San Paolo Edizioni: Dimensioni dello spirito
Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
Una galleria di giovani personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento schizzati con mano rapida, felice, guidata da non comuni competenze storiche e linguistiche. Figure che fanno parte dell’immaginario di tanti lettori (dall’Isacco offerto in olocausto da Abramo al giovane discepolo Giovanni, amato da Gesù), ma anche fi gure più appartate, nascoste nelle pieghe di un libro smisurato e complesso come la Bibbia; presenze non per questo meno ricche di freschezza, di densità simbolica, di suggestione poetica (per esempio la ragazza che piange per due mesi sui monti la propria verginità sacrifi cata al voto insensato del padre Iefte). Nel cuore del libro Ravasi apre uno spazio adeguato alla giovinezza del personaggio cruciale del cristianesimo, il carpentiere e poi rabbì itinerante originario di Nazaret. Una parola è dedicata agli anni nascosti del Signore, alla sua famiglia, alla sua professione, alla sua conoscenza della scrittura e della lettura, alla cronologia della sua vita.
A5405. Il coraggio di vivere
Nedo Fiano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
«Tu sei Nedo Fiano, sei ebreo. Vieni con me senza parlare e senza tentare la fuga». È il 6 febbraio 1944 quando un ragazzino di 18 anni, terrorizzato dalla canna di una pistola premuta sul fianco, sente pronunciare queste parole da un poliziotto in borghese. Quel giorno per Fiano ha inizio una discesa agli inferi che lo porterà prima nel carcere fiorentino delle Murate, poi nel Campo di Fossoli e infine ad Auschwitz. In poco più di un anno, Nedo assiste allo sterminio della propria famiglia: il fratello Enzo con la moglie Lilia e il figlio Sergio, Nella, l’amata madre, e infine Olderigo, suo padre, consumato dalle privazioni e dal lavoro forzato nel Lager. Nedo, però, sopravvive. Non solo perché conosce il tedesco, ma perché, nonostante le atrocità e le sofferenze, è capace di aggrapparsi alla vita con tutte le sue forze e mantenere accesa la luce della speranza. In tempo bui come quelli attuali, in cui il ricordo dell’orrore del fascismo e del nazismo sembra affievolirsi, A5405 è una testimonianza preziosa, un contributo indispensabile affinché «il filo della memoria resti saldo nella storia del mondo per gli uomini che verranno».
«Vi è stato detto ma io vi dico». Una rilettura dei dieci Comandamenti
Cettina Militello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 276
I dieci comandamenti restano decisamente di moda, “anche per chi non crede". Letteratura e cinema, pubblicistica e saggistica, etica filosofica e teologia morale, in tempi e modi diversi hanno tematizzato e continuano a tematizzare il decalogo nell’insieme o nei singoli comandamenti. Ma, che senso hanno per gli uomini e le donne del nostro tempo le “dieci parole-? A fondarle è davvero l’Alterità trascendente di Dio o il reciproco consenso? Qual è il confine tra il “comandamento" e la cosiddetta “legge naturale-? Inoltre, i dieci comandamenti sono davvero nostri, “cristiani-? A tutte queste e ad altre domande vuole rispondere questo libro di Cettina Militello, una delle prime teologhe italiane affermata anche a livello internazionale. Nella prospettiva del “ri-dire" la fede oggi e nello sfondo del «vi è stato detto, ma io vi dico» (Mt 5,21-22), l’intento del volume è quello di rileggere i comandamenti come spartito d’incontro, di dialogo, di “alleanza"; come manifesto del farsi prossimo di Dio Padre Figlio Spirito all’umanità creata a sua immagine e somiglianza. Insomma, dalle “dieci" parole all'"unica" parola, all’unico codice fondativo che è l’amore. E questa è la novità cristiana.
Il contrario di mio. Sfumature randagie sul Padre nostro
Marco Pozza
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Una stoffa ricamata con un intreccio di parole. Opera d’artista, di cesello. Il Padre nostro è l’unica preghiera firmata da Cristo. La inventò, tutta nuova, dopo che gli amici fecero pressione: «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). Afferrò al volo sette parole quotidiane — nome, regno, volontà, pane, debiti, tentazione, male — e le organizzò, come covoni di grano, attorno alla parola padre. Detta proprio così, a voce alta, con un imbarazzo inusitato: nacque «questa affettuosa conversazione tra i figlioli e il Padre che è dappertutto» (P. Mazzolari). Nessun’altra preghiera, nei secoli, riuscirà più convincente del Pater, quasi una sorta di riconoscimento di coloro che seguono Cristo. Il contrario di mio è la lettura, dissacrante e profonda, di questa antichissima preghiera: un’operazione di smontaggio e rimontaggio, alla riscoperta di una bellezza erosa dall’abitudine. Come sfondo e compagnia, un acquerello di sfumature randagie raccolte nei Vangeli. Perché, dopo aver pregato il Pater, il contrario di mio non sarà più tuo.
