Sarnus: Diari e memorie
Memoriale di una vita e tre guerre (1900-1969). Un cattolico ex seminarista, pacifista, sindacalista e partigiano in armi
Ottorino Orlandini
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 272
«Le guerre sono sempre una cosa sporca… Le ho sempre odiate e per tre volte mi ci sono trovato immischiato. E non perché sono stato richiamato; sono sempre stato volontario, ingenuamente e stupidamente volontario». Il libro contiene trentadue episodi realmente vissuti da Ottorino Orlandini, nato a Lorenzana (Pisa) nel 1896 da famiglia contadina, di formazione clericale. Volontario alla Grande Guerra, iscritto al Partito Popolare e a Giustizia e Libertà, sindacalista delle Leghe Bianche dal 1919, fu perseguitato dal fascismo e fuggì in Francia e poi in Spagna, dove combatté contro il franchismo. I fatti sono presentati nell’ordine emotivo di chi si lascia trasportare dai ricordi, sganciati da un rigoroso ordine cronologico ma incardinati nei passaggi cruciali della vita, riportando in ordine sparso anche personali critiche sulle ragioni di vincitori e vinti. Viene data un’ampia testimonianza della situazione europea di quegli anni, con spaccati non solo di battaglie ma anche di vita quotidiana, alternati a riflessioni morali, sociali e sindacali sul periodo precedente la Liberazione in Europa e osservazioni sugli anni Sessanta, l’epoca in cui il testo fu scritto.
Case sparse 25. Al lume della 'cetilene. Storie e memorie giovanili del dopoguerra in Valdigreve (1941-1959)
Alessandro Bencistà
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 224
I nipotini amano addormentarsi ascoltando le storie dei nonni, perché questi hanno ancora qualcosa da dire, in un mondo in cui tutto si cancella in fretta. Questi ricordi (non confessioni) di un vero ottuagenario sono nati così, come strumento per conoscere com'era la vita di un tempo: un tempo in cui si raccontavano storie intorno alla tavola apparecchiata, si parlava con i vecchi restando bambini, si raccoglievano le erbe dei campi e i frutti del bosco, si giocava con una palla di cenci nelle strade polverose, si inventavano duelli con la spada di legno e lo scudo di cartone, si acchiappavano i pesci fra le pietre del torrente e ci si arrampicava sugli alberi, sognando un giorno di diventare grandi. Tanti anni fa eravamo poveri e aspettavamo con pazienza l'arrivo della Befana per veder realizzato qualche piccolo desiderio, volevamo bene alle maestre e alle suore che ci educavano, ai cappellani che inventavano per noi un mondo dove crescere insieme. Oggi ci voltiamo indietro, perplessi. Siamo cresciuti?
Almanacco slow. Idee, ricette e attività per 12 mesi
Silvia Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 160
Scambiarsi biglietti per San Valentino e bere cioccolata fatta in casa. Festeggiare il solstizio d'estate con una gita al fiume, perdersi a guardare il cielo in una notte di luglio. Scoprire i segreti di un bosco d'autunno o prepararsi per il primo giorno di scuola con una colazione speciale. Per ogni mese dell'anno, questo almanacco suggerisce diverse attività o ricette, dalle più tradizionali alle più insolite, secondo una filosofia di slow living semplice e in armonia con le stagioni. L'autrice, mamma di due bambine, unisce le competenze scientifiche alla propria esperienza in famiglia, per insegnarci a vivere giornate straordinarie con un'attenzione particolare all'ambiente che ci circonda. Alla fine di ogni mese sono proposte alcune pagine personalizzabili che il lettore può compilare, trasformando il libro in un vivace e originale diario domestico.
Come se fosse ora. La comunità di Barberino Val d'Elsa e la memoria dell'ultima guerra
Gabriella Congedo
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume, frutto di una lunga ricerca, ricostruisce attraverso la memoria dei testimoni restituita come un unico, grande racconto corale, le vicende di una comunità negli anni del secondo conflitto mondiale. Un crescendo drammatico che prende le mosse dall'entrata in guerra dell'Italia per proseguire con l'armistizio e lo sbandamento dell'esercito, l'occupazione tedesca, i rastrellamenti, i terribili giorni del fronte, lo sfollamento dai centri abitati e la vita nei rifugi. E poi ancora le tante vittime civili, la Liberazione e i rapporti con gli alleati, il difficile ritorno alla normalità. Tra fotografie e storie di guerra, aneddoti e momenti di vita quotidiana, emerge uno spaccato di quella società contadina e mezzadrile che, di lì a pochi anni, sarebbe stata inghiottita dalla modernità.
