Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sarnus: Diari e memorie

Forza e coraggio. I miei anni da guardia del Duce ad angelo del fango e del mare

Bruno Podestà

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2016

pagine: 96

Bruno Podestà è nato a Massa nel 1928. La sua vita avventurosa ha una prima svolta quando, ancora minorenne, si arruola come volontario nella Repubblica Sociale Italiana. Nel 1944 diventa guardia personale di Benito Mussolini, e trascorre diversi mesi al suo fianco. Dopo la guerra, sperimentata anche la durezza del carcere, Bruno si arruola in Polizia. La sua carriera nella pubblica sicurezza giunge al culmine nel 1966, anno in cui si distingue e riceve numerosi encomi come "angelo del fango" per i soccorsi portati nei giorni dell'alluvione di Firenze. In seguito sarà anche bagnino sulla costa tirrenica, e il suo nome sarà più volte citato nelle cronache locali per i coraggiosi salvataggi di bagnanti finiti preda delle onde del mare. I numerosi sforzi fisici finiscono per mettere a rischio la sua salute, ma anche nella malattia il suo motto resta "forza e coraggio". Proprio quella forza d'animo e quel coraggio che, uniti a spirito combattivo e sincero altruismo, gli hanno permesso di affrontare mille rischi e pericoli.
10,00 9,50

Mamma raccontami. Ricordi di vita e di fornello

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2015

pagine: 144

Nessuno ci conosce a fondo come la mamma. Ma noi quanto sappiamo di questa figura così importante? Questo diario è tutto per lei: rispondendo a tante semplici domande sulla sua vita, dall'infanzia fino al matrimonio, potrà raccontarsi lasciando spazio ai ricordi più belli e descrivendo particolari che forse ancora non conosciamo. E siccome la cucina della mamma non teme confronti, questo "libro bianco" non dimentica la gastronomia, lasciando ampio spazio alle ricette di famiglia: un percorso tra memorie e sapori da custodire per sempre nel cassetto e nel cuore.
10,00 9,50

Il diario di una cicogna. Il libro bianco della memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2014

pagine: 144

Quante volte, in età adulta, qualcuno ci ha chiesto in quale giorno della settimana siamo nati, o magari a che ora, o quanto pesavamo, e non abbiamo saputo rispondere? Ci ricordiamo tutti come si chiamava il nostro primo compagno di banco, oppure a quanti mesi abbiamo cominciato a camminare? Molto spesso nemmeno i nostri genitori conoscono la risposta, anche perché l'infanzia vola via come un soffio di vento. E allora perché non scrivere un diario per i nostri figli, uno scrigno prezioso dove raccogliere notizie, fotografie, sensazioni? Questo "libro bianco" è fatto di domande e spazi vuoti da riempire, come una galleria di ricordi che accompagna il bambino dai mesi precedenti alla nascita fino al primo anno di scuola elementare. Per conservare immagini, momenti speciali e tanti particolari che col tempo rischiamo di dimenticare.
10,00 9,50

Nonno raccontami. Il libro bianco della memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Nonno, ricordi la casa dove vivevi da bambino? Quanti eravate in famiglia? Mi racconti la tua prima vacanza?" Dopo "Nonna raccontami", non poteva mancare il "libro bianco" dedicato al nonno. 90 domande e tanti spazi vuoti da riempire per raccogliere in modo organizzato e personalizzato i racconti di tutti i nonni, i ricordi, le memorie, i pensieri, i sentimenti, i desideri mai confessati: un patrimonio da conservare e tramandare, scritto a mano con un'impronta personale, in grado di resistere nel tempo. Una storia unica per un uomo unico, un'occasione per conoscere meglio una persona speciale.
10,00 9,50

