Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Universo teologia

Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico

Corrado Lorefice, Anna Staropoli, Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

Tre contributi compongono questo volume. Il primo, di Corrado Lorefice, propone la ricezione creativa del magistero di Francesco della Fratelli tutti, e l’elaborazione di una riflessione teologico pastorale contestualizzata, cioè fedele all’incarnazione. Il secondo, di Anna Staropoli, è un “canto- del riscatto degli scartati e dei vulnerabili, uno spartito pensato e scritto con la pedagogia del sogno di papa Francesco. Il terzo, di Vito Impellizzeri, pone come nuovo passo la necessità e la voglia di assumersi teologicamente la corresponsabilità del cambiamento, la novità di pensare ad uno stile cristiano con cui viverlo e con cui legarlo alla storia del regno di Dio tra di noi. Come ben suggerisce l’immagine della copertina, il famoso mercato de La Vucciria di Palermo, di Renato Guttuso, la prospettiva di fondo di tutto il testo è il vangelo incarnato in una città, in questo caso Palermo, nei suoi colori, sapori, odori, abitanti, ferite, relazioni… Palermo come Gerico, la città di Zaccheo che vuole vedere e ospitare Gesù, la città della guarigione del cieco nato… una città profondamente legata all’intervento di Dio nella storia. In questa città, come in ogni città, la strada può diventare un’occasione favorevole, una struttura di grazia se, come il buon samaritano, si fa dell’altro, del suo dolore e delle sue ferite, il proprio tempo.
20,00 19,00

Il nodo ligneo. Sul rapporto fede e ragione

Rino Fisichella

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

In un periodo come il nostro, caratterizzato da una profonda crisi di senso, dalla frammentarietà del sapere, dalla cultura digitale, è necessario che fede e ragione tornino di nuovo a parlarsi, senza la pretesa di dominare l’una sull’altra. È in gioco, infatti, la conoscenza della verità, senza la quale la libertà dell’uomo è pura illusione. In che modo però fede e ragione devono tornare a dialogare? È la questione fondamentale — il nodo ligneo — affrontata nel volume. Nel lungo percorso storico che ha segnato il rapporto fede e ragione, e che l’autore ripercorre nel testo, una tappa fondamentale è stata raggiunta con la pubblicazione dell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II nel 1998. Questo importante documento del Magistero, come ben dimostra il volume, ha voluto sostenere il cammino nella ricerca dell’unità del sapere, così caro alla tradizione antica e medievale, alla luce della rivelazione di Dio. Aprendosi alla verità della rivelazione, la ragione non è esclusa dalla fede e questa, se vuole corrispondere alla sua natura, non può prescindere dalla ragione. Fede e ragione devono camminare insieme se vogliono portare luce su quell’unica verità che segna l’appassionata ricerca di senso propria di ogni persona.
25,00 23,75

La Chiesa come un fiume inquinato. Risalire alla sorgente

Lorenzo Blasetti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Nessuno che abbia a cuore le sorti della Chiesa può rimanere indifferente dinanzi agli scandali che hanno colpito la “barca di Pietro- in questo periodo. È giunto il momento, come ben dimostra l’autore in questo volume, di rivedere radicalmente il nostro essere Chiesa. Non possiamo assolutamente dimenticare che Gesù per i suoi contemporanei, ma non solo, è stato un segno di contraddizione e che la Chiesa non è una “societas" come tutte le altre. Occorre risalire alla sorgente, riagganciare in maniera più incisiva la nostra esperienza di fede con la Parola di Dio. Solo così avremo una Chiesa in cui ciò che conta non sono i titoli ma le persone, non i ruoli ma i servizi, non le funzioni ma i carismi, una Chiesa molto più vicina a quella voluta da Gesù. Per realizzare tutto ciò, secondo l’autore non ci sono che due strade da percorrere: rivedere il criterio dell’appartenenza e avere il coraggio di rivisitare la prassi del battesimo ai bambini. Affinché sul piano pastorale tutto cambi e niente sia più come prima, bisogna impedire che l’acqua del fiume-Chiesa sia inquinata o resa torbida da affluenti spuri costruiti sulle nostre parole e non sulla Parola di Dio.
18,00 17,10

Donne e teologia liturgica. Riesaminare il passato, trasformare il presente, disegnare il futuro

Paula Marcela Depalma

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Se il contributo delle teologhe è cresciuto in questi anni per quanto riguarda i diversi ambiti del sapere teologico, in particolare biblico e sistematico, ciò non è accaduto in quello liturgico. Qual è dunque il contributo della riflessione teologica delle donne alla teologia liturgica? Quali possibilità esistono di tracciare un ponte tra gli insegnamenti magisteriali, in modo particolare di Sacrosanctum concilium, e le sfide liturgiche di genere? L’autrice affronta il rapporto tra gli studi liturgici e il contributo delle donne nelle sue varie correnti. Parte da un recupero storiografico che mostra come, in tutti i tempi, sono esistite donne che hanno fatto della liturgia il perno dell’esperienza religiosa. Su questa base storica si affrontano questioni attuali. Non manca lo spazio dedicato a disegnare il futuro e lo sviluppo del pensiero delle donne sulla liturgia, con la valorizzazione del ruolo dei laici nel processo di simbolizzazione e di ritualizzazione che investe le attuali società ad alta differenziazione. Nella cultura teologica italiana, animata da una giusta e crescente attenzione alla rilettura teologica in prospettiva di genere, lo spazio per la ricezione del presente volume appare aperto e promettente.
18,00 17,10

