San Paolo Edizioni: Guide San Paolo
Misericordia io voglio. 24 ore per il Signore 2017. Sussidio pastorale
AA.VV.
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
L'iniziativa "24 ore per il Signore", secondo il volere di papa Francesco, è ormai un appuntamento fisso che viene celebrato in concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima. Il Papa presiederà la celebrazione penitenziale nella Basilica di San Pietro il 17 marzo 2017. Nella serata di venerdì 24 marzo, in cui le parrocchie e le comunità celebreranno l'iniziativa, e durante l'intera giornata di sabato 25, è prevista un'apertura straordinaria delle chiese parrocchiali e la possibilità delle Confessioni. Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ha predisposto il nuovo sussidio pastorale per consentire a parrocchie e comunità di vivere l'iniziativa con il maggior frutto possibile. Il sussidio è diviso in quattro parti: nella prima viene offerto uno strumento che aiuta il penitente a vivere in maniera consapevole l'incontro con il sacerdote nel momento della confessione; la seconda offre le testimonianze di persone che durante l'Anno Giubilare hanno voluto condividere il cammino della propria conversione; nella terza sono presentati alcuni spunti di riflessione, utili per la preparazione individuale o durante gli incontri di catechesi; la quarta offre una traccia per il tempo di apertura della Chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi possano essere aiutati nella preparazione con un percorso basato sulla Parola di Dio.
Imperfetti con amore. Dieci icone di misericordia
MichaelDavide Semeraro, Paolo Sedrani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Giunti quasi al termine dell'Anno Santo della Misericordia, un libro per raccoglierne e conservarne i frutti. Le immagini iconografiche, unitamente agli approfondimenti di Paolo Sedrani e alle meditazioni di fratel Michael Davide Semeraro, aiutano il lettore a rivivere emozioni e dolcezze che mostrano la presenza dell'Amore anche e soprattutto nelle inevitabili imperfezioni dell'essere umano. Il percorso si sviluppa attraverso le otto Parabole della Misericordia presenti nel Vangelo secondo Luca e proposte nello stesso ordine temporale del testo sacro. Il ciclo iconografico si completa con altre due icone: dal Vangelo di Giovanni, la "Lavanda dei piedi”, da Luca, "Oggi sarai con me in Paradiso”. Alla fine di ciascun capitolo è presente una preghiera legata al tema trattato.
Misericordiosi come il Padre (Lc 6,36). 24 ore per il Signore
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il presente sussidio intende offrire alcuni suggerimenti per consentire alle parrocchie e alle comunità cristiane di prepararsi a vivere con il maggior frutto possibile l'iniziativa 24 ore per il Signore (4 marzo) in questo tempo speciale del Giubileo della Misericordia. Si tratta, ovviamente, di proposte che possono essere adattate in base alle esigenze e alle abitudini locali. A Roma, Papa Francesco aprirà questa giornata presiedendo una celebrazione penitenziale nella Basilica di San Pietro. Nella prima parte di questo sussidio viene offerto uno strumento che aiuta il singolo penitente a vivere in maniera consapevole. La seconda parte offre, invece, tre testimonianze di persone che hanno raccontato la propria conversione. Nella terza parte sono presentati alcuni testi contenenti spunti di riflessione individuale o di gruppo. La quarta e ultima parte offre, invece, una traccia che può essere utilizzata durante il tempo di apertura della Chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preparazione, attraverso un percorso basato sulla Parola di Dio, accolta, meditata e pregata.
