Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Le ragioni della speranza

«Le mie parole non passeranno». Ogni parola che Gesù ha pronunciato è viva e opera miracoli nei cuori e nel mondo

Livio Fanzaga

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 176

La profezia di Gesù riguardo alle sue parole si va realizzando lungo il corso dei secoli. Due millenni dopo che sono state pronunciate, sono più vive e attuali che mai. Quali altre parole potrebbero essere paragonate a quelle di Gesù? Parole semplici, che tutti possono comprendere. Parole vive, pronunciate dal Risorto, dal Vivente, che è sempre presente in mezzo a noi. Ma sono pochi i cristiani che se ne rendono conto. Nel loro cuore pare essersi spenta la fiducia nella potenza del vangelo. Queste pagine vogliono risvegliare la speranza e rendere consapevole una generazione stanca e incredula che, senza il lievito quotidiano delle parole di Gesù, il mondo non sopravvivrebbe. Risvegliare la speranza con la Parola di Gesù.
12,00 11,40

Il diavolo esiste! Testimonianze di un esorcista

Gilles Jeanguenin

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 160

L'autore di questo libro, sacerdote cattolico, parla di Satana basandosi sulla dottrina della Chiesa e sulla sua esperienza di esorcista. Con prudenza e discernimento, l'autore affronta argomenti difficili come la possessione diabolica e i diversi malefici che tradiscono la presenza e l'opera del Maligno. Sotto forma di domande-risposte vuole dissipare ogni paura infondata per offrirci una testimonianza convincente della vittoria di Cristo e del cristiano sul Male.
9,50 9,03

La speranza nell'Apocalisse

Sergio Quinzio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Uscito in prima edizione nel 1984, questo libro è — nelle parole dell’Autore stesso — una «semplice testimonianza della fede cristiana», riproposta proprio per il suo sguardo al Dio che possiamo ancora riconoscere, al Dio insieme onnipotente e crocifisso. Con voce profetica, Sergio Quinzio riflette sul cuore del cristianesimo (la spiritualità, il ritorno del sacro, lo spazio della fede, l’interrogativo sulla vita dopo la morte, il mistero pasquale) e sulle prove alle quali la fede cristiana è sottoposta (solo per citarne alcune: la tecnica, il terremoto, l’aborto, la pace, la guerra giusta…). Di fronte al dolore e alla sofferenza, l’autore rimane scandalizzato, ma questo scandalizzarsi prende qui la forma di un’invocazione a Dio, perché ce ne liberi. Al Dio che si è reso impotente sulla croce viene affidata, infatti, la speranza nell’Apocalisse, quando chi ha sofferto nella carne verrà anche glorificato nella carne. Con una presentazione di Fratel Carlo Carretto.
20,00 19,00

Tu dagli occhi così puri. Pensieri stravaganti di un povero cristiano

Giuseppe Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Un libro, questo di monsignor Molinari, che non solo raccoglie una serie di interventi su temi biblici e non, ma che soprattutto testimonia — se pure ve ne fosse bisogno — dell’attenzione che il vescovo emerito di L’Aquila ha avuto, per tutto il corso della sua vita di pastore e di lettore attento e curioso, nei confronti della cultura tout court. Parole di Dio e parole umane si intrecciano in questo percorso, alla ricerca di luoghi di senso e di incrocio tra l’offerta di salvezza che dalla Bibbia giunge all’uomo e la risposta umana, talvolta titubante, talvolta affaticata, ma sempre presente. Poeti come Pavese, romanzieri come Chesterton, teologi come Bultmann… vengono ripresi e restituiti al lettore in maniera originale e profonda, diventando “sentieri" in cui ritroviamo la freschezza della nostra umanità redenta e in ricerca.
16,00 15,20