Siamo tutti assetati. Gesù e la samaritana
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Con questo volume siamo tutti idealmente convocati al pozzo di Sicar, per ascoltare Gesù che vuole conversare con noi. La nostra sete e il nostro desiderio incontreranno la sua sete di comunione con noi, e noi non avremo più paura di Dio né dell’incontro con lui. «Leggendo e rileggendo questo incontro di Gesù al pozzo con la donna samaritana», afferma l’autore, «sono giunto alla convinzione che ogni cristiano è chiamato a stare vicino al pozzo essenzialmente per permettere a quanti vi accorrono di poter incontrare Gesù e ricevere da lui in dono l’acqua della vita autentica». In questa donna ci siamo tutti noi, con la nostra sete di amore e con le nostre maniere sbagliate di soddisfarla: a quali pozzi beviamo? Dove cerchiamo amore e vita? Su quale monte adoriamo Dio? Chi ha ricevuto nel battesimo lo Spirito santo deve ascoltare in sé, nel proprio intimo, questa fonte che è lo stesso Spirito che zampilla in lui per la vita eterna.
L'arte di ricominciare. I sei giorni della creazione e l'inizio del discernimento
Fabio Rosini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 312
La vita è una serie infinita di inizi. Talvolta ripartire può diventare difficile. Addirittura si può arrivare a pensare, dopo un fallimento o una dura prova, che ricominciare sia impossibile. Questo libro dimostra esattamente il contrario: ricominciare è possibile, sempre. Certo, non è facile. Si tratta di un’arte che va appresa con umiltà e con i piedi ben piantati per terra. A quest’arte vuole introdurci don Fabio Rosini. Lo fa con un percorso esistenziale e spirituale di rigenerazione e discernimento, scandito dai sei giorni del racconto della creazione. In questo primo capitolo della Bibbia, infatti, proprio perché sgorgato da un popolo che stava provando a ricominciare, c’è tutto quanto ci serve per ripartire. Perciò può essere per noi un testo “paradigmatico-. Bisogna però accettare di “coniugare- la Parola di Dio con la nostra vita. Così, a partire dalla scoperta delle prime evidenze del primo giorno e delle priorità del secondo, passando per i limiti del terzo, distinguendo ispirazioni da suggestioni, e capitalizzando grazie e umiliazioni, è possibile giungere a ricostruire la propria esistenza, liberandosi dal “falso sé".
Padre Candido Amantini. Pastore fedele e seduttore di cuori
Andrea Maniglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo libro racconta la figura del Servo di Dio padre Candido Amantini da una prospettiva che lo introduce a pieno titolo tra le grandi figure della spiritualità contemporanea: un sacerdote che ha fatto della misericordia il Leitmotiv della sua vita e del suo ministero. Il suo confessionale e la sagrestia nella quale riceveva per gli esorcismi sono stati per tantissimi anni una specie di porto per le anime. Tanti erano quelli che andavano, che assiduamente lo frequentavano. Padre Candido era sempre lì. Di quella sua amabile delicatezza, di quell’umiltà semplicissima, di quella straordinaria fiducia nell’infinita misericordia di Dio sono testimoni quanti lo conobbero in vita. Come dice nella Prefazione madre Annamaria Valli, «il pregio assoluto di queste pagine sta nell’aiutare il lettore a situare in modo corretto il problema della lotta con il male, che si insidia nella persona e la deturpa in maniera impressionante, e dell’aiuto per conseguire la vittoria che vi porta la Chiesa, in genere attraverso il ministero pastorale di alcuni suoi sacerdoti».
Sale, non miele. Per una Fede che brucia
Luigi Maria Epicoco
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
«Una cristianità non si nutre di marmellata più di quanto se ne nutra un uomo. Il buon Dio non ha scritto che noi fossimo il miele della terra, ragazzo mio, ma il sale. Ora, il nostro povero mondo rassomiglia al vecchio padre Giobbe, pieno di piaghe e di ulcere, sul suo letame. Il sale, su una pelle a vivo, è una cosa che brucia. Ma le impedisce anche di marcire» (George Bernanos, Il diario di un curato di campagna). Prendendo spunto da questa cruda ma realistica affermazione di Bernanos, don Luigi Maria Epicoco accompagna il lettore in un vero e proprio ripensamento delle potenzialità della vita cristiana, partendo dalla contestazione di una certa visione “buonista” della fede e ricordandoci che la vita del credente non dipende da nessuna legge che non sia quella della Carità di Cristo a noi donata nel Battesimo. Non a caso «i santi sono quelli a cui funziona il Battesimo», è scritto in queste pagine; e le potenzialità che il Battesimo immette in noi sono riassumibili nelle tre virtù teologali - Fede, Speranza e Carità - che sfociano in quella che è la condizione della vita secondo Cristo: un’esistenza gioiosa e libera, perché amata. Il libro di Luigi Maria Epicoco si propone, dunque, di riflettere e ripensare queste “tre virtù” a partire dalla vita stessa, illuminata da alcune storie bibliche, che divengono traccia e provocazione per l’esistenza di ognuno.
