Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: I tesori d'Italia e l'Unesco

Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 132

Il fenomeno delle palafitte ha caratterizzato l’area intorno alla Alpi in vari momenti della storia umana. Lungo le rive dei laghi e dei fiumi, negli stagni, nelle paludi i siti palafitticoli ci sono ancora, grazie a particolari condizioni ambientali, e costituiscono monumenti unici di straordinaria importanza scientifica per la ricostruzione storica, economica e naturalistica. Nel 2011 è stato iscritto nella World Heritage List. Si tratta di un sito complesso, che coinvolge, oltre all’Italia, la Svizzera (che ha promosso la candidatura), la Francia, la Germania, l’Austria e la Slovenia.
7,00 6,65

Ville e giardini medicei in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 120

Delle 36 proprietà medicee censite solo 14, scelte per la loro rappresentatività, sono entrate nella Lista del Patrimonio mondiale per la loro acclamata rilevanza culturale, artistica e paesaggistica determinata da un’autenticità e da una integrità funzionale, strutturale e visiva eccezionale. La massima espressione del potere mediceo si compì nella forma della “villa con giardino”, una nuova modalità insediativa, segno di un sistema estremamente innovativo di gestione ed organizzazione del territorio. Quella dei Medici fu una delle più importanti famiglie dell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, protagonista della storia italiana ed europea dal XV al XVIII secolo. Il potere e l’influenza economica, politica e territoriale di questa famiglia, arricchitasi con un'eccezionale rete di attività commerciali e finanziarie, travalicò i confini territoriali a partire dall'originaria zona appenninica del Mugello per diffondersi all'intera Toscana, all'Italia, all'Europa. Moltissimi personaggi appartenenti alla dinastia dei Medici costituirono figure di spicco per la storia, tra essi Lorenzo il Magnifico, i papi Leone X e Clemente VII e la regina di Francia, Caterina de' Medici.
7,00 6,65

L'orto botanico di Padova

L'orto botanico di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 48

È il primo orto botanico universitario del mondo e risale al 1545. Venne realizzato in un’area appartenuta a un monastero benedettino dove già si coltivavano piante medicinali. L’impianto architettonico testimonia la ricerca dell’equilibrio e la perfezione formale della cultura umanistica. L’orto svolge attività di ricerca, sperimentazione, didattica, conservazione, comunicazione scientifica e dispone di collezioni vegetali di altissimo valore scientifico. Fa parte delle celebre Università di Padova, fondata nel 1222.
4,90

Villa D'Este Tivoli. Ediz. inglese

Villa D'Este Tivoli. Ediz. inglese

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

4,90

Sacri monti del Piemonte e della Lombardia

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 84

I sacri monti dell'Italia settentrionale sono nove e sono composti da gruppi di cappelle e di altri elementi architettonici realizzati tra la fine del XV secolo e la fine del XVII secolo e dedicati a diversi aspetti della fede cristiana. Oltre al loro significato religioso sono di grande bellezza grazie alla loro integrazione nel paesaggio naturale e di grande importanza per le molte opere d'arte che conservano.
4,90 4,66

Crespi d'Adda

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 36

Crespi d'Adda è un esempio eccezionale di villaggio operaio sorto per volere di alcuni industriali del XIX secolo desiderosi di migliorare non solo la produttività, ma anche la qualità di vita degli operai. Sorse così un complesso abitativo autonomo con giardini, orti, scuole, centri sportivi ed edifici civili e religiosi di interessante configurazione urbanistica. Sebbene le condizioni sociali ed economiche siano state una minaccia alla sopravvivenza di Crespi d'Adda, oggi la sua integrità è evidente ed è stata conservata in parte anche la sua attività industriale. Crespi d'Adda è Patrimonio dell'Umanità - UNESCO dal 1995.
4,90 4,66

La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto

Andrea Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 60

Agli inizi del XVI secolo l'aristocrazia veneta decise di investire sempre più cospicui capitali nello sfruttamento delle risorse dell'entroterra. L'aspetto più evidente di questa svolta nella politica della Serenissima sono le oltre quattromila ville che si trovano collocate nei paesaggi più suggestivi di tutto il Veneto, e, tra esse, i capolavori di uno dei più grandi maestri dell'architettura cinquecentesca, le ville di Andrea Palladio. Queste meraviglie, note in tutto il mondo per l'armonia delle proporzioni, la purezza delle forme e i cicli d'affreschi che ne decorano gli interni, insieme alle opere palladiane di cui si pregia il centro storico di Vicenza (come la celebre Basilica, il suggestivo Teatro Olimpico e i numerosi palazzi dell'aristocrazia locale) sono descritte con testi precisi e fotografie all'interno della pubblicazione.
4,90 4,66

The Etruscan necropolises of Cerveteri and Tarquinia

The Etruscan necropolises of Cerveteri and Tarquinia

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 80

8,00

The historic centre of Florence

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00 7,60

Ivrea industriestad des 20. jahrhunderts

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00 7,60

Ivrée cité industrielle di XXe siècle

Ivrée cité industrielle di XXe siècle

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00

Padua's 14th-century fresco cycles

Ingrid Veneroso, Federica Millozzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.