Signore non ne posso più! Ricettario di spiritualità quotidiana in 12 lezioni

Pierre Descouvemont

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Ci sono momenti in cui abbiamo l’impressione che Dio esageri. Le difficoltà si accumulano e non possiamo fare a meno di gridare: «È davvero troppo, Signore! Dovresti fare in modo che le tegole non cadano sempre sulle stesse teste. Oggi, Signore, non ne posso più!…». Certe grida di protesta non sono peccato. In un certo senso sono un implicito omaggio al Creatore che “in principio- non aveva programmato una simile valanga di mali. Il peccato degli angeli e quello dei nostri progenitori sono venuti a sconvolgere i suoi piani. Così ci tocca vivere in un mondo in cui può capitare anche il peggio… Anche Gesù, sulla croce, ha gridato: «Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Ma non abbiamo il diritto di pensare che il Signore esageri davvero con noi: lo stesso Dio che fa le croci fa anche le spalle per portarle; e nessuno può uguagliarlo nell’arte delle proporzioni. Purtroppo molte prove ce le procuriamo noi, con la nostra impazienza, con la nostra gelosia, con il nostro orgoglio, la nostra presunzione, le nostre paure, le nostre ipocrisie. Sapendo che Dio non ama veder soffrire i suoi figli, il cristiano usa tutti i mezzi per eliminare o diminuire il proprio dolore o quello dei suoi fratelli. Dopo la venuta di Cristo, infatti, siamo liberati non dal male di soffrire, ma dal male di soffrire inutilmente. Perché anche le prove hanno una loro utilità e possono migliorare la nostra vita.
15,00 14,25

La mistagogia della musica

Sergio Militello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo testo è l’introduzione a riconoscere nel segno liturgico della musica il suo ruolo fondamentale nell’iniziazione dei credenti. L’argomento, affascinante, dischiude orizzonti e rafforza la convinzione che la vera arte ha la capacità e il compito di essere strumento privilegiato nel dispiegare il significato dei “santi segni”, di cui la musica stessa è parte. Queste pagine sono frutto dell’esperienza del compito iniziatico della musica, vissuto principalmente nella dimensione liturgica. Attraverso la proposta di un laboratorio, si scopre il compito del musicista nel far risuonare il mistero cristiano.
14,00 13,30

La domus ecclesiae. I luoghi della celebrazione

Diego Giovanni Ravelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

I luoghi della celebrazione nell’aula dell’assemblea liturgica non sono spazi “neutri" o semplicemente “funzionali al rito". Essi sono pieni di “senso" e dei veri “luoghi simbolici", soprattutto quando la comunità dei credenti è radunata per celebrare i santi misteri ma anche fuori della celebrazione stessa con la loro semplice e nobile presenza. Le pagine di questo studio non propongono un corso di architettura per la liturgia, ma si offrono come una visita guidata nell’edificio della Chiesa ai luoghi liturgici o, meglio, come un percorso mistagogico che accompagna il lettore a scoprire la valenza, la bellezza e la ricchezza di questi “santi segni", al fine di aiutare ciascuno a passare dai segni al mistero e a coinvolgere in esso l’intera esistenza. Uno strumento che si propone alla formazione liturgica permanente sia dei ministri ordinati sia di tutti coloro, consacrati e laici, che sono impegnati nella catechesi e nella pastorale e, in modo speciale, nella cura, nella preparazione e nella guida della preghiera liturgica.
20,00 19,00

Le virtù teologali. Fede, speranza, carità

Livio Fanzaga

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, sono il cuore della vita cristiana. Esse mettono l'uomo in comunione con Dio e ne fanno il testimone di Dio qui sulla terra. Mancava finora un'esposizione catechetica semplice, alla portata di tutti, su queste tre virtù. Queste pagine si propongono di accompagnare il cristiano lungo il cammino di santità attingendo ai grandi insegnamenti della tradizione spirituale. Mai come oggi un mondo smarrito ha avuto bisogno di cristiani che portino la luce, la fiducia e l'amore.
15,00 14,25