Nonna raccontami. Il libro bianco della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Nonna, ricordi la casa in cui sei nata? Mi racconti il tuo primo giorno di scuola? In che occasione hai conosciuto il nonno?…” 90 domande e tanti spazi vuoti da riempire: un regalo semplice, straordinario. Un’occasione per avvicinare nonne e nipotini, per conservare la memoria storica della tua famiglia e tramandarla. Figura importantissima nell’infanzia, dispensatrice di buoni consigli e portatrice di una profonda saggezza, la nonna è parte insostituibile della nostra vita. Eppure spesso ci accorgiamo di non conoscerla tanto. Francesco Marini ha voluto rivolgere a sua nonna una serie di domande e oggi ci invita a fare altrettanto. Il risultato è un libro a metà tra il diario e l’album di ricordi, con molti spazi bianchi che aspettano solo di essere riempiti con appunti, alberi di famiglia e foto. Tutto ciò che occorre sono una penna e una nonna che abbia voglia di raccontarsi, di parlarci di sé, di donare qualcosa che resterà su carta per sempre, proprio mentre troppe storie del passato vanno perse. Le domande, studiate per ripercorrere una vita a partire dall’infanzia, formano una traccia che stimola la memoria, invitando a ripensare in modo ordinato il proprio passato anche attraverso emozioni e sentimenti.
10,00 9,50

Al grido di viva l'Italia. Uno studente colligiano e la sua cronaca della battaglia di Curtatone e Montanara

Marziale Dini

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2011

pagine: 128

Protagonista principale è Marziale Dini (1818-1903) con le sue esperienze di vita e le sue memorie finora inedite, ma anche la realtà locale del suo tempo, che tuttavia rimanda a un più ampio scenario europeo. Il diario e le lettere, da lui scritte sul campo di battaglia di Curtatone e Montanara e indirizzate al padre Vincenzo e soprattutto alla madre Anna, hanno permesso di ricostruire il percorso del giovane avvocato colligiano, nato da una nobile famiglia di Colle di Val d'Elsa e lì divenuto personaggio di spicco nel periodo dell'Unità d'Italia. Seguendo l'ardore patriottico degli studenti e dei professori universitari senesi, Dini prende volontariamente parte, di nascosto dai genitori, alla battaglia combattuta nei dintorni di Mantova (1848), arriva in Lombardia con il Battaglione Universitario Toscano e, al comando di un plotone di studenti velocemente addestrati, combatte finalmente contro il nemico invasore. Marziale torna a Colle e partecipa alla vita cittadina facendo parte della gioventù liberale che vuole l'unificazione. Alcuni mesi prima del 17 marzo 1861 Marziale Dini partecipa alla spedizione napoletana del 4° Battaglione Toscano della Guardia Nazionale.
12,00 11,40

Il mare lo facevo in Arno. Memorie di donne e uomini del quartiere 3 di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2025

pagine: 96

«Il passato è un territorio magico, popolato di storie che se non vengono salvate scompaiono nel nulla. E il valore del passato riguarda anche le piccole storie legate alla vita quotidiana, alle abitudini di un’epoca, ai mestieri che non esistono più, al modo di percepire la vita delle generazioni “di allora”, persone che adesso hanno un’età veneranda. I loro ricordi aggiungono molto alla nostra comprensione di quel che è andato perduto, e più passa il tempo e più queste testimonianze saranno preziose. I grandi avvenimenti sono importanti, ma a volte sono luci che ci abbagliano impedendoci di vedere le piccole cose, che sono come certi ingredienti di una ricetta capaci di modificarne il sapore anche quando non vengono identificati. Recuperare quei ricordi vuol dire salvare un mondo intero, che possiamo ricostruire e “vedere” seguendo le testimonianze di chi lo ha vissuto», (dalla prefazione di Marco Vichi).
10,00 9,50

Ti racconto una storia. Le Pergine e la fattoria di Rimaggio nei ricordi della famiglia Calvo-Pegna

Paolo Arturo Calvo

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2025

pagine: 88

Attingendo a preziosi documenti e alla memoria dei testimoni, Paolo Arturo Calvo rievoca il passato della propria famiglia inquadrandolo nelle vicende storiche del Paese, in particolare l’avvento del regime fascista, la seconda guerra mondiale, gli effetti delle leggi razziali. La storia imprenditoriale dei Calvo-Pegna ha inizio con l’acquisto dei terreni agricoli di Poggio Bagnoli e dintorni, dove l’anidride carbonica sprigionata dai soffioni sarà utilizzata per la produzione della biacca. Da qui prenderanno avvio due storie parallele: quella dell’azienda che diverrà poi la Pergine e quella della Fattoria di Rimaggio. Attività, quest’ultima, portata avanti ancora oggi con passione e successo dall’autore insieme ai suoi tre figli. Una saga che abbraccia gli ultimi due ultimi secoli e si dipana tra Firenze e Pergine, con una parentesi in Sud America negli anni della guerra.
10,00 9,50