Le opere di misericordia corporale e spirituale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
"La Sacra Scrittura è lo specchio di come la misericordia si esprima nella sua concretezza. Prima ancora di essere una dimensione affettiva, le pagine della Bibbia evidenziano la concretezza della misericordia nella sua dimensione tangibile e visibile. Il 'grande fiume della misericordia' non si esaurisce mai perché trova sempre persone che ne danno concreta testimonianza nella vita di ogni giorno. Si scopre che esiste un sentimento che lega uomini e donne solo perché si appartiene tutti alla stessa umanità. Le opere di misericordia corporale e spirituale si inseriscono all'interno di questo processo di solidarietà umana e ne specificano, comunque, una caratteristica essenziale. 'Lo avete fatto a me' (Mt 25,40) è il tocco peculiare che permette di esprimere la testimonianza cristiana." (Rino Fisichella)
Le parabole della misericordia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
In "Misericordiae vultus" papa Francesco ha scritto che tenendo fisso lo sguardo su Gesù e il suo volto misericordioso è possibile cogliere l'Amore della Trinità. La sua missione ricevuta dal Padre non è altro che rivelare questo amore che a tutti si dona senza escludere nessuno: "Tutto in Lui parla di misericordia. Nulla in Lui è privo di compassione" (MV 8). Questa bella espressione può introdurre con coerenza nella riflessione delle pagine di questo strumento pastorale che espone le Parabole della Misericordia. Sarà una lettura provocatoria. Entrare nella parabola, infatti, non significa solo avere una comprensione dell'insegnamento che emerge, ma soprattutto aiuta a riconoscere il proprio ruolo all'interno del racconto. Niente come le parabole, probabilmente, coinvolge il lettore a cogliere la dimensione esistenziale che in esse traspare e a lasciarsi condurre per mano verso il cambiamento di vita.
La spiritualità del cuore di Cristo
Charles-André Bernard
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Vari sono i modi per considerare il mistero del cuore di Cristo: il culto, la devozione, la spiritualità, se intendiamo con questa parola i frutti della contemplazione della scena del costato trafitto. Tale contemplazione possiede un valore altrettanto perenne quanto il Vangelo stesso. Mentre, infatti, la devozione al Sacro Cuore, sotto l'impulso di santa Margherita Maria, ha conosciuto una fioritura eccezionale per poi essere oggetto di un'improvvisa disaffezione, rimane sempre valido e fruttuoso accostarsi a Cristo tramite il suo cuore aperto. Secondo l'enciclica Haurietis aquas tre sono gli aspetti principali che possiamo riconoscere nel cuore di Cristo: l'immagine del Verbo incarnato, il testimone della redenzione e il simbolo dell'amore. Percorrendo questa triplice valenza del mistero del Sacro Cuore, l'autore ritrova le principali tappe della contemplazione cristiana che si dispiega incessantemente da venti secoli, invitandoci anche oggi a riscoprire le "insondabili ricchezze del Cristo".
I Salmi della Misericordia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nei Salmi si riflette la vita di ogni uomo. Quanti vi si accostano, credenti e no, presto o tardi trovano un riflesso della loro esistenza in queste antiche poesie che sono diventate patrimonio di preghiera per generazioni di persone. La nascita e la morte, la sofferenza della malattia e il dolore dell'abbandono, la guerra e la pace, la solitudine e la ricerca di Dio... tutto dell'esperienza personale si rispecchia nei Salmi. I Salmi della misericordia sono come una guida che può accompagnare il pellegrinaggio verso la Porta Santa per scoprire la misericordia di Dio come una vicinanza di tenerezza e di consolazione che non ha confronti.
Santuari mariani d'Italia. Accoglienza e spiritualità
Stefano Di Pea
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 256
Oltre 150 santuari mariani, con la loro storia, le tradizioni, le festività e le offerte culturali, spirituali e di svago. Per una giornata di fede e di riposo alternativa. Per ogni santuario vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet, ordine religioso o ente di appartenenza. Inoltre: una breve nota storica, ricettività, servizi forniti, utility (parcheggio, giardini, spazi per bambini e famiglie), esperienze spirituali, orari Sante Messe, festività significative. Un libro per prepararsi alla preghiera e alla conoscenza del culto specifico celebrato nel santuario. Un modo originale per non dimenticare Maria e i luoghi del suo culto in Italia. Una guida completa ai santuari mariani d'Italia che accolgono pellegrini e ospiti.