La mia battaglia con Dio contro Satana
Gabriele Amorth, Elisabetta Fezzi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Attraverso una serie di conversazioni con padre Gabriele Amorth negli ultimi anni della sua vita, trascritte con estrema fedeltà di pensiero e di linguaggio, Elisabetta Fezzi ci restituisce in questo libro un vero e proprio testamento spirituale dell’esorcista più famoso e più amato. Apprendiamo così particolari curiosi della sua vita, della sua vocazione e della sua attività esorcistica: da quando, ragazzo, si sente chiamato al sacerdozio, alle varie e diverse opportunità che la vita gli offre (Azione Cattolica, lavoro politico con Andreotti...), fino alla scelta complessa e faticosa degli ultimi trent’anni, dedicati a combattere il diavolo e a ricordare al mondo che la figura di Satana non va presa sottogamba. Pagine che rivelano la personalità poliedrica del sacerdote Paolino, tutt’altro che rinchiudibile in un’immagine da uomo cupo, come spesso è stato descritto: Amorth è certamente rigoroso, con sé innanzitutto, ma anche ironico, semplice come un bambino in alcuni momenti, capace di scherzare e di prendere la vita per il verso che la Provvidenza gli offre man mano. La seconda parte del libro raccoglie, sempre grazie a Elisabetta Fezzi, una serie di testimonianze delle persone che gli furono più legate: da Rosa, che lo assisteva negli esorcismi; a due sacerdoti Paolini tra quelli che gli furono vicini anche nei momenti difficili; a padre Stanislao, il Passionista che ne raccolse l’eredità.
Timoteo. La via del discepolo
Carlo Maria Martini
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il volume raccoglie, fuse in un unico testo, le meditazioni tenute dal Cardinal Martini in due distinti corsi di esercizi spirituali sulla seconda lettera a Timoteo. La figura di Timoteo, il giovane e fedelissimo discepolo di Paolo, che vive il servizio di episcopo nella chiesa di Efeso, in una comunità non più gioiosa e conquistatrice come agli inizi, ma affaticata e alle prese con un ambiente difficile e confuso, appare a Martini la più indicata per riflettere su che cosa voglia dire oggi evangelizzare. Una lectio continua di una delle più importanti Lettere pastorali di Paolo, in cui il Card. Martini, dall’esperienza della vita e del messaggio dell’Apostolo, trae insegnamenti fondamentali per la Chiesa e per la società di oggi: l’orizzonte cristiano di senso, la necessità di custodire il «buon deposito», di proclamare il vangelo del primato della grazia sulla legge, dell’essenziale sul relativo, del mistero della croce e dell’eucaristia, il rapporto tra le Lettere pastorali e la “pastorale” del nostro tempo.
Ho conosciuto una santa. Madre Teresa di Calcutta
Angelo Comastri
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
A vent’anni dalla morte, la vita di Madre Teresa di Calcutta raccontata dal cardinale Angelo Comastri, suo intimo amico, attraverso aneddoti e testimonianze di chi ha conosciuto personalmente la santa. Una narrazione che fa entrare il lettore negli aspetti più minuti e appassionanti dell’esistenza della piccola suora: i primi anni in famiglia, il noviziato presso le Suore di Loreto, il Nobel per la Pace, l’amicizia con Lady Diana. Un’edizione aggiornata con testimonianze ed eventi inediti. Un libro dal ricchissimo apparato fotografico con numerose immagini tratte da archivi privati e mai pubblicate prima di oggi.
Convertirsi alla gioia. Per colorare la vita
Paolo Curtaz
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
Molto spesso ci soffermiamo a una fede in Gesù “umana, troppo umana”. Gesù come un grande uomo, come un ribelle, come un eversivo, come uno che ha trasformato la nostra idea di Dio, del perdono, dell’amore fraterno. Ma Gesù è più di tutto questo, per chi crede in lui: è il Risorto! Questa affermazione è l’unica che può farci uscire dal disincanto di un mondo che, spesso, si sofferma davanti al credere come davanti a un sogno irrealizzato e irrealizzabile. Credere perché? “Se Cristo non fosse risorto” scriveva san Paolo “mangiate e bevete, perché domani morirete!”; ma Cristo è risorto, e questo cambia tutto! Troppe persone pensano a Dio come a un cadavere, troppi cristiani si avvicinano alla fede come si entra in un cimitero, con gran rispetto e in silenzio, lo sguardo compìto e meditabondo, ma col desiderio di uscirne il più in fretta possibile. Gesù non è morto. È vivo. Non “rianimato”. Da tale consapevolezza nascono le pagine di questo libro, in cui l’autore commenta alcuni brani evangelici della Risurrezione e delle apparizioni del Risorto.