Le parole della fede. Glossario teologico iterconfessionale

Giuseppe Lorizio, Fulvio Ferrario, Germano Marani

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Che cosa intende ogni singola confessione cristiana, quando parla di dogma, grazia o libertà? Primo volume di una collana di teologia interconfessionale, questo glossario vuole essere uno strumento per comprendere la prospettiva dell’altro sulle parole della Fede che unisce e del Battesimo che accomuna. È rivolto non solo agli studenti, ma a tutti coloro che intendono acquisire informazioni corrette sul senso dei termini che le diverse confessioni cristiane utilizzano nel loro “gergo- ecclesiale e teologico. Si va da Anno liturgico a Vescovo e ogni parola viene descritta dalla prospettiva cattolico-romana (Giuseppe Lorizio), da quella evangelico-protestante (Fulvio Ferrario) e da quella orientale-ortodossa (Germano Marani), permettendo alle lettrici e ai lettori di cogliere le convergenze e le differenze intorno ai grandi temi della fede cristiana. «Abbiamo cercato innanzitutto di interrogare le dottrine e le prassi delle Chiese sorelle, di esporne l’essenziale, di cercarne il senso più profondo. Certo, non manca la teologia, ma essa viene di volta in volta posta a servizio del Vangelo. Il risultato è uno strumento che aiuta a comprendere la prospettiva delle diverse confessioni cristiane riguardo alle parole della Fede che unisce e del Battesimo che accomuna». Dall’Introduzione di Giuseppe Lorizio.
18,00 17,10

La Bibbia e il suo oggi. Dono e compito

Armido Rizzi, Carmine Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Uno dei teologi più importanti e innovativi affronta i nodi cruciali che, dopo le guerre di religione e la nascita della modernità, hanno dato origine a conflitti ancora irrisolti. Due i nuclei tematici al centro della sua riflessione: lo scavo del senso della Parola biblica e l’ascolto e il confronto critico con la modernità, abbattendo i muri della reciproca diffidenza e aprendo prospettive di dialogo e rispetto. L’ermeneutica rizziana scardina modelli di pensiero e di azione all’apparenza incontrovertibili e naturali e propone piste alternative inedite, non per cedere alle mode della contemporaneità ma per la fedeltà all’oggi della Parola e all’oggi dell’uomo, al quale la Parola si rivolge come dono e come compito. «Per capire chi è Dio e chi è l’uomo nella Bibbia, e coglierne la differenza sostanziale dal pensiero greco, devo impegnarmi a pensare dentro la Bibbia: pensare, ma "dentro la Bibbia"; dentro la Bibbia, ma “pensare-. È una questione fondamentale di metodo da cui dipende l’adeguata ricerca del contenuto». Chi ha letto un solo rigo della teologia rizziana e quanti si confronteranno con questo o altri suoi testi non tarderanno a scoprire che sono proprio questi i temi che, come note musicali, risuonano continuamente in ogni sua pagina.
22,00 20,90

Il pane della vita. Eucaristia e sacerdozio

Rino Fisichella

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 264

Da più di duemila anni la Chiesa, grazie ai sacerdoti, vive del comando di Gesù Cristo di fare memoria della sua morte e risurrezione. Eucaristia e sacerdozio sono, infatti, il cuore della fede cristiana. Per questo è necessario, come fa l’autore nel presente volume, contemplare con occhi sempre nuovi quello che possiamo definire il “mistero dell’altare". Tra le tante formulazioni con cui la Chiesa ha dato voce alla sua fede nell’eucaristia, l’antica espressione “pane della vita" più di ogni altra sintetizza le riflessioni contenute nel libro. I due termini rimandano a quanto di essenziale la mente coglie per esprimere il significato profondo di questo mistero: il desiderio di vita e il mezzo per raggiungerla. Come il profeta Elia anche i credenti sono chiamati a nutrirsi di un po’ di pane per essere capaci di addentrarsi nel deserto della vita. Se questo richiamo a lasciarsi sorprendere sempre dal mistero eucaristico vale per ogni credente, a maggior ragione deve essere ribadito per il sacerdote. Il mistero che la sua vocazione rappresenta diventa comprensibile solo alla luce dell’eucaristia, dono supremo che Cristo ha fatto di sé alla sua Chiesa.
25,00 23,75

Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato

Tonino Cantelmi, Maria Esposito

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

«I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale? O vengono utilizzati essenzialmente nel quadro delle necessità di fatto esistenti nelle nostre comunità per tappare dei buchi venutisi a creare soprattutto a causa della diminuzione delle vocazioni presbiterali?». A questa domanda, sollevata da più parti, intendono rispondere gli Autori di questo libro, prendendo le mosse dai dati relativi a uno studio condotto su un campione di persone che frequentano le parrocchie. I risultati emersi da questa inchiesta sono sconfortanti: emerge una sostanziale insignificanza del diaconato nella società italiana e una grave incomprensione della figura del diacono. È necessario dunque cominciare a ragionare su un nuovo equilibrio che riguarda il diaconato in Italia e che gli Autori riassumono con uno slogan: meno parrocchia, più diaconia. Il volume è completato dal contributo di don Dario Vitali, fondamentale — a livello di riflessione teologica — per il superamento dell’opacità nella quale sembra essere attualmente il diaconato in Italia. Completano il volume poi diversi contributi, più o meno critici circa le posizioni e le proposte avanzate dagli Autori.
16,00 15,20

Il dono dell'annuncio. Ripensare la Chiesa e la sua missione

Roberto Repole

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

La fine della cristianità e il palese calo numerico dei cristiani rendono più evidente la centralità del tema della missione della Chiesa, anche nell’Occidente che è stato la culla del cristianesimo. Non basta però arrestarsi alla constatazione che la Chiesa è per natura missionaria o al richiamo dell’urgenza di una nuova evangelizzazione. Occorre chiedersi in che modo la Chiesa possa essere oggi missionaria senza abdicare alla propria identità e senza farlo in modi improponibili nel contesto culturale attuale segnato dalla secolarizzazione, dagli effetti della globalizzazione, dall’esperienza quotidiana del pluralismo religioso. Con l’ausilio della ricca riflessione filosofica e antropologica sul tema, il libro propone la strada del dono come possibilità per ripensare la missione ecclesiale. Ne risulta un percorso avvincente sul piano teologico e ricco di spunti per la prassi pastorale delle nostre Chiese. Un libro utile a non fare dell’invito impellente ad una Chiesa in uscita missionaria uno slogan svuotato di contenuto e spessore spirituale per la vita dei credenti e delle comunità cristiane.
22,00 20,90

Il sogno di Dio: una nuova umanità. Antropologia teologica fondamentale

Paolo Scarafoni, Filomena Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Che cosa significa per la Chiesa vivere e testimoniare la dimensione comunitaria? Come questa testimonianza può essere estesa all’intera umanità? Quale compito spetta alla teologia in questo ambito? I due autori scelgono il tema del “camminare insieme- come compito e stile della Chiesa dei nostri tempi, accompagnando i lettori a riscoprirne le radici. L’opera, dopo aver ripercorso l’evolversi della teologia prima e dopo il Concilio Vaticano II, conclude proponendo una “nuova umanità- basata sulla dimensione comunitaria, che va oltre gli schematismi per aprirsi a un incontro personale. Un saggio di antropologia teologica che approda a una visione di speranza per la Chiesa e per l’umanità: dalla dimensione comunitaria può sgorgare una testimonianza autentica e gioiosa. Ecco il sogno di Dio per l’umanità.
22,00 20,90

Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell'esistenza

Giuseppe Lorizio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

«Quali parole bisogna usare per farci capire dagli altri, quando si parla di fede e Vangelo?» «L’uomo è davvero libero?» «Se è vero che Dio ama l’uomo, allora perché lo ha creato, ponendolo in una condizione di miseria?» Sono solo alcuni esempi fra gli innumerevoli quesiti che l’Autore si è sentito porre nel corso degli anni dai lettori di Famiglia cristiana nella sua rubrica Il teologo. L’opera raccoglie, approfondisce e integra le risposte alle domande più significative, ponendo particolare attenzione a tradurre in modo comprensibile e al tempo stesso rigoroso il linguaggio della teologia. Dal labirinto dell’esistenza emerge una vera e propria pop-theology, un dialogo vivo che prende spunto anche dal cinema, dalla musica, dai nuovi media per parlare di questioni antiche, ma perennemente attuali.
24,00 22,80

Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere. Liturgia, sacramenti e diritto

Andrea Grillo, Donata Horak

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Una canonista e un liturgista uniscono le rispettive competenze nel tentativo di rileggere la grande tradizione liturgica, sacramentale e istituzionale, assumendo una «prospettiva di genere». Assumendo questa ottica, si chiedono se le istituzioni ecclesiali sono in grado di reggere alla rilettura che la nuova consapevolezza delle relazioni tra donne e uomini proietta su di loro. O, in altri termini, se le medesime istituzioni hanno la capacità di riconoscere la ricchezza e la forza che il segno dei tempi della emancipazione femminile ha recato nella società e nella cultura. Le problematiche sollevate e le soluzioni prospettate nascono da una duplice convinzione: la comprensione del Vangelo cresce nella coscienza delle persone credenti, e la tradizione progredisce grazie allo Spirito Santo. Avere fede nella presenza viva del Risorto che guida la Chiesa ‒ non solo in ambito spirituale, ma anche nella sua dimensione istituzionale ‒ è la condizione per aff rontare le questioni di cui ci si occupa qui, con molta speranza e apertura di cuore.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.