Passione coraggio idee. Autobiografia di una generazione empolese
Piero Bartalucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2019
pagine: 304
“Passione Coraggio Idee” sta per Partito Comunista Italiano.Partendo dai luoghi che gli hanno dato i natali, nel territorio di Empoli, l’autore rievoca fatti e vicende della sua generazione, raccontando ciò che ha condizionato esistenze, creato aspettative, influito sulle scelte di ognuno. Ben presto lo scenario locale si amplia, attraversando luoghi e cronologie, per abbracciare il contesto nazionale e, per certi aspetti, anche mondiale.Il filo rosso della narrazione non è solo la storia del movimento comunista e delle dinamiche socio-politiche che si sono create sul territorio: l’autore pone l’accento sull’urgenza di recuperare il significato nobile di politica, intesa e vissuta per ciò che è, ovvero confronto razionale. Lo fa in un’ambiziosa e affascinante commistione di generi, dove l’intento autobiografico tende alla storiografia, sconfina nella memorialistica e ha punte di finzione tipiche del romanzo.
Quei lontani sogni cattivi. Memorie di un prigioniero toscano della grande guerra
Faustino Giannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 112
Memorie di Faustino Giannoni, un prigioniero italiano durante la Grande Guerra. Scritte in prima persona. Davvero interessanti le numerose pagine che descrivono l'atmosfera e i rapporti umani che si creavano fra i prigionieri, anche di diverse nazionalità, e fra i prigionieri e i carcerieri nemici. Il trattamento riservato agli internati era spesso umiliante, moralmente e fisicamente. La fame era costante e il cibo scarso e pessimo. Colpisce però che, quando si ammalavano, i prigionieri fossero portati in ospedale e curati con professionalità, cibo sano e qualche sorriso. Non solo: i prigionieri, in certe situazioni, potevano scegliere se lavorare fuori dal campo di prigionia. Faustino, con altri commilitoni, decise di andare in Boemia a fare il contadino: se non altro si sarebbe riempito la pancia di patate. Durante il soggiorno in un villaggio, con la famiglia presso cui lavorava, si instaurò un rapporto di simpatia e quasi di affetto. Inoltre, insieme agli altri prigionieri, partecipava alla vita della comunità, prendendo parte anche alle sue feste. La domenica era giorno di libertà.
Storie d'altri tempi
Teresa Minguzzi Gianuizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 72
In bilico tra saggio e diario, cronaca e ricordo, storia e suggestione, i racconti di Teresa Minguzzi Gianuizzi si liberano dei rigidi schemi dell’autobiografia e della memorialistica per ripercorrere liberamente il mondo dell’autrice in un canto a più voci, perché tante sono le storie che convivono in una vita vissuta intensamente. Impossibile non sentirsi vicini agli studenti che durante una gita in Austria si trovano di fronte alla tragedia dei campi di sterminio; o al severo professore contestato dai suoi allievi nel ’68, che si dimostra capace di reinventare se stesso e recuperare il rapporto con la classe; o al giovane coraggioso che sopravvive alle trincee della Grande Guerra superando l’incubo delle bombe e l’orrore dei saccheggi; o ancora, alla cantante lirica figlia di uno scandalo che a fine Ottocento riscatta con il talento il disonore della famiglia. Epoche, esperienze, protagonisti diversi, dunque, ma tutti ugualmente forgiati dalla forza di volontà e dal tenace attaccamento ai valori della generosità, della tolleranza,dell’impegno e della fede cristiana. Gli stessi che hanno reso chi scrive un’insegnante e una persona migliore.
