Sandit Libri: Elettronica
PLC e Arduino
Bruno Bertucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 164
Cosa hanno in comune una scheda Arduino e un PLC SlimLine, escludendo il fatto che entrambe sono frutto del Made in Italy? Solitamente, si tende a considerare le due apparecchiature come tecnologicamente contrapposte, se non addirittura antagoniste. In questo libro vengono esaminati i diversi punti di contatto che esistono tra le CPU SlimLine Elsist e la piattaforma Arduino, descrivendo, attraverso numerose applicazioni pratiche, come gestire periferiche commerciali sfruttando il bus I2C e la porta seriale con entrambi i sistemi e, soprattutto, come fare interagire le due apparecchiature per scambiare dati. Il lettore potrà così rendersi conto che la programmazione nel linguaggio ST del PLC non è molto diversa dalla programmazione in linguaggio "C" di Arduino e con poco sforzo potrà utilizzare gli shield di Arduino con il PLC e i dispositivi interfacciabili con lo SlimLine Elsist con Arduino. Nel CD-ROM allegato il lettore troverà i programmi per le applicazioni presentate nel testo e una vasta e interessante raccolta di documenti tecnici d'approfondimento.
Esperimenti di robotica
Marco Buttolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 196
Esperimenti di robotica raccoglie alcuni esperimenti più o meno semplici che ho realizzato in casa divertendomi molto. Lo scopo di questo testo è "stuzzicare" la curiosità del lettore ed invogliarlo a sperimentare. Nel mondo tecnico-scientifico, è molto importante studiare e fare ricerca, ma è anche molto importante sperimentare nuove soluzioni, provare nuove strade. Solo così, è possibile ottenere qualcosa di originale e stimolante. Si ricordi, infatti, che nel mondo scientifico le così dette serendipità, ossia le scoperte casuali e felici, sono abbastanza frequenti. Per questo motivo, spero che questo testo possa aiutare tutti quelli che vogliono diventare dei Robot Maker o che già lo sono e vogliono trovare nuovi stimoli.
Pic per tutti! Imparare i Pic in modo facile, veloce e innovativo!
Paolo Di Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 172
Avvicinarsi al mondo dell'elettronica di certo non è facile, è necessario seguire un certo percorso di studio per apprendere il funzionamento di componenti passivi e attivi, nonché, l'interazione che hanno quando collegati fra di loro. Tuttavia, è possibile avvicinarci anche con conoscenze minime, attraverso un dispositivo molto particolare, il microcontrollore. Questo libro vuole aiutare tutti quelli che hanno voglia d'imparare con semplicità, senza entrare troppo nei dettagli, comunque apprendere il necessario per realizzare quanto proposto fra queste pagine. La strada scelta per guidarvi in questo meraviglioso mondo dei microcontrollori in sostanza sono due, le quali viaggiano parallelamente. La prima strada, attraverso la realizzazione pratica dei circuiti mediante una breadboard, la seconda, attraverso un simulatore software commerciale (il suo prezzo è alla portata di tutti). Perché simulare? Semplicemente è più facile e immediato. La simulazione permette rapidamente la comprensione di ciò che sta accadendo all'interno di un microcontrollore, senza dimenticare che un errore non danneggerà nulla ed è possibile eseguire correzioni al volo. Proporremo le basi necessarie per utilizzare il PIC16F84A in modo facile e veloce. Perché il 16F84A? È un ottimo candidato per scopi didattici, perché ha pochi pin e contiene tutto il necessario per iniziare lo studio dei microcontrollori PIC. Imparerete a programmarlo sia in assembly, il suo linguaggio nativo, sia nel più famigliare BASIC.