Siamo portati a pensare alla musica come a una forma di intrattenimento. In realtà è anche una delle più potenti industrie culturali: da un lato, contesto professionale entro cui immaginare gli sviluppi della propria carriera; dall'altro, parte integrante del sistema di costruzione e distribuzione di significati, di rappresentazioni sociali, di modi di interpretare il mondo. Il music business è dunque uno spaccato delle logiche e delle politiche del mondo del lavoro, con alcune peculiarità che lo rendono ancora più destrutturato e liquido di altri contesti professionali. Allo stesso modo è ambito di cultura, dove si possono osservare meccanismi più o meno opachi di gestione del potere di orientare le letture del mondo e le aspettative su di esso. Il volume guarda alla musica come al terreno delle disparità di genere, cercando di tenere insieme questa doppia anima, di industria e di fucina culturale, osservandola attraverso lo sguardo di chi ne ha fatto un mestiere. Il gender gap è inquadrato in una cornice socio-culturale, per interpretare anche i meccanismi psico-sociali responsabili della clamorosa esclusione - o limitata partecipazione - delle donne alla produzione culturale, con particolare riguardo alla musica. Sullo sfondo i dati di una ricerca empirica condotta dal SAE Institute di Milano che ha coinvolto donne e uomini operanti in questo settore. A partire dalla loro esperienza diretta, il libro propone una lettura delle principali distorsioni, alcune profondamente radicate nella cultura, altre interiorizzate e agite dagli stessi attori sociali direttamente coinvolti. Le conclusioni lasciano spazio a un pacato ottimismo verso il futuro, grazie al ricambio generazionale e al graduale scardinamento del genere come variabile attraverso cui leggere il mondo e le sue regole.	 
			
    
    
    - Home
 - Cultura della comunicazione
 - Women in creative industries. Il gender gap nell'industria musicale italiana
 
Women in creative industries. Il gender gap nell'industria musicale italiana
sconto
5%
    
		| Titolo | Women in creative industries. Il gender gap nell'industria musicale italiana | 
| Autore | Alessandra Micalizzi | 
| Collana | Cultura della comunicazione, 90 | 
| Editore | Franco Angeli | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 160 | 
| Pubblicazione | 02/2022 | 
| ISBN | 9788835121404 | 
Libri dello stesso autore
sconto
5%
    
Psicologia dell'abitare. Marketing, architettura e neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi
Tommaso Filighera, Alessandra Micalizzi
Franco Angeli
												
																																																										€19,00
												€18,05
												
																																																																															
																							
																																																																																																																																																	
														Happy-Net. Il web come tecnologia ad alto potenziale di felicità
Alessandra Micalizzi
Flaccovio Dario
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														sconto
5%
    
Abitare il benessere. Progettare gli spazi organizzativi
Alessandra Micalizzi, Pamela Rastelli, Pierpaolo Filipponi
Franco Angeli
												
																																																										€23,00
												€21,85
												
																																																																															
																	
																							
																																																																																																																																																	
														sconto
5%
    
Video Game Therapy®. Teoria e pratica clinica
Francesco Bocci, Elena Del Fante, Ambra Ferrari, Alessandra Micalizzi, Marcello Sarini
UTET Università
												
																																																										€23,00
												€21,85
												
																																																																															
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
																																																										€23,00
												€21,85
												
																																																																															
																	
																							
																																																																																																																																																	
														sconto
5%
    
Studiare i creative media. Ricerca e analisi dei processi di creazione, condivisione e appropriazione culturale
Alessandra Micalizzi, Marija Koprivica Lelicanin
UTET Università
												
																																																										€29,00
												€27,55
												
																																																																															
																							
																																																																																																																																																	
														
																																																										€25,00
												€23,75
												
																																																																															
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
																																																										€15,00
												€14,25
												
																																																																															
																	
																							
																																																																																																																																																	
														sconto
5%
    
Come un altro mondo. Pratiche di socializzazione dell'esperienza della perdita dentro e fuori della rete
Alessandra Micalizzi
Ledizioni
												
																																																										€19,00
												€18,05
												
																																																																															
																							
																																																																																																																																																	
														Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
 - 
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
 - Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
 - Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
 - Materiale educativo
 - Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
 - Non fiction per bambini e ragazzi
 - Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
 - Temi personali e sociali
 
 - Biografie e storie vere
 - 
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
 - Artigianato e arti decorative
 - Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
 - Giardinaggio
 - Guide allo stile di vita e allo stile personale
 - Hobby, quiz e giochi
 - Interesse locale, storia familiare, ricordi
 - Manutenzione della casa
 - Miscellanea
 - Natura, vita in campagna e animali domestici
 - Sport e vita all'aperto
 - Trasporti: argomenti d'interesse generale
 - Umorismo
 - Viaggi e vacanze
 
 - Diritto
 - Economia e management
 - 
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
 - Applicazioni professionali
 - Certificazione informatica
 - Comunicazione tra computer e reti
 - Database
 - Hardware
 - Informatica: argomenti d'interesse generale
 - Programmazione e sviluppo del software
 - Scienza dei calcolatori
 - Sicurezza informatica
 - Sistemi digitali per la vita quotidiana
 - Sistemi operativi
 
 - 
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
 - Altre tecnologie
 - Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
 - Energia: tecnologia e ingegneria
 - Ingegneria biochimica
 - Ingegneria civile, topografia e costruzioni
 - Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
 - Ingegneria meccanica e materiali
 - Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
 - Tecnologia e professioni dei trasporti
 - Tecnologia: argomenti d'interesse generale
 
 - Lingua
 - Matematica e scienze
 - Medicina
 - 
Narrativa
- Avventura
 - Fantasy e fantascienza
 - Gialli, thriller, horror
 - Narrativa a fumetti
 - Narrativa classica (prima del 1945)
 - Narrativa di ambientazione storica
 - Narrativa di argomento mitologico
 - Narrativa di argomento religioso e spirituale
 - Narrativa erotica
 - Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
 - Narrativa rosa
 - Narrativa: argomenti correlati
 - Narrativa: specifici temi e argomenti
 - Saghe
 
 - Opere di consultazione
 - Poesia e studi letterari
 - Salute e benessere personale
 - Scienze umane
 - Scienze, geografia, ambiente
 - Società, scienze sociali e politica
 

