San Paolo Edizioni: Le vele
Testimone di ingiustizia. La mia vita da fantasma per aver denunciato la 'ndrangheta
Eugenio Arcidiacono, Martina F.
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
La storia, raccontata in prima persona come se fosse un romanzo, di una donna calabrese che dopo l’uccisione dei suoi due fratelli decise di denunciare la ’ndrangheta. Siamo in Calabria, all’inizio anni ’90, dove i clan comandano con ferocia mentre lo Stato sembra quasi inesistente. Marianna, giovane laureata, lascia un lavoro promettente e i suoi sogni e decide di testimoniare perché crede nella giustizia. Ma da allora, con i suoi famigliari, inizia il calvario della vita sotto protezione fatto di promesse mai mantenute e di una burocrazia ottusa e spietata che fa di tutto per negarle diritti elementari. Ancora oggi, dopo 25 anni, vive in un limbo, con la paura ogni giorno di una vendetta da parte di gente che non dimentica mai. Eppure, aiutata anche dalla sua grande fede, continua la sua battaglia, comune a tante altre persone come lei, affinché lo Stato le restituisca una vita dignitosa.
Il Vangelo secondo Yong Sheng
Sijie Dai
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 432
In un villaggio prossimo alla città costiera di Putian, nella Cina meridionale, all’inizio del XX secolo, Yong Sheng è figlio di un cesellatore e carpentiere che fabbrica fischietti per colombe addomesticate. Gli abitanti adorano questi fischietti che, legati alle penne degli uccelli, fanno sentire meravigliose sinfonie girando sopra le case. Andato a pensione presso un pastore americano, il giovane Yong Sheng, che segue gli insegnamenti di sua figlia Mary, istitutrice della scuola cristiana, ritiene di essere a sua volta chiamato a una vocazione di pastore. È così che, pur continuando a svolgere il proprio lavoro di costruttore di fischietti, Yong Sheng diviene il primo pastore cinese della città. Dopo gli studi di teologia e varie peripezie, torna a svolgere il proprio ministero nella sua città natale. Ma tutto crolla con l’avvento della Repubblica popolare, con la quale comincia per lui e per tanti altri Cinesi un’epoca di tormenti, che culmineranno con la Rivoluzione culturale. Grazie al suo meraviglioso talento di narratore, Dai Sijie riscrive la sorprendente storia di suo nonno, uno dei primi pastori cristiani in Cina.
Una mente diversa. Raccontare l'autismo e scacciare i suoi fantasmi
Federico De Rosa
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
«L'autismo non è un errore da correggere, ma una diversità che si può capire e apprezzare»: ecco perché è necessario farsi un'idea di cosa percepisca, quali emozioni provi, quali siano le difficoltà e le speranze di una persona autistica immersa in una realtà ostile, quella che per altri è semplice vita quotidiana. Federico De Rosa si immerge nelle profondità della sua "mente diversa" dipingendone con cura le caratteristiche, anche le più minute, e regalandoci una descrizione insolita e affascinante. Anche grazie al contributo della neuropsichiatra Flavia Capozzi, si tenta così di «aprire uno spiraglio di luce nell'oscura e silenziosa prigione dell'autismo», una gabbia da scardinare pezzo dopo pezzo ma che spesso alimentiamo con le nostre paure. Solo in questo modo si potrà iniziare il lungo percorso che dall'essere diversamente abile conduce al «diventare diversamente felice».
Una stella nella notte. Storia della bambina che non doveva nascere
Giacomo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Giacomo e Sara sono marito e moglie, ma, prima di tutto, sono un padre e una madre. Due genitori che hanno impiegato anni per avere in dono il loro adorato bambino, e solo pochi mesi per scoprire di aspettarne un altro. Stavolta, però, si tratta di una creatura diversa, speciale: una bambina con la sindrome di Down. La diagnosi pre-natale scatena forti contrasti familiari, lacerazioni, contraddizioni personali e culturali, spaccature profonde e cuciture precarie… e un unico, grande dubbio: far nascere questa bambina o interrompere la gravidanza? I due decidono per l’aborto e intraprendono un viaggio in Francia, perché secondo la legge italiana non possono più ricorrere alla legge 194…
Sara Matteucci. Il mistero della fede bambina
Roberto Mazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Sara nasce a Padiglione di Tavullia (Pesaro) nel 1978 e muore a soli sette anni e mezzo. Nella sua breve vita coltiva un rapporto privilegiato di amicizia con Gesù Eucarestia e con la Madonna, come testimoniano tante persone e i suoi genitori, che hanno raccolto un diario di memorie. A soli 5 anni si ammala di un tumore che la costringe a interventi e cure dolorose. Nel corso della malattia, però, Sara non si lamenta mai e matura una fede nel Signore che sorprende i sacerdoti che seguono il suo cammino. È lei a consolare i genitori, spiegando: «Vorrei andare da Gesù ora che sono bella, voglio essere sempre sorridente, voglio morire così come mi ha fatto il Signore». Si riferisce alla purezza dell’infanzia contrapposta alla vecchiaia del peccato. Dopo la sua morte, si moltiplicano le testimonianze di particolari grazie ricevute in Italia, Africa e Argentina… Sara vive la teologia della “Piccola via" di santa Teresa di Lisieux, che ha spinto la Chiesa nel corso del Novecento a riconoscere il principio dell’eroicità relativa, ovvero la chiave di volta di tutta la tematica della idoneità dei fanciulli all’esercizio delle virtù eroiche. Il libro non intende “santificare" la piccola, ma raccontare la sua vicenda umana e illustrare, attraverso la sua vita, il percorso del Magistero della Chiesa in merito al mistero della santità bambina. Contiene quindi utili riferimenti e comparazioni con la vita di altri piccoli testimoni del Vangelo e con il pensiero dei più grandi teologi, santi e papi che hanno trattato l’argomento.
