SAGEP: I tesori d'Italia e l'Unesco
Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 84
Siracusa, nella Sicilia sud-orientale, è stata una città di grande importanza nella storia della civiltà mediterranea. Fondata nell’VIII secolo a.C. da coloni greci sulla piccola isola di Ortigia, dove si trovava la fonte Aretusa che ispirò miti e poesie, collegata alla terraferma da due ponti, fu definita da Cicerone “la più grande e la più bella città greca”. Successivamente si svilupparono altri quattro quartieri: Acradina, Tychè, Neàpoli ed Epipoli , tanto che la città fu definita la “Pentapoli” e divenne una metropoli di primo piano sulla scena del Mediterraneo antico. Molti edifici e strutture architettoniche ben preservate testimoniano chiaramente le dominazioni dei Romani, Bizantini, Barbari, Arabi e Normanni che si sono succedute nel tempo a Siracusa e il continuo sviluppo della città nei secoli, ma al tempo stesso danno conto della straordinaria importanza che Siracusa ha rivestito per quasi tre millenni nell’area mediterranea. Del sito patrimonio mondiale fa parte anche la necropoli rupestre di Pantalica, a 40 chilometri da Siracusa, che contiene oltre 5000 tombe scavate nella roccia e risalenti al periodo tra il XIII e l’VII secolo a.C.
Le città tardo Barocche del Val di Noto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 84
Durante la dominazione araba Noto aveva funzione di ‘capovallo’, cioè di centro amministrativo di riferimento (in lingua araba waal o wali), da cui Vallo o Val di Noto. Le otto città che fanno parte del sito, Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli, si trovano nel sud est della Sicilia. Tutte furono ricostruite dopo il terribile terremoto del 1693, che rase letteralmente al suolo interi centri abitati, devastando completamente la memoria urbanistica della zona. Il volto attuale di quest’area dell’Isola è dunque il risultato di una ricostruzione di città pensate come opere d’arte, capolavori dell’architettura tardo barocca del XVII secolo. Il sito, che rappresenta il culmine del Barocco in Europa, comprende tre interi centri storici, Caltagirone, Noto and Ragusa, alcune specifiche aree urbane di Catania e Scicli e alcuni monumenti isolati di Modica, Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania...
La villa romana del Casale e Piazza Armerina
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 48
La Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, in Sicilia, è l’esempio supremo di villa di lusso romana tardo-imperiale e simboleggia l’utilizzo del territorio da parte dei Romani in quanto centro della grande proprietà sulla quale si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. La Villa del Casale è una delle più lussuose del suo genere ed è famosa per la ricchezza e la qualità dei suoi mosaici (IV secolo d.C.), che vengono riconosciuti come i mosaici romani in situ più belli. Questo tesoro musivo testimonia le abitudini di vita della classe dominante romana e mostra le influenze reciproche tra le culture e gli scambi nel Mediterraneo antico – tra mondo romano e area nordafricana. La villa si sviluppa in 48 ambienti (circa 3500 metri quadri di superficie) ricoperti da mosaici in perfetto stato, forse eseguiti da maestri africani, che permettono di ripercorrere la storia del più grande fra gli Imperi, con le scene di vita quotidiana, le raffigurazioni di eroi e divinità, le scene di caccia e di giochi. La Villa del Casale rappresenta dunque una fondamentale testimonianza per la comprensione della vita e della civiltà romana...
Villa d'Este Tivoli. Guida
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 60
Rappresenta uno dei migliori esempi della cultura del Rinascimento al suo apogeo. Il suo progetto innovativo e i suoi elementi architettonici lo rendono un esempio unico di giardini all’italiana del XVI secolo che ha influenzato lo sviluppo e la progettazione dei giardini in tutta Europa.
Villa Adriana Tivoli
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 48
Villa Adriana (a Tivoli, presso Roma) è un complesso eccezionale di edifici classici realizzati nel II secolo a.C. dall'imperatore romano Adriano. È un capolavoro che riunisce le più alte forme di espressione dell'essenza culturale dell'antico Mondo Mediterraneo.