La forza dell'amore. Una testimonianza sull'Eucaristia in compagnia del beato Carlo Acutis

Elias Coviello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

''Ecco dunque il senso di questo libro piccolo ma prezioso, che non parla di teologia complessa, di conoscenza astratta, ma è denso di vita vissuta, di esperienza concreta con Dio, di relazione che passa attraverso la vita vera dell’autore e la testimonianza di tanti giovani che hanno fatto esperienza di Dio attraverso un contatto profondo con l’Eucaristia. Giovani come tanti altri che hanno avuto il coraggio di provare ad aprire lo scrigno del loro cuore a colui che dà senso e pienezza alla vita. La storia di ciascuno può essere la più difficile, devastata, debole, insignificante, piena di prove e dolore, ma diviene pesante e invivibile solo quando è priva di senso. Solo chi ha una meta cammina, solo chi è spinto da una passione è disposto a soffrire per portarla a compimento''. (dalla Presentazione). A fare da commento e quasi da preziosa guida per il lettore sono disseminate lungo il testo alcune significative parole del beato Carlo Acutis.
14,00 13,30

Spiritualità della musica

Sergio Militello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

“Musica- e “spiritualità- sono due realtà fortemente connesse. In queste pagine l’Autore si preoccupa del loro accadere e divenire all’interno del percorso interiore caratterizzato dall’esperienza del mondo dello spirito. La spiritualità della musica dà modo di poter comprendere il linguaggio artistico in relazione alla forza spirituale in esso contenuta ed espressa. Un’agevole presentazione dell’esperienza spirituale di autori e repertori musicali lungo i secoli.
14,00 13,30

Le radici di una vocazione. I primi maestri del card. Bassetti: don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini

Quinto Cappelli

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 400

«Don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini sono stati due preti fondamentali per la mia fede e la mia scelta di vita consacrata. Ma la loro figura e testimonianza non è un fatto privato e non riguarda esclusivamente la mia vicenda personale; la loro storia illustra uno spaccato di vita della Chiesa italiana, dal punto di vista di una ‘periferia’: la Chiesa di montagna, dalla fine dell’Ottocento lungo quasi tutto il ventesimo secolo […]. Ringrazio Dio di averli posti all’inizio del mio cammino di fede e della mia vocazione al sacerdozio. Insieme all’esempio dei miei genitori, Flora e Arrigo, mi hanno trasmesso, col timor di Dio, una fede semplice, ma robusta, manifestata nel rispetto degli altri e nella solidarietà verso tutti». Così il cardinal Gualtiero Bassetti apre la sua Prefazione a questo ampio, ricco e profondo studio su un periodo storico ancora poco frequentato e, al contrario, straordinariamente fecondo per una riflessione anche contemporanea sull’essere prete oggi. Quinto Cappelli, con finezza di studioso e abilità nella ricostruzione di un’intera epoca, fa rivivere davanti al lettore due figure di sacerdoti che, entrando in dialogo anche con don Milani e don Mazzolari, sono stati maestri di fede personale e di popolo, ed educatori di chi hanno incrociato sulla loro strada. Il percorso si chiude con un capitolo sul cardinal Bassetti, aggiornato al drammatico evento della malattia per covid-19, che l’ha colpito e da cui è guarito proprio poco prima della chiusura del libro.
20,00 19,00

Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana

Robert Cheaib

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 176

Una prima introduzione ai temi fondamentali per chi muove i primi passi nella fede cristiana. Un'opera che prende sul serio la sfida dell'umanità di Dio e guarda ai vari aspetti della fede cristiana a partire dalla "carne" di Gesù Cristo; un percorso per scoprire l'umanità del Vangelo e imparare la bellezza di essere cristiani. "La riflessione di Cheaib si innesta con una ricca sensibilità all'umano, capace di parlare alle corde più profonde del cuore di ogni lettore" (dalla Presentazione di mons. Romano Rossi, vescovo di Civita Castellana).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.