San Paolo Edizioni: Universo teologia
Oltre il ritmo binario. Prove di trialogo tra antropologia, etica e studi di genere
Antonio Autiero, Stefanie Knauss
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
L’aspetto che più profondamente ha influenzato il modo di pensare nella teologia e nelle sue discipline settoriali è il pensiero binario, cioè l’abitudine a catalogare la realtà secondo coppie in contrapposizione. Questa abitudine mentale così radicata va superata mediante la prospettiva di genere. Essa non è semplicemente una prospettiva tra le altre, ma rappresenta una svolta programmatica nel modo di trattare le domande antropologiche e quelle etiche. Interrogarsi sull’essere umano attraverso i concetti e le teorie proposte dagli studi di genere significa adottare un nuovo approccio epistemologico e metodologico che porterà a un’antropologia e a un’etica teologica arricchite e più capaci di cogliere la complessità dell’esistenza umana e del suo vissuto, nonché le sfide che viviamo nel presente.
Mostri o nostri? La prevenzione degli abusi e il trattamento dei rei: una sfida per la Chiesa
Paolo Baroli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
A partire da un’analisi della risposta della Chiesa al dramma degli abusi sessuali sui minori e gli adulti vulnerabili, l’autore sostiene la necessità e l’opportunità che la Chiesa, con lo sguardo sempre rivolto alla dignità della persona umana e l’attenzione costante all’accoglienza e al sostegno delle vittime e alla salvaguardia dei minori, promuova lo sviluppo di specifici programmi e strategie nei confronti dei chierici rei di abusi, con il duplice fine della prevenzione della reiterazione del crimine e della riabilitazione personale. L’autore analizza sentimenti e atteggiamenti riscontrabili nella Chiesa verso i chierici responsabili del crimine di abusi e giunge alla consapevolezza che, per favorire quanto più possibile sia la salvaguardia dei minori che la riduzione del rischio di reiterazione del comportamento abusante, sia opportuno mantenere nei confronti dei rei un atteggiamento che tenga insieme giustizia e misericordia e che porti ad affiancare alla giusta pena per il crimine commesso la presa in carico dei rei attraverso programmi terapeutici, cure pastorali e forme di accompagnamento spirituale che li conducano a un recupero della coscienza della propria vocazione cristiana, impedendo loro per sempre il contatto non monitorato con minori e adulti vulnerabili. Prefazione di Matteo Zuppi.
Il mondo buono di Dio. Teologia della creazione in prospettiva interconfessionale
Simone Morandini, Panaghiotis Yfantis, Fulvio Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
La portata della crisi ambientale è giunta a sfidare la teologia in termini ignoti alla tradizione: in tutte le grandi famiglie ecclesiali è presente tale consapevolezza. Per questo il volume sceglie di presentare tre brevi monografie, nelle quali l’aspetto dialogico costituisce il presupposto dell’argomentazione. Il teologo cattolico Simone Morandini tratteggia la fede nel Creatore come qualificante l’esperienza credente del mondo, lo “sguardo- con cui essa lo coglie. Per Panaghiotis Ar. Yfantis, che ci introduce all’orizzonte della riflessione ortodossa, l’esistenza contemplativa costituisce lo spazio esistenziale entro il quale elaborare una teologia della trasparenza della creazione. Il saggio del teologo valdese Fulvio Ferrario delinea una teologia che si confronta con l’areligiosità occidentale, precisando la critica al cosiddetto “antropocentrismo". Letti insieme, i tre saggi assumono l’aspetto di una conversazione, di un dialogo aperto, non convenzionale, ma vero.