Le missioni di sorella Rosilde

Le missioni di sorella Rosilde

Rosilde Breschi, Susanna Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il racconto delle missioni umanitarie internazionali a cui ha partecipato Sorella Rosilde Breschi è testimonianza di un’esperienza umana e professionale che ha lasciato una traccia profonda nella vita della protagonista. I testi, presentati in ordine cronologico, coprono un arco di quasi trent’anni, offrendo preziose informazioni sul contesto politico-sociale di paesi come Albania, Iraq, Senegal, Sri Lanka. La narrazione è arricchita da riflessioni ad ampio raggio scaturite dalle esperienze vissute, permettendo così al lettore di entrare in contatto con popolazioni lontane per geografia, tradizioni e strutture sociali. Un ampio testo introduttivo riporta notizie sull’origine del Corpo di Infermiere Volontarie della Croce Rossa italiana.
10,00

Sono nato in via dei Cerchi

Guido Del Fungo

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2024

pagine: 64

Pittore, grafico e architetto, Guido Del Fungo si racconta in una narrazione che partendo dalla sua nascita – avvenuta in una casa-torre di via dei Cerchi, nel centro storico di Firenze – si snoda attraverso il racconto delle dimore che lo hanno visto ospite, talvolta costruttore, e che hanno fatto parte della sua vita. Non mancano ricordi sulle tradizioni familiari e sugli anni della formazione, e riflessioni sul grande valore dello studio e della pratica. “L’esperienza raggiunta con il lavoro, in dialettica con la mano d’opera, lo stare in cantiere sia di muratura sia di arte, di agricoltura, di grafica, di falegnameria, di meccanica, di carpenteria e di altre specializzazioni, è crescita col passare del tempo. Questo senso di crescita è molto poetico e fa capire come l’uomo nella collaborazione si arricchisce assumendo una eternità”.
9,00 8,55

Ricette di casa mia. Diario di sapori e profumi

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il libro bianco della memoria gastronomica di famiglia. Quante volte, passeggiando per le vie della città o percorrendo i vicoli di un paese, il profumo proveniente da una cucina ci ha riportati indietro nel tempo? Oggi la preparazione di un piatto è sempre più rapida, i cibi sempre più industriali, ed è raro che una pietanza possa suscitare… nostalgia di casa. Le ricette raccolte in questo libro odorano di pranzi domenicali e merende d’altri tempi, di frutta e verdura di stagione, di qualche condimento che oggi non si usa più. Ma le pagine bianche, pronte per essere riempite, sono tutte per noi: per i nostri ricordi, per i nostri cibi preferiti, per tramandare quelle golosità che mai andrebbero dimenticate.
10,00 9,50

La altra squadra, un'altra Firenze. La Rondinella e San Frediano: Un amore dal dopoguerra alla rinascita

Gabriele Fredianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2023

pagine: 120

La Rondinella Marzocco è una società di calcio fiorentina che, fin dalla fondazione nel 1946, ha sempre rappresentato lo spirito del quartiere di appartenenza, quello di San Frediano. Nata in un bar in un pomeriggio d’estate, e arrivata poi a scalare le gerarchie del pallone fino alla Serie C1 degli anni Ottanta, è stata a lungo – e lo è ancora – la “seconda squadra di Firenze”. Ma anche molto di più: mai in contrapposizione alla Fiorentina, il suo biancorosso ha però significato qualcosa di profondamente diverso dal viola e, forse, più vicino ancora all’anima popolare della città. Questo libro racconta la storia della società del Torrino di Santa Rosa, nella sua immersione più profonda nell’Oltrarno. Una vicenda collettiva fatta di gioie incredibili e delusioni atroci, di cadute e risalite, per una squadra che ha lanciato futuri campioni del mondo e che è stata amata, tra gli altri, da Artemio Franchi e Giorgio La Pira.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.