Rubbettino: Università
I modi del raccontare. Spazi della narrazione nella letteratura italiana del Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 224
Partendo dal presupposto che le pratiche scrittorie del Cinquecento non seguono rigide codificazioni di genere, ma si aprono a interferenze e ibridazioni, il volume indaga la diffusione delle istanze diegetiche nella letteratura italiana rinascimentale. I saggi raccolti si concentrano su generi letterari che, dal punto di vista teorico, non sono prettamente narrativi, spaziando dalla poesia all’epistolografia, dalla storiografia all’autobiografia, fino alla commedia, al dialogo e al poema epico. L’attenzione è rivolta ai meccanismi che strutturano i testi, attraverso l’analisi delle diverse forme e finalità degli inserti diegetici. In questa prospettiva, le opere e i passi selezionati vengono esaminati attraverso aspetti come la sequenzialità lirica, l’aneddotica politica, la narrazione epistolare, la costruzione autobiografica del sé e la retorica del falso racconto. In generale, si indagano le occasioni in cui il racconto assume funzioni inaspettate e sorprendenti, meritevoli di un’analisi approfondita.
Cibo, mobilità e territori del consumo. La Provincia di Molise nella statistica murattiana
Maria Giagnacovo, Marco Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 178
Alla luce di una lettura della Statistica murattiana del 1811 come strumento critico per esplorare le pratiche alimentari, il volume analizza le relazioni tra cibo, mobilità e territorio nella Provincia di Molise. Integrando geografia e storia, evidenzia come il cibo non sia solo risorsa materiale ma costruzione socio-culturale, legata a dinamiche ecologiche, economiche e simboliche. La mobilità è interpretata come chiave per comprendere la formazione dei “territori del consumo”, intesi come spazi relazionali. L’uso dell’historical GIS consente di restituire configurazioni territoriali e flussi alimentari sotto traccia. La Provincia di Molise emerge come territorio articolato definito da una struttura reticolare segnata da adattamenti, permanenze e processi di circolazione.
Il circolo delle bluestockings. La costruzione dell'autorialità femminile con uno sguardo alle traduzioni italiane
Carla Tempestoso
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 172
Questo volume ricostruisce criticamente l’esperienza del Bluestocking Circle, movimento intellettuale femminile sorto nell’Inghilterra del Settecento. Attraverso un approccio interdisciplinare che unisce teoria femminista, storia letteraria e studi sulla traduzione. L’autrice analizza come le donne abbiano costruito la propria autorialità in un contesto di esclusione, sfruttando strategie discorsive, reti culturali e pratiche editoriali. Il testo si articola in tre sezioni: la prima esplora le forme con cui le scrittrici affermavano la propria voce nonostante l’invisibilità storica; la seconda indaga la rete delle Bluestockings come laboratorio culturale transnazionale; la terza esamina il ruolo delle traduzioni italiane nel veicolare e trasformare tale autorialità. Ne emerge una visione dinamica dell’autrice come soggetto storico, capace di sfidare norme patriarcali e ridefinire il canone.
Ragionare delle «cose del mondo». Studi sul lessico di Machiavelli
Maria Cristina Figorilli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 194
Il volume è dedicato allo studio di alcune parole-chiave del Machiavelli storico e politico, con uno sguardo costante rivolto anche alle lettere, preziose per restituire il profilo culturale dell'autore. Le parole selezionate (amicizia, desiderio, errore, odio, ozio, povertà, rovina, tristizia, e il binomio tempo-scrittura) risultano efficaci per illuminare la visione antropologica dello scrittore, sempre attento alle pulsioni naturali dell'uomo, alle sue passioni, fattori che condizionano le dinamiche sociali. Le parole di Machiavelli appaiono così la specola privilegiata non solo per evidenziare la dimensione etica e pedagogica della sua scrittura ma anche per inquadrare la sua cultura in rapporto alle prassi e agli ideali dei letterati contemporanei. E proprio il percorso attraverso i termini, seguiti nel vario articolarsi delle argomentazioni, consente di far emergere le specificità del pensiero dell'autore pur nel contesto del sistema dei valori della tradizione.
