Santi Quaranta: Il rosone. Invenzione
Vita di Chiara Dorigo
Paola Faccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2000
pagine: 152
"Vita di Chiara Dorigo" è la storia di un'anima frugata fin nei più intimi capillari e il quadro impietoso di un'educazione e di un ambiente alto-borghesi; si articola su tre punti di vista: quello di Lorenzo, sorella della protagonista, quella di Marco Caetani, marito di Chiara, e quello della stessa Chiara Dorigo. In questo romanzo si possono incontrare i labirinti di Borges, i 'grovigli di vipere' di Mauriac, ma emerge anche un'asprezza analitica e una cruda forza che appartiene al naturalismo francese. L'anima di Chiara Dorigo è profondamente malata, in lei forse agisce la perversione degli angeli decaduti.
In viaggio con l'auto-ferma
Antonio Russello
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2011
pagine: 200
Cara Piave
Ulderico Bernardi
Libro
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2010
pagine: 192
È un viaggio curioso, straordinario, quello che l'autore compie dalle sorgenti alla foce della Piave. Il Fiume Grando ha un'anima e un cuore, per questo lo scrittore trevigiano gli si rivolge affettuosamente con l'espressione Cara Piave. L'autore si lascia trasportare dalla realta del Fiume; a tratti sembra un ragazzo che gioca con le acque, con i sassi e nelle boschette delle Grave, con le marcandole e le alborelle, i piccoli pesci piavesi. Egli zig-zaga lungo le anse, si ferma a contemplare, si imbarca con i barcariòli e i zatèr; si piega trepidante al dramma dei suicidi del Fiume. Il suo è un viaggio a tutto tondo, che parla dei lavoranti e dei contadini della Piave: dei menadàs e dei cariòti, dei pescatori e dei bisnenti, cioè di quella povera, sofferente umanità che caratterizzava il territorio del Fiume. Bernardi innalza un forte altare agli eroi della terribile piena del 1966; ricorda il sacrificio del giovane militare Eros Perinotto, la figura tridentina e popolare di don Alfonso Donadel che ottiene da mons. Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, di poter portare in salvo le mucche dei contadini di Arzeri di Campodipietra, nella chiesa parrocchiale. Egli ha un codice linguistico particolare che intreccia lo spessore saggistico con il ritmo narrativo, attraversati da venature suggestive di poesia. ll viaggio e dell'anima e dello sguardo, sulle terre e gli uomini di quercia del Fiume, e gli occhi dell'autore hanno amore di padre: esso si tramuta in una lettera alla Piave.
Le aquile bianche dell'imperatore
Ferruccio Mazzariol
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il bene che resta
Pietro Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il grande lino
Ovidio Colussi
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2008
pagine: 160
"Lino" è un libro singolare che ricorda la grande figura umana e imprenditoriale dell'industriale friulano-veneto Lino Zanussi, che fu l'artefice della celebre azienda pordenonese di cucine economiche e di frigoriferi Zanussi. Non si tratta di una biografia comunemente intesa, ma di una storia straordinaria in cui l'autore Ovidio Colussi mescola realtà e fantasia, nomi veri e nomi di invenzione, fatti reali ed eventi romanzati che danno all'opera in questione un tocco di maggiore creatività e suggestione. Alla fine risalta vivissima la personalità del grande industriale, con la sua umanità, i suoi piccoli difetti, il dinamismo, la sobrietà, il senso pratico che lo rendono simpatico al lettore.
Finestre sul Canal Grande
Antonio Russello
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2008
pagine: 160
Due giovani siciliani che commerciano in agrami giungono a Venezia con il proposito di fermarsi qualche tempo per sviluppare il giro di affari. Ma la malia di Venezia li seduce e li inchioda per giorni che diventano mesi, che diventano anni. Corrispondono per lettera con le loro fidanzate che attendono pazienti e fiduciose, ricamando le lenzuola, i cuscini, le tovaglie per la dote. Il tempo però passa inesorabilmente...
L'alba sulla città. Udine, gennaio-giugno 1945
Aldo Barbina
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questa storia si svolge a Udine, tra l'inverno e la primavera del 1945, ed è una storia vera. La capitale del Friuli è stremata dai bombardamenti e dalla fame e giace sotto il tallone nazi-fascista, però un uomo, di nome Beniamino, della "Osoppo", la divisione dei partigiani bianchi, intesse nella non-violenza tutta una rete per liberare la città dalla paura e dalla ferocia e restituirle così la libertà e la speranza di una vita più degna. Tra il padre Beniamino e il figlio Michi, un ragazzine, si stabilisce un rapporto di forte affetto e di complicità. Beniamino finirà in un campo di concentramento nazista e allora Michi comincerà la sua personale guerra contro i tedeschi, con piccole imboscate contro camionette e autocarri della Wehrmacht. In queste sue azioni Michi è insieme piccolo partigiano e ragazzo della Via Paal. Al centro del libro, avvincente ad ogni pagina, si snoda la vita di questa famiglia friulana esemplare, semplice e legata da vincoli affettivi molto intensi. Alla fine Udine viene liberata e una nuova alba di vita si espande sulla città.