L'orto botanico di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 48
È il primo orto botanico universitario del mondo e risale al 1545. Venne realizzato in un’area precedentemente appartenuta a un monastero benedettino dove già si coltivavano piante medicinali. L’impianto architettonico testimonia la ricerca dell’equilibrio e la perfezione formale della cultura umanistica. L’Orto svolge attività di ricerca, sperimentazione, didattica, conservazione, comunicazione scientifica e dispone di collezioni vegetali di altissimo valore scientifico. Fa parte della celebre Università di Padova, fondata nel 1222.
Residenze sabaude
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 84
Il sito delle Residenze Sabaude è composto da 22 edifici, 11 nel centro di Torino, gli altri distribuiti secondo un impianto radiocentrico intorno alla città. Il sistema nasce nel 1563, quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, trasferisce la capitale da Chambéry a Torino. Il suo successore, Carlo Emanuele I, progetta la riorganizzazione complessiva del territorio che sarà sviluppata nei secoli successivi conferendo alla città e ai dintorni un'impronta barocca. Intorno alla capitale sorge un sistema di maisons de plaisance, la "Corona di Delizie", con residenze preesistenti e nuovi edifici destinati alla caccia e al loisir. Il territorio è percorso dalle rotte di caccia e da strade che collegano tra loro le residenze extraurbane e queste con la capitale.
Die Langobarden in Italien. Orte der Herrschaft (568-774 N. CHR.)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il sito comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati longobardi, premessa di quella che possiamo definire la prima "nazione" italiana. I beni compresi nel sito, frutto di una rigorosa ed accurata selezione, rappresentano, ognuno per la propria tipologia specifica, il modello più significativo o quello più conservato tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e, nel loro insieme, rispecchiano l'universalità della cultura longobarda al suo apice. Essi rappresentano quindi la quintessenza del patrimonio artistico e architettonico delle gentes Langobardorum che, come noto, si espressero in forme monumentali solo dopo il loro stanziamento in Italia, seguito ad un lungo periodo di migrazione che dalla Scandinavia li vide attraversare i paesi del nord-est europeo. Edizione in lingua tedesca.
Castel del Monte. Andria e il percorso federiciano
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 48
Castel del Monte possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l’armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal nord Europa, dal mondo musulmano e dall’antichità classica. È un capolavoro unico dell’architettura medievale, che riflette l’umanesimo del suo fondatore Federico II di Svevia. Queste le motivazioni con cui il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO ha inserito il monumento federiciano nella World Heritage List. La guida, riccamente illustrata con splendide fotografie, accompagna il lettore nella visita di Castel del Monte e contiene anche un percorso attraverso il centro storico di Andria e la Murgia.
Medici villas and gardens in Tuscany
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 120
Delle 36 proprietà medicee censite solo 14, scelte per la loro rappresentatività, sono entrate nella Lista del Patrimonio mondiale per la loro acclamata rilevanza culturale, artistica e paesaggistica determinata da un’autenticità e da una integrità funzionale, strutturale e visiva eccezionale. La massima espressione del potere mediceo si compì nella forma della “villa con giardino”, una nuova modalità insediativa, segno di un sistema estremamente innovativo di gestione ed organizzazione del territorio. Quella dei Medici fu una delle più importanti famiglie dell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, protagonista della storia italiana ed europea dal XV al XVIII secolo. Il potere e l’influenza economica, politica e territoriale di questa famiglia, arricchitasi con una eccezionale rete di attività commerciali e finanziarie, travalicò i confini territoriali a partire dall’originaria zona appenninica del Mugello per diffondersi all’Intera Toscana, all’Italia, all’Europa.
La provincia di Varese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 72
Un viaggio a ritroso nel tempo ci accompagnerà alla scoperta dei quattro beni Patrimonio dell’Umanità Unesco che si trovano nel territorio della provincia di Varese. L’arco temporale considerato spazia dal cinquecentesco Sacro Monte al triassico di Monte San Giorgio, passando per il neolitico delle palafitte e la longobarda area del Seprio.