Geopolitica filosofica del diritto, dei conflitti, della democrazia
Lorenzo Scillitani, Marco Stefano Birtolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 150
Derive «geopoliticistiche» portano la geopolitica stessa ad assolutizzare un'interpretazione delle relazioni internazionali in termini di semplici rapporti di forza. Messa seriamente in discussione da temi come il diritto e i diritti, la pace e la guerra, il terrorismo, le migrazioni, le pandemie, la democrazia, la libertà, la secolarizzazione, la geopolitica può avvalersi del contributo di una riflessione espressamente e decisamente filosofica, in virtù non tanto di una contaminazione da altri percorsi epistemologici, quanto di una maturazione interna al suo stesso avanzamento conoscitivo, e al progressivo consolidamento delle sue metodologie di ricerca. I testi qui raccolti offrono alcune possibili prospettive di sviluppo ermeneutico.
Il futuro dell'Europa. Democrazia e partecipazione democratica nella governance dell'Unione europea
Letizia Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questa monografia è frutto di una ricerca scientifica volta all'analisi dello stato della democrazia partecipativa nell'Unione europea. Lo studio presenta un'attenta osservazione della Cittadinanza europea e dei diritti a essa collegati. Al centro dell'indagine la Governance dell'Unione europea ed i processi di trasformazione messi in atto dalle sue istituzioni per il futuro dei cittadini degli Stati membri, al fine di comprendere a che punto del processo di integrazione europea ci troviamo e verso dove stiamo andando. Il libro propone alcune riflessioni e osservazioni di attualità sui processi innovativi di partecipazione democratica derivati dalla Conferenza sul Futuro dell'Europa, anche alla luce dell'e-democracy, ossia dei nuovi “spazi digitali” allestiti dalle istituzioni europee. Oltre alle fonti giuridiche e agli elementi tratti dalla dottrina, la ricerca è stata condotta attivamente attraverso la partecipazione diretta dell'autrice a numerosi eventi congressuali tenuti su diversi livelli e soprattutto grazie all'attività di ricerca svolta presso il Dipartimento per le Politiche Europee di Roma.
Il paradosso. Storia della politica estera e di sicurezza italiana da De Gasperi a Berlusconi
Claudio Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 386
Il volume presenta una disamina storica della politica estera italiana in materia di difesa, evidenziandone analiticamente alcune situazioni “paradossali” e affrontando i casi che più di altri caratterizzano questo approccio: durante la Guerra fredda, l’Italia si considera il più fedele alleato degli Stati Uniti, ma ha il principale partito comunista dell’Occidente e spesso si lancia in “giri di walzer” in Medio Oriente. L’Italia spende poco per il bilancio delle forze armate, ma non esita a inviare truppe in tutto il mondo in missioni ONU, NATO o UE per “mostrare la bandiera”. Alle volte il paradosso è solo apparente, ma più spesso vi è una vera contraddizione in termini, che può essere inconcepibile per l’osservatore politico straniero di allora come per quello contemporaneo, eppure alla fine “tout se tient” ed emerge una coerenza da una linea di orientamenti che in sé non sarebbe coerente.
I movimenti nazional-patriottici alle origini del fascismo (1919-1920)
Cristian Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 324
Il lavoro si immerge in un ulteriore approfondimento del «biennio rosso», privilegiando in questo caso – attraverso una ricca disamina di documenti archivistici, pubblicistici e memorialistici – il frastagliato pullulare dei movimenti del nazionalismo patriottico. Non privo, certo, quest’ultimo, di radici con il nazionalismo liberal-radicale dell’800, nel periodo però profondamente innovato dalle tensioni violente della guerra e dell’esplosione della società di massa. Variegatissimo l’ambito ideologico di riferimento fra azione riformatrice e illusioni rivoluzionarie, ma con il comune richiamo a un’idea forte di unione, ora amplificata dalla guerra, e ad un’avversione verso il «bolscevismo», considerato negatore dello sforzo bellico. Motivazioni entrambe che il fascismo seppe opportunamente sfruttare, per sostanzialmente assorbirle nella propria violenza ascesa al potere.