Cento monasteri d'Italia. Accoglienza e spiritualità
Stefano Di Pea
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
Una guida completa a 100 monasteri che accolgono pellegrini e ospiti. Cento monasteri italiani tra i più suggestivi e ricchi di storia e tradizioni, dove è possibile essere ospitati come turisti o per fare esperienze spirituali. Dalla Comunità di Bose (BI), all'Abbazia di Praglia (PD), dal Santuario della Verna (AR) al Monastero della Visitazione (RC), un vero e proprio viaggio in tutte le regioni italiane. Per ogni monastero vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet e ordine religioso o ente di appartenenza; inoltre le principali informazioni per scegliere e organizzare una vacanza-soggiorno: - una breve nota storica - cose da vedere nel monastero o nelle vicinanze - ricettività: quantità e modalità degli alloggi vitto - prezzi - servizi forniti - utility particolari (internet, tv, parcheggi-) - family friend: le opzioni dedicate alle famiglie con bambini esperienze spirituali che è possibile sperimentare - orari S. Messe e Ufficio - festività significative celebrate - prodotti tipici (gastronomici e non) che è possibile acquistare direttamente nel monastero - libro consigliato per prepararsi alla visita e al soggiorno nel monastero.
La via Francigena del sud. Verso Gerusalemme
Monica D'Atti, Franco Cinti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 142
Spesso si riparte da dove si è terminato. Il cammino continua, e dopo la guida di spiritualità della Via Francigena che ci ha portato fino a Roma, un nuovo cammino ci chiama ad andare oltre. Ci dirigiamo a sud fino ai porti d'imbarco per la Terra Santa, per Gerusalemme. La strada da Roma a Finibus Terrae è un cammino molto ricco che ci regala molteplici spunti, dandoci la possibilità di incontrare la storia e la vita di chi ci ha preceduto in territori che hanno offerto e sempre continuano a offrire un mutamento continuo, scandito da leggi e ritmi che ci superano e ci sovrastano. L'itinerario del pellegrinaggio: Roma, Latina, Marino, Parco Regionale dei Castelli Romani, Artena, Colleferro, Rossilli, Anagni, Ferentino, Veroli, Abbazia di Casamari, Ceprano, Aquino, Montecassino, Cassino, Langobardia Minor, Mignano Montelungo, Abbazia della Ferrara, Alife, Telese, Solopaca, Benevento, San Bartolomeo, Bari, Brindisi, Lecce, Otranto. Una guida San Paolo ricca di informazioni, fotografie, cartine, indicazioni per il pernottamento e per il ristoro. Suggerimenti spirituali per un pellegrinaggio fruttuoso e stimolante. Da Roma a Otranto, continua il pellegrinaggio sulla Via Francigena.
Guida alla Terra Santa
Ivana Bagini, Francesco Giulietti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
Una guida che seguendo la grafica e lo stile delle "Guide San Paolo" ripercorre le grandi tappe del pellegrinaggio in Terra Santa indicando i luoghi da visitare, le informazioni storiche, religiose e turistiche. Offre suggerimenti originali per prendere unico e indimenticabile il pellegrinaggio. Rispetto alle altre guide si distingue per un'attenzione particolare alle famiglie, evidenziando spazi, luoghi e deviazioni di itinerario adatti a una famiglia con bambini: parchi ricreativi, zoo, escursioni, giochi diventano strumenti inediti e preziosi per riscoprire la forza di una terra che sa parlare della Bibbia e di Gesù non solo ai grandi ma anche ai piccoli.
Cento monasteri d'Italia. Accoglienza e spiritualità
Stefano Di Pea
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 224
Dalla comunità di Bose (BI), all'abbazia di Praglia (PD), dal santuario della Verna (AR) al monastero della Visitazione (RC), un vero e proprio viaggio in tutte le regioni italiane. Cento monasteri italiani tra i più suggestivi e ricchi di storia e tradizioni, dove è possibile essere ospitati come turisti o per delle esperienze spirituali. Per ogni monastero vengono forniti indirizzo, contatti telefonici, email, sito internet e ordine religioso o ente di appartenenza; inoltre le principali informazioni per scegliere e organizzare una vacanza-soggiorno: una breve nota storica, cose da vedere nel monastero o nelle vicinanze, ricettività: quantità e modalità degli alloggi, vitto, prezzi, servizi forniti, utility particolari (internet, tv, parcheggi...), family friend: le opzioni dedicate alle famiglie con bambini, esperienze spirituali che è possibile sperimentare, orari S. Messe e Ufficio, festività significative celebrate, prodotti tipici (gastronomici e non) che è possibile acquistare direttamente nel monastero. Libro consigliato per prepararsi alla visita e al soggiorno nel monastero.