La bellezza del mondo. Il romanzo della vita di san Tommaso d'Aquino
Laura Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
Durante il processo per la canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, giunge da lontano un testimone misterioso e inatteso. È frate Carlo, carico di anni, ormai alla fine della sua vita terrena. Da piccolo fu offerto da sua madre al convento di Orvieto e nel sacro chiostro ha trascorso una giovinezza turbolenta, lontano da Dio e da qualsiasi spiritualità. La sua vita sembrava indirizzata a un destino di perdizione, nel contesto della decadenza morale dell’osservanza monastica. Poi è avvenuto un incontro straordinario, che ha provocato nel giovane una vera folgorazione. Al convento è giunto, infatti, Tommaso d’Aquino, accompagnato da due fedeli collaboratori. Il celebre teologo e predicatore chiede al priore che proprio quel giovane oblato gli venga affidato come uno dei suoi scrivani. E così, tra visioni, sogni rivelatori, opere che riprendono l’antica filosofia dei Greci e viaggi al fianco di Tommaso e Reginaldo da Piperno, suo fedele confratello, Carlo riesce a compiere un cammino di purificazione: stupito, commosso, immerso nella luce della sua nuova fede… e il tribunale, che ha ascoltato del santo dottore tanti miracoli capitati alla carne (guarigioni, resurrezioni, tempeste sedate), con grande meraviglia si ritrova a udire di un miracolo ben più grande, quello avvenuto nella conversione di un cuore.
Notturno sull'Isonzo
Alojz Rebula
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 336
Tra tutti i libri di Alojz Rebula che hanno per protagonista un uomo di Chiesa, il romanzo Notturno sull’Isonzo occupa un posto speciale. Ispirandosi alla vita di un sacerdote realmente esistito, ovvero don Filip Tercelj (di cui Florijan Burnik è l’alter ego letterario), Rebula descrive il tragico destino che investì tanti preti sloveni, vittime dei totalitarismi del secolo scorso: il protagonista del romanzo è dapprima incalzato dai fascisti in casa propria, poi confinato ed esiliato in Italia; rinchiuso in un campo di concentramento dai nazisti; infine, nel dopoguerra, assassinato brutalmente dai comunisti. Questo romanzo è un singolare monumento eretto alla memoria di tutti i sacerdoti sloveni della cosiddetta Primorska che, accettando la persecuzione e mettendo a repentaglio la loro vita, furono sempre pronti a difendere la dignità umana nonché il diritto fondamentale spettante a ciascun uomo di onorare Dio nella sua lingua madre e di conservare la propria identità nazionale.
Convoglio 53. La vera storia di Jean Khaieté scampato alla deportazione
Giuseppe Altamore
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel 1940 la Francia subisce l’umiliazione della sconfitta, l’invasione delle truppe di Hitler, la divisione del Paese in due parti, l’imposizione delle leggi e dei provvedimenti razzisti concepiti a Berlino. Jean Khaieté è un giovane ebreo francese, figlio di una famiglia di emigrati sfuggiti ai pogrom della Russia zarista. Egli decide di rischiare la vita per unirsi, fuori dai confini del Paese, alle forze della “Francia Libera", il movimento di resistenza e riscatto ideato e guidato dal generale De Gaulle. L’iniziativa del giovane perseguitato lo porterà a una fuga spericolata in Spagna, che gli salverà la vita e gli permetterà di dare il suo contributo alla vittoria contro il nazifascismo. Una storia che deve essere raccontata soprattutto perché smentisce uno dei più odiosi stereotipi contro gli ebrei: l’accusa secolare di non avere alcun senso di vera appartenenza a una “patria", sentendosi piuttosto parte di una non meglio definita comunità internazionale… per di più sospettabile di chissà quali complotti ai danni dell’umanità. Uno degli ultimi testimoni viventi di quell’epoca di decisioni definitive ci accompagna nel cuore della reazione civile e nobile a ogni forma di antisemitismo e di razzismo.