Il senso cristiano dell'uomo secondo Reinhold Niebuhr
Luigi Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 288
La tesi dottorale di Luigi Giussani, pubblicata per la prima volta dal giorno in cui fu discussa al Seminario di Venegono il 23 giugno 1954, rappresenta un prezioso documento per inoltrarci non solo nella conoscenza di uno degli autori più sensibili e innovatori all’interno del protestantesimo americano, ma anche per cogliere gli snodi teologici che, in senso costruttivo e critico, hanno contribuito alla riflessione di Giussani sull’antropologia cristiana. La lettura attraversa tutte le tappe di un percorso umano alla propria autocoscienza, a partire dalla domanda sulla relazione tra natura e spirito, sul senso dell’auto-trascendenza umana, fino al significato e al ruolo della rivelazione cristiana. Giussani accompagna il lettore entrando nelle pieghe più recondite di tale percorso documentando, come non mai, il suo autentico spirito ecumenico, la sua ampia e profonda competenza teologica e la sua sensibile conoscenza dell’animo umano. Le pagine qui proposte sono l’invito a un’immedesimazione e a un confronto di grande attualità.
L'albero della scienza. Dio e/o Galileo
Rino Fisichella
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Dio e/o Galileo? Da questa domanda fondamentale che si protrae da secoli, ponendo scienza e fede in contrapposizione, prende le mosse il presente volume. Non c’è alcun dubbio che i recenti sviluppi tecnologici, soprattutto quelli relativi all’Intelligenza Artificiale, abbiano creato negli esseri umani l’illusione di essere senza limiti, di potersi tranquillamente sostituire a Dio. Ma è davvero così? Il dialogo con la nuova cultura digitale non può esimere la Chiesa dal dovere di esprimere anche una valutazione etica sulle nuove conquiste della scienza e della tecnologia. Ciò che è in gioco non è solo il rapporto teorico tra scienza e fede, ma principalmente la concezione dell’uomo del prossimo futuro, a cui la fede non può rimanere estranea. Una visione certamente miope, per difendere la neutralità della scienza, in passato si è sentita in dovere di opporla alla fede. Per il nostro autore invece, come ben emerge dal libro, Dio e Galileo possono e debbono tranquillamente stare insieme. Scienza e fede non sono nemiche, ma alleate, per offrire all’umanità uno scenario il più completo possibile su cui orientare l’esistenza. La scienza, diceva Max Weber, è come una mappa: non dice dove dobbiamo andare, ma solo come possiamo arrivarci. Scegliere la meta verso cui siamo diretti non è compito della scienza, ma delle decisioni che si devono prendere alla luce del voler donare senso alla vita.
La Parola si è fatta creazione. Fede in Gesù ed ecologia
Antonio Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
In che senso l’affermazione cardine della cristologia «Il Verbo di Dio si è fatto carne» ha una valenza ecologica? A questa domanda l’autore cerca di rispondere rileggendo i testi evangelici alla luce della crisi ecologica, divenuta sempre più una questione cruciale. Analizza il legame tra Gesù stesso e la natura, come egli l’ha sperimentata nel suo tempo, quanto sia presente nella sua predicazione del regno di Dio e come sia coinvolta nei suoi gesti miracolosi. Egli se ne è sentito parte, l’ha amata e rispettata, l’ha collocata nella sua giusta dimensione di dono. Gesù ha respirato la stessa aria di tutte le creature viventi sulla terra, ha mangiato cibo cresciuto dallo stesso terreno e bevuto acqua dalle stesse gocce di pioggia. I processi biologici naturali sono stati concreti e reali per l’uomo Gesù. In lui, Dio si è unito per sempre alla rete della vita, diventando parte della biologia della terra. L’amore divino si è rivelato cosmocentrico e biocentrico, non solo antropocentrico. La fede e la sequela in Gesù Cristo forniscono risorse per un’etica ecologica, necessaria per evitare l’indifferenza. La lettera enciclica Laudato si’ e l’esortazione apostolica Laudate Deum di papa Francesco offrono indicazioni indispensabili per essere da cristiani — insieme a tutti i credenti e gli uomini e le donne di buona volontà — difensori, costruttori e custodi della casa comune.