Il metaverso. Le nuove frontiere della tecnologia tra etica e diritto
Wanda D'Avanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 101
Il metaverso rappresenta una frontiera tecnologica, che, attraverso un lungo percorso evolutivo, crea oggi le basi per la costruzione di un nuovo modo di intendere lo spazio virtuale e sta aprendo le porte alla gestione di progetti virtuali che vengono presentati come potenzialmente in grado di favorire una crescita sostenibile ed etica e fronteggiare i cambiamenti della società contemporanea. Esso apre alla possibilità di creare un cyberspazio virtuale in cui vivere un’esperienza immersiva multidimensionale. Questa tecnologia pone gli studi giuridici e giusfilosofici di fronte alla necessità di una revisione sistematica di alcune fondamentali categorie tradizionali del diritto al fine di crearne di nuove che siano in grado di prevenire i rischi legati a vari aspetti della nuova realtà digitale.
Teologia delle realtà terrene. Fondamenti e prospettive
Claudio Tagliapietra
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 242
Un numero sempre maggiore di persone avverte il bisogno di riscoprire il senso spirituale del proprio lavoro e delle proprie attività ordinarie. Già oltre mezzo secolo fa il Concilio Vaticano II, guardando al mistero dell’Incarnazione, ricordava che l’attività umana deve essere svolta nella consapevolezza che la missione originaria del cristiano è amare e trasformare il mondo. Questo saggio propone il recupero della “teologia delle realtà terrene”, una prospettiva teologica presente nella Costituzione pastorale Gaudium et spes che ha misteriosamente ricevuto poca attenzione negli anni successivi al Concilio. L’indagine dell’attività umana alla luce del mistero di Cristo viene articolata in due parti. La prima, fondamenti, inquadra l’attività umana a partire dal rapporto tra Cristo e la creazione, introduce i concetti principali della teologia delle realtà terrene, ne offre una panoramica storica e ne discute le principali questioni metodologiche; la seconda, prospettive, dialoga con il pensiero di una selezione di teologi contemporanei affrontando lo studio di alcuni snodi tematici: l’attività umana in quanto collaborazione creativa con Dio, il progresso umano, la missione del cristiano nel mondo, il rapporto tra lavoro, tecnica e spiritualità, gli aspetti umanistici del lavoro.
Comunicare vuol dire fiducia. La comunicazione sociale per il cambiamento
Fabrizio Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 160
Qual è il compito della comunicazione e che ruolo svolge nei processi di cambiamento? Sono due interrogativi alla base di un originale viaggio nel mondo della comunicazione sociale, in cui informazione e percezione si confondono e i limiti si trasformano in opportunità. L’autore esplora le potenzialità della comunicazione sociale con un approccio analitico e pragmatico, partendo da esperienze ed esempi concreti maturati sul campo, con protagonisti il Terzo settore, la partecipazione e l’innovazione sociale. I processi di cambiamento sono fenomeni sociali, interessano tutti e ciascuno. E hanno a che fare con la narrazione. La comunicazione sociale riguarda il Terzo settore, la filantropia, le istituzioni e, sempre più, anche il mondo profit. Interessa le persone. Il volume si rivolge a coloro che nel percorso di cambiamento hanno o dovrebbero avere un ruolo di “narratore”: studenti, comunicatori, creativi, amministratori, dirigenti, operatori, volontari.
Tra il dire e il fare. Il diritto di difesa alla prova dei fatti nell'ordinamento dello Stato e nell'ordinamento penale canonico
Piero Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 96
L’autore opera un esame comparativo tra il processo penale contenuto nel codice italiano ed il processo penale quale contenuto nel codice di diritto canonico, proprio dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica. Tale esame comparativo è diretto ad evidenziare i caratteri propri di ciascuno dei due riti, i punti di contatto e le differenze tra i due ordinamenti, soprattutto in riferimento alla tutela di uno dei diritti individuali fondamentali, quale il diritto di difesa.