Abbi cura di me
Simone Cristicchi, Massimo Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Raramente un protagonista delle scene e chi ne narra la vicenda trovano un’intesa creativa e profonda come è capitato nella stesura di questo libro a Simone Cristicchi e a Massimo Orlandi: quest’ultimo ha raccolto confidenze, interpretato suggestioni e riportato dialoghi, rielaborando e riproponendo a sua volta, con personalissima creatività, la ricchezza di un percorso già originale. Personaggio che avrebbe potuto adagiarsi su una carriera che la sua genialità artistica gli permetteva in vari ambiti (dal disegno, alla musica, al teatro), il vincitore del Festival di Sanremo 2009 si è rimesso invece continuamente in gioco, sia nella vita che sul palco: spesso a fianco degli ultimi (siano essi i “matti" presso i quali ha anche prestato servizio, siano i minatori che riunisce in un coro costruendo una performance che gira l’Italia con un successo inatteso, siano i profeti incompresi come David Lazzaretti), Cristicchi rimane un uomo inquieto, in ricerca. Il suo approdo presso la Fraternità di Romena e altre realtà spirituali lo fa riflettere anche sulla questione più intima, e riannoda il suo percorso spirituale di cui la canzone presentata a Sanremo 2019 (che dà il titolo a questo libro) offre una sintesi formidabile. Questo libro racconta, emoziona, dibatte, provoca, e invita i lettori e i fan dell’autore di “Ti regalerò una rosa" a non dare nulla per scontato e a continuare a camminare: poiché «la vita è fragile» e siamo «in equilibrio sulla parola “insieme"». Un cammino umano e spirituale alla ricerca dell’essenziale da condividere nel terribile e meraviglioso quotidiano della vita.
Vive e libere. La violenza sulle donne raccontata dalle donne
Manuela Ulivi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
"Il libro mette al centro le donne che subiscono violenza e quelle che entrano in relazione con loro. Donne che stanno accanto ad altre donne… Perché dalla violenza si esce grazie alle relazioni. E le relazioni al femminile sono quelle più potenti. Dagli anni Novanta, la Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano, primo centro antiviolenza italiano, incontra, ascolta e ospita le donne vittime di violenza adottando la metodologia dell’accoglienza, una pratica politica fondata sulla relazione tra donne e sull’accompagnamento senza giudizio e nel rispetto del loro desiderio. L’obiettivo è descrivere la realtà delle donne maltrattate e i percorsi di rinascita di molte di loro, sfatando i tanti stereotipi legati al tema e mettendo in evidenza gli aspetti poco conosciuti e ignorati del maltrattamento in famiglia, un universo che nasconde le contraddizioni di una società ancorata ad aspetti patriarcali nella relazione tra uomini e donne. Un universo che può essere molto pericoloso e che può essere realmente raccontato solo dalle stesse donne che vivono quotidianamente il fenomeno. Mi sono riconosciuta nei cammini di riscoperta e di rinascita che queste donne hanno percorso e continuano a percorrere." (dalla prefazione di Lucia Annibali)
Il Dio dei viventi
Grazia Deledda
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il Dio dei viventi racconta le vicende della famiglia Barcai, in un intrico di personaggi che seduce il lettore mentre sullo sfondo respira una Sardegna contadina, cupa e indimenticabile. Basilio muore improvvisamente, lasciando un’amante mai sposata, Lia, e il loro giovane figlio illegittimo. Suo fratello minore, Zebedeo, ne eredita beni e denari, ma è ossessionato dalle voci di un testamento a favore della donna, che sarebbe svanito nel nulla, e dalla stregoneria che, si dice, Lia eserciterebbe. Roso dal dubbio, dalla paura, preso in un dilemma che si svela a poco a poco in tutte le sue profondità, Zebedeo scoprirà presto che «il nemico è dentro di te mentre lo credi dietro la siepe; e tutto questo perché ti sei dimenticato che Dio vuole si viva giorno per giorno come gli uccelli dell’aria e gli steli dei campi».
Diario di un curato di campagna
Georges Bernanos
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 368
Il giovane prete di Ambricourt, nel nord della Francia, del tutto disarmato di fronte alla noia, al disamore, all’aridità dei compaesani, affronta la sua missione di parroco spinto da una vocazione semplice e umile, che lo porterà a spendere tutto se stesso nel tentativo di avvicinare una comunità che si ostina a restargli lontana e ostile. Protagonista di questo vero classico della letteratura cristiana è «l’uomo che ha accettato una volta per sempre la terribile presenza del divino nella sua povera vita», come lo definirà lo stesso Bernanos, coinvolto in una tragica e impari lotta contro il male che dà al libro, fin dalle prime battute, una tensione drammatica destinata a crescere pagina dopo pagina.