L'evangelizzazione nel villaggio globale. Le teologie cristiane di fronte alle sfide della contemporaneità
Andrew Gimenéz Recepción, Jens-Martin Kruse, Dimitrios Keramidas
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Qual è lo stato di salute del Vangelo oggi? E quali possibilità hanno i nostri contemporanei, in ogni latitudine del globo, di incontrare Gesù? A queste domande cerca di rispondere il presente volume, nato dal contributo di tre autori che rappresentano tre mondi differenti: l’Oriente cristiano, l’Occidente secolarizzato e il Sud del mondo. Dimitrios Keramidas, teologo ortodosso greco, ripercorre la storia dei rapporti tra Chiesa e Stato e mira a una testimonianza comune dei cristiani per il bene dell’unità cristiana e della proclamazione del Vangelo. Jens-Martin Kruse, pastore luterano tedesco, parla senza illusioni della decrescita delle Chiese in Europa, ma rileva una sete e una ricerca di spiritualità che le sollecitano a evolvere verso una nuova comunicazione del Vangelo. Andrew Giménez Recepción, presbitero cattolico e missiologo filippino, sottolinea come la missione oggi si rivolga a ogni persona in tutte le situazioni di vita, sia nel mondo come “casa globale di Dio-, sia nel metaverso. Le prospettive qui delineate guardano con fiducia a un avvenire in cui il mondo globale si configura sempre più come villaggio, come comunità di vita.
Le forme dell'amore. Un confronto teologico tra le principali confessioni cristiane
Giovanni Del Missier, Letizia Tomassone, Basilio Petrà
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo volume propone un’indagine intorno alle forme teologiche attraverso le quali le principali confessioni cristiane affrontano l’amore, la sessualità e la famiglia. I tre contributi si concentrano ciascuno su un focus specifico: il riconoscimento da parte della teologia cattolica dell’erotismo come la forma propriamente umana della sessualità a partire da Amoris laetitia (2016); l’accoglienza delle persone lgbtq+ e di ogni forma di vita familiare e la lotta contro i pregiudizi teologici portata avanti da teologie e chiese protestanti; l’oscillazione che si osserva all’interno della teologia ortodossa tra la riaffermazione del quadro canonico tradizionale (specie in Russia) e l’elaborazione di una visione rinnovata della morale sessuale e della famiglia (specie nel patriarcato ecumenico). Emerge, così, un variegato panorama che dà conto non solo delle diversità delle forme teologiche e pratiche con cui sono comprese le relazioni sessuali all’interno dei diversi ambiti confessionali, ma anche del profondo e complesso processo di mutazioni in atto.
Cena del Signore e ospitalità eucaristica. Prospettive teologiche interconfessionali
Romano Penna, Giobbe Getcha, Ermanno Genre
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
L'Eucaristia è ritenuta «fonte e culmine di tutta la vita cristiana» (LG 11). Quale spazio, allora, le singole Chiese lasciano aperto alla possibilità di un incontro attorno alla stessa mensa? Chi è il soggetto della reciproca ospitalità? Quale rapporto esiste tra l'unico Battesimo e la celebrazione dell'Eucaristia? Alla ricerca di spazi di dialogo scevri di rigidità dogmatiche, R. Penna, E. Genre e G. Getcha mettono sul piatto il presupposto, incontestabile, che ogni confessione cristiana è d'accordo sul fatto che l'Eucarestia sia il momento di maggior espressione della propria fede poiché la comunità, radunata dal suo Signore, si pone in ascolto della Sua parola e accoglie, appunto, il suo invito a partecipare alla sua mensa. E così fanno gli autori in questo settimo volume della collana di teologia interconfessionale, ponendosi in ascolto delle proprie e delle reciproche comunità per trovare terreno comune su cui costruire nuovi spazi di convivialità interconfessionale.
