Rubbettino: Transatlantico
La balena bianca. L'ultima battaglia 1990-1994
Gerardo Bianco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 176
La storia politica della Democrazia Cristiana (Balena bianca), che ha caratterizzato il secolo XX, si conclude nel 1994 con il precipitoso e anticipato scioglimento delle Camere. Gerardo Bianco racconta, da diretto testimone, le vicende che accompagnano questa eclissi, dalle elezioni regionali e amministrative del maggio 1990 a quelle politiche del 1992, dall'elezione del Presidente della Repubblica, fino alla traumatica conclusione della legislatura. Nel volume risalta l'ultimo servizio reso dalla De all'Italia con il responsabile e determinante sostegno dei suoi Gruppi parlamentari ai Governi Amato e Ciampi per affrontare una drammatica situazione economica e sociale. È la storia di un naufragio evitato. Le considerazioni dell'autore, che spaziano dalle tensioni tra Quirinale, magistratura e forze politiche, agli effetti dirompenti delle iniziative referendarie, alle mancate riforme costituzionali, alle dure prove umane e politiche di Craxi e di Andreotti, sono un importante contributo per conoscere meglio - fuori dagli stereotipi e dalla propaganda - fatti e situazioni che incidono ancora sulla vita politica e sulle istituzioni dell'Italia.
Vent'anni dopo la Bolognina
Valdo Spini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 190
Il libro ricostruisce i motivi dell'attuale stato di grave crisi della sinistra italiana, denunciando gli errori, le impazienze e le irresponsabilità che hanno accompagnato le sue vicende nell'ultimo quindicennio e che hanno contribuito a permettere a Silvio Berlusconi di battere il record di durata di De Gasperi. Vengono così ricostruite le strategie di Achille Occhietto, Massimo D'Alema, Piero Fassino e Walter Veltroni nel loro mutuo intrecciarsi con le vicende del centro sinistra e del paese. La fine del governo Ciampi e la costruzione della "gioiosa macchina da guerra" nell'azione di Achille Occhetto; la prima caduta di Prodi e il breve periodo del governo D'Alema; la fine dei Ds con la segreteria Fassino; la seconda caduta di Prodi e la sconfitta di Veltroni, costituiscono tappe di un progressivo declino della sinistra italiana. Una serie di capitoli settoriali (l'antifascismo, la laicità, l'ambiente, la questione sociale, la rivolta del Nord, le questioni eticamente sensibili) sono dedicati all'analisi di come questi argomenti, da tradizionali punti di forza della sinistra, siano diventati punti di difficoltà o di debolezza. Le vicende del congresso del Partito Democratico e l'elezione di Pierluigi Bersani alla segreteria sono trattate nei loro aspetti problematici e nelle possibili prospettive di ripresa. La proposta di una costituente tra il Pd e le forze della sinistra disponibili, è la conclusione del libro.
Al Sud come al Nord. Tra federalismo e responsabilità
Giuseppe Galati, Antonio Troise
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 141
Un viaggio tra le ombre e le luci, note o meno note, del paesaggio socio-economico del Mezzogiorno, alla ricerca dei nuovi giacimenti della società meridionale. "Al Sud come al Nord", dice il titolo del libro, ma il concetto viene declinato totalmente al di fuori di vecchi e nuovi assistenzialismi. Una delle parole che più ricorre nel libro è responsabilità, o responsabilizzazione, come anche il sottotitolo evidenzia. Si tratta di quella nuova responsabilizzazione delle classi dirigenti meridionali che è la conseguenza necessaria dell'attuazione del federalismo, come emerge dal lavoro di Giuseppe Calati. La terza parte del libro espone i dieci progetti innovativi, originali e, in qualche caso, provocatori: dalla tax born, all'utilizzo delle rimesse degli emigranti come ventur capital dello sviluppo; dalla "adozione" di imprese agli incentivi per gli immigrati intellettuali di ritorno fino ad un progetto per l'emersione dell'economia sommersa.
