. Far politica al tempo della crisi

Rocco Buttiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 170

Il mondo intorno a noi ha smesso di esserci familiare. Molte certezze, sulle quali avevamo costruito la nostra esistenza personale e la nostra identità sociale, sono venute meno. Guardiamo al futuro con preoccupazione. Le vecchie ricette per la soluzione dei problemi non funzionano più. I politici (ma anche gli studiosi) sembrano brancolare nel buio. Questo libro nasce per cercare di capire, e di spiegare, quello che è successo. Capire, naturalmente, è il primo passo per poter decidere, per agire in modo tale da aprire il cammino alla speranza. Ci muoviamo dunque fra uno sforzo di comprensione ed un tentativo di formulare un programma politico. L'autore, del resto, dopo avere passato la prima metà della vita da professore nello sforzo di capire il mondo sta consumando adesso la seconda metà nel tentativo di cambiarlo.
12,00

Il centro e il Pd

Il centro e il Pd

Giorgio Merlo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 145

Il cammino politico del Partito democratico non può subire tentennamenti o battute d'arresto. L'identità del partito va di pari passo con la strategia delle alleanze e la piena valorizzazione della sua pluralità culturale. Il Pd, come autentico partito di centro-sinistra, è la vera scommessa politica di questo progetto. Se questo obiettivo dovesse attenuarsi, il rischio di trasformare il Pd in un'ennesima tappa della storia della sinistra italiana sarebbe dietro l'angolo. Un cammino, questo, che richiede coerenza, ma anche coraggio e attitudine al cambiamento. Giorgio Merlo, popolare ed esponente del cattolicesimo democratico, in questa pubblicazione raccoglie alcune riflessioni attorno alla prospettiva del Pd e, in particolare, sulla possibilità di diventare il luogo politico capace di far convergere anche coloro che tradizionalmente si riconoscono in una "politica di centro". Un ruolo, questo, che richiede nel Pd un'attiva e qualificata presenza della cultura politica popolare e cattolico-democratica. Prefazione di Franco Marini.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.