Sinodalità e riforma della Chiesa. Lezioni del passato e sfide del presente
Cettina Militello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Oggi si parla tanto di “sinodalità", di “Chiesa sinodale", di “cammino sinodale". Ma si è consapevoli della posta in gioco? Dell’importanza che una prassi e uno stile sinodale hanno non solo per il futuro della Chiesa, ma del cristianesimo stesso? Per evitare che rimangano solo degli slogan, bisogna innanzi tutto recepire le lezioni del passato, soprattutto della Scrittura e dei Padri della Chiesa. Occorre poi recuperare “seriamente" il grande insegnamento del Concilio Vaticano II sulla Chiesa come popolo di Dio, con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di ministeri, carismi, ruolo dei laici e delle donne, sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune, gerarchia e clericalismo… Solo così, come emerge da questo appassionato volume, la Chiesa può far fronte alle sfide del presente. Ciò che sta a cuore all’Autrice è la costruzione di una nuova immagine di Chiesa. Una Chiesa desacralizzata, declericalizzata, decentrata, inclusiva, missionaria, accogliente, povera per i poveri. Una Chiesa né piramide né sfera, ma efficacemente significata attraverso l’immagine, cara a papa Francesco, del poliedro, che nelle sue molteplici facce lascia rifrangere in modo sempre diverso la luce, come egregiamente illustrato nel disegno di copertina, realizzato dal Maestro Michele Canzoneri, artista di fama mondiale che, tra le tante opere, vanta le vetrate del Duomo di Cefalù.
Chi ci separerà? Senso di abbandono e consolazione
Giovanni Cesare Pagazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Senso di abbandono e consolazione. Troppo facile stabilire che il primo è negativo e l’altra positiva. Percorrendo i sentieri delle Sacre Scritture, il libro mostra che le cose sono più complicate. Per la Bibbia, il senso di abbandono è esperienza originaria e complessa. Tocca Dio e gli umani, peccatori e innocenti, chi si svincola da legami e chi li tesse. La risposta è la consolazione, non un “premio di consolazione" che, come tale, né premia né consola. Il profeta Isaia, ad esempio, afferma che Dio consola allattando come una madre. Cosa vuol dire ciò? Si tratta indubbiamente di un’esperienza gratificante; eppure, l’allattamento agisce alternando poppata e astinenza, stretto contatto e distacco. L’allattamento non satura, ma prepara alla separazione tipica dello svezzamento. Tale dinamica è presente nel primo annuncio di Cristo: «Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino» (Mt 4,17). Cioè Dio “è nelle vicinanze". Esattamente come una mamma che non resta sempre presso il suo bambino, ma deponendolo dopo la poppata, pian piano lo abitua a stare solo. Ella rimane nelle vicinanze, pronta alla chiamata del piccolo. Abbiamo bisogno di riscoprire questo aspetto della fede, che l’autore esprime anche con la bella e significativa immagine dell’“andirivieni- di Dio e del suo Messia. Se Dio abbandona è per dire “inventa", “mettiti in gioco".
Ciò di cui il mondo ha bisogno. I punti fermi di Benedetto XVI
Rino Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
«Ciò di cui il mondo ha bisogno». Questa espressione ricorre più volte negli scritti di Benedetto XVI. I punti fermi che egli ha voluto lasciare in eredità si concentrano nella centralità di Gesù Cristo che non può mai essere oscurata dalle vicende storiche della Chiesa; nella grande sfida dell’evangelizzazione che i cristiani sono chiamati a realizzare con uno stile di vita coerente al Vangelo; nel tentativo di trovare gli elementi positivi della modernità per far emergere ancora una volta la grande novità della fede cristiana. È per questo che egli è stato anche il grande difensore dell’Europa, perché non dimenticasse le sue origini e la responsabilità a cui è chiamata. Aver scelto il nome di Benedetto, il primo grande artefice dell’evangelizzazione, riporta a questa visione lungimirante in grado di tenere unite la contemplazione dell’amore e la sua irradiazione nel mondo. Benedetto XVI ci ha lasciati il 31 dicembre 2022, il giorno in cui la Chiesa celebra la memoria di San Silvestro papa, che viene ricordato per due fatti: il primo Concilio celebrato a Nicea nel 325 da cui scaturì la professione di fede sulla divinità di Gesù Cristo e la condanna di Ario che negava la divinità di Gesù. Con Benedetto XVI si può dire che si conclude la testimonianza diretta di uno dei teologi più impegnati nel Concilio Vaticano II. Di questo grande teologo e Papa, considerato da molti un “Padre della Chiesa", mons. Fisichella, uno dei suoi più stretti collaboratori, ci consegna nel presente volume una sintesi unica e originale del suo pensiero.