Un medico oltre il fronte. Il diario di Dino Giannotti ufficiale medico prigioniero degli austriaci (1917-1918)
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 288
Dino Giannotti fu preso prigioniero dagli austriaci il 26 ottobre 1917, durante i fatti di Caporetto. Dopo essere stato rinchiuso nel campo di concentramento di Sigmundsherberg, fu inviato ad esercitare la sua professione nel territorio italiano occupato, prima a San Daniele e poi a Pordenone, come membro effettivo del locale ospedale. Il suo diario offre uno sguardo inedito sulla Grande Guerra, quello di un medico italiano che opera dietro le linee nemiche, a contatto con i militari austriaci e con la popolazione civile. Dino Giannotti, nella sua doppia figura di medico e militare, è da una parte testimone delle terribili condizioni di vita dei prigionieri italiani nei lager e della popolazione nei territori invasi, mentre dall'altra osserva con attenzione le manovre del nemico, raccontando alcune delle pagine più significative del conflitto come la battaglia del Solstizio e quella di Vittorio Veneto.
Il cuore batte nel pensiero. Diario della campagna di Russia (aprile-dicembre 1942)
Giuseppe Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 60
Giuseppe Ferri partecipa alla campagna di Russia dall'aprile al dicembre del 1942. Ha ventinove anni e porta con sé un'agendina in pelle dove annota le sue esperienze con una matita, perché l'inchiostro della penna si congelerebbe a causa del freddo. I suoi appunti sono scarni e non mancano gli errori ortografici, tuttavia ci restituiscono tutte le sue emozioni, dalla paura alla nostalgia per le persone care, e naturalmente la speranza per un futuro migliore. Le parole di Giuseppe ci aiutano a comprendere molti terribili aspetti della guerra, dalla ferocia dei bombardamenti e delle razzie al dolore per i compagni caduti, e ci ricordano che la storia, anche negli avvenimenti più grandi ed epocali, è fatta prima di tutto di persone. Premessa di Marta Baiardi. Introduzione di Matteo Grasso.
Cioni ti ama. Persona informata sui fatti
Graziano Cioni
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2017
pagine: 160
"Sono nato a Pontorme, e se tornassi indietro ci rinascerei". Le memorie di Graziano Cioni iniziano così, con l'infanzia vissuta nell'empolese, la famiglia, gli aneddoti della vita di paese, i primi scherzi e scorribande, gli amori giovanili. Quindi l'impegno politico e l'ascesa nelle file del PCI: lo "sceriffo", come molti lo conoscono, sarà consigliere, assessore, parlamentare. Accanto alle tante soddisfazioni non possono mancare i momenti bui, e dalle pagine più toccanti del suo lungo racconto emergono il dolore per la perdita di una figlia, la lotta contro una difficile malattia (l'"inquilino inglese", come lui chiama il morbo di Parkinson), il tormento di un lungo processo che solo dopo otto anni lo vedrà assolto con formula piena. Oggi Graziano, raggiunti ormai i settant'anni, ci racconta quello che prima non poteva, facendo nomi e cognomi degli amici di vecchia data e degli avversari più o meno leali. I ricordi e le riflessioni, che spaziano dalla Toscana degli anni Cinquanta fino ai giorni del governo Renzi e oltre, sono la testimonianza di un uomo che ha vissuto la politica con umanità e passione, lottando con caparbietà anche quando tutto sembrava perduto.
Babbo raccontami. Ricordi di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2017
pagine: 144
C’è chi lo chiama “babbo” e chi “papà”. Lui, nostro padre, è il protagonista di questo “libro bianco”, pieno di domande a cui rispondere e pagine bianche da riempire con appunti, ricordi, fotografie. C’è spazio per raccontare tanti episodi, dall'infanzia agli anni del servizio militare, dal primo lavoro al matrimonio, ma anche per sentimenti e desideri mai rivelati, quelle emozioni che spesso restano nascoste sotto la scorza dura dell’“uomo di casa”.
Bencistà. Storia di una pensione e di una famiglia
Carla Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2016
pagine: 200
Bencistà è una dimora antica, adagiata nel verde della collina fiesolana. Le sue mura conservano il ricordo di tanti eventi passati e di personaggi illustri che lì hanno abitato, come il pittore svizzero Arnold Böcklin. La famiglia Simoni acquista la casa negli anni Venti del Novecento dando inizio all'attività alberghiera e accogliendo ospiti da ogni parte del mondo. Il volume ricostruisce per testi e immagini la storia della pensione Bencistà, un luogo che da quasi un secolo è meta prediletta degli amanti dell’arte, della musica e della cultura.