Rifondare l'etica economica. Valori solidi di una modernità liquida
Luca Volonté
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 127
Un pamphlet che tratta alcuni fra i temi fondamentali del mondo politico cattolico - la famiglia e la solidarietà - ma anche di argomenti che la maggior parte dei cattolici italiani considera oggi tabù - il mercato come strumento di coordinazione delle libertà di persone diverse e come strumento di sviluppo. Oggi solo "idee ricostruttive" che uniscano personalismo cristiano ed economia sociale di mercato potranno essere all'origine dell'uscita dalla crisi che stiamo vivendo: crisi morale e quindi economica che, come scriveva nel 1933 il filosofo russo Nicolaj Berdajev, "solo il cristianesimo risolve in linea di principio il doloroso problema del rapporto della persona con la società".
Dal quarto stato al quarto partito
Carmelo Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 210
"Sono note sul "lavoro sporco" dei partiti storici, sul cambiamento del regime politico negli anni Novanta e sul ruolo della magistratura. Per il Capodanno del 1989, Cuccia inviò a Craxi un biglietto di auguri con una frase di Goethe "da oggi comincia una nuova epoca e voi potete dire di esservi stato presente". Era, a un tempo, un commento al crollo del Comunismo ed un segnale al "politico decisionista", l'uomo che avrebbe potuto guidare l'Italia, sostituendo all'agire dei partiti "l'agire del mercato". Da lì a qualche mese, accompagnato da un noto imprenditore, si recò nell'ufficio di Craxi, in piazza del Duomo, a Milano. Gli propose di disarticolare i partiti e di costituire, con l'appoggio del potere economico, il governo di mani forti, per assecondare la competitivita del capitalismo italiano, secondo la logica: lo Stato metterà i soldi, noi l'imprenditoria. Craxi rifiutò e finì in esilio, ma Cuccia non rinunziò al suo disegno e vinse."
Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita
Lamberto Dini, Luigi Tivelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 40
Un vero e proprio manifesto per una nuova Italia. Lamberto Dini traccia un percorso preciso attraverso una Carta dei valori dei liberaldemocratid con proposte concrete. In un paese in cui tanti si dicono liberali, ma frenano le liberalizzazioni e imperversano con le lottizzazioni, Dini indica una vera mappa per una via liberaldemocratica per un paese attorcigliato nelle rendite, nei corporativismi, nei privilegi, negli sprechi grazie all'opera di buona parte delle classi politiche. Un vero e proprio progetto per sradicare la partitocrazia e liberare la crescita.
Benedetta Sapienza
Luca Volonté
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 139
Cos'è successo all'Università "La Sapienza" di Roma all'inizio del 2008? Perché è stato impedito al Papa di parlare agli studenti? Attraverso un'analisi dettagliata degli articoli pubblicati dalla stampa in quei giorni, l'autore ripercorre giorno per giorno le tappe di una censura in piena regola: dall'invito formale al Santo Padre per l'inaugurazione dell'anno accademico alla lettera dei "67" professori con la quale è stato chiesto espressamente al Rettore Magnifico di vietare la partecipazione di Benedetto XVI; dalla decisione di quest'ultimo di rinunciare alla conseguente polemica. Ne emerge un quadro preoccupante, in cui risulta evidente quanto sia in gioco la libertà e, con essa, la stessa laicità.
Con il cuore a Destra
Maurizio Gasparri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 173
Dalla minaccia del fondamentalismo islamico alla difesa della nostra identità, dai Dico alla salvaguardia della famiglia: percorsi e idee per rilanciare il vero progetto della destra moderna, una destra che rafforza i suoi valori nel suo cammino rivolto all'Europa. La strada tracciata in questo libro va verso la Casa comune dei moderati italiani e guarda al Partito popolare europeo. Ma soprattutto analizza temi legati all'attualità: droga, immigrazione, indulto, criminalità. La politica come mezzo per ascoltare i problemi e le proposte della gente.