Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Comunicazione XXI. Pensiero, Progetto, Partecipazione

Franz Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 130

Prendendo spunto dall’attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, il volume ipotizza il superamento della cultura politica e comunicativa del ’900 e introduce tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni, dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale.
16,50 15,68

Nasce lo «human-centered branding». CSR, Internal branding e dinamiche slow

Roberto Grandicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Un efficace strumento analitico per tutti coloro che si occupano di comunicazione, pubblicità, marketing e branding, nelle sue diverse declinazioni. Il testo traccia il profilo della nascente strategia di branding per la quale l’uomo viene posto al centro di tutte le dinamiche aziendali e ripercorre la strada fin qui percorsa (dalla marca al branding), analizzandone l’evoluzione in ottica human (internal branding e dinamiche slow), passando attraverso la crescente attenzione al bene comune (CSR – Corporate Social Responsibility), fino all’illustrazione della filosofia “human-centered branding”. Lo “human-centered branding” pone l’individuo come centrale rispetto alle logiche di mercato e vede il profitto come effetto collaterale alla generazione di valore. Questo è dunque il passaggio discriminante: l’azienda vista come un luogo dove ciascuno vede realizzate le proprie ambizioni, colte le giuste gratificazioni, attraverso la generazione di valore e nel pieno rispetto della comunità. Affinché si realizzi tutto questo, ovviamente, si renderà necessario, in forma subordinata, il profitto. Il testo ripercorre la strada fin qui percorsa (dalla marca al branding) analizzandone l’evoluzione in ottica human (internal branding e dinamiche slow), passando attraverso la crescente attenzione al bene comune (CSR – Corporate Social Responsibility), fino all’illustrazione della filosofia “human-centered branding”. Il tema è oggetto di approfondimento attraverso lo studio delle nuove tecniche di comunicazione e delle più recenti pubblicazioni in materia di strategie di branding. Il contributo di idee ed esperienze maturate da professionisti e docenti universitari arricchisce il volume che si completa dando conto di “case histories” rappresentativi rispetto al tema in esame. Un efficace strumento analitico per tutti coloro che si occupano di comunicazione, pubblicità, marketing e di branding, nelle sue diverse declinazioni, ai Responsabili HR, ai CEO ma, soprattutto, è rivolto a tutti coloro che, a diverso titolo, sono interessati a precedere un fenomeno piuttosto che a registrarne lo sviluppo.
25,00 23,75

Cina: cronaca dei cinque colori

Lia Luzzatto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 122

Il libro percorre e mostra i complessi significati dei colori in Cina e si propone come una chiave di lettura per conoscere i valori, le credenze e i comportamenti a loro connessi. I racconti di professionisti e aziende, che arricchiscono il testo, aiutano a comprendere come rispetto al colore la Cina sia ancora un territorio da scoprire e come la scelta cromatica sia una delle strategie di marketing da utilizzare. Cinque colori fondamentali collegati secondo il sistema a base cinque, caratteristico del pensiero cinese con le direzioni, i sapori, le note, gli organi, i concetti di vento e di acqua e quelli di salute, pace e prosperità. In Cina i colori hanno dato forma al pensiero poetico, filosofico, storico, religioso ed economico. Tutt'oggi sono ancorati profondamente alla sua storia antichissima e invadono la sfera del presente con una precisa e ricca simbologia che partecipa attivamente alla comunicazione, suggerendo a quanti desiderano penetrare nel suo mercato di coglierne le rappresentazioni e le interpretazioni secondo l’occasione, l’applicazione o l’impiego che ne deve fare. Così, accanto alla ricerca dei significati dei colori della tradizione cinese, nel testo si trovano considerazioni sul loro uso attuale e sulle differenze o analogie di senso tra Oriente e Occidente: una comprensione della dimensione simbolica del colore indispensabile per approfondire i modi e i comportamenti del Paese più popoloso del mondo, protagonista dell’economia mondiale e tutt’oggi ancorato alla sua tradizione millenaria. I racconti dei professionisti, che arricchiscono il testo, aiutano a comprendere come la Cina, rispetto al colore, sia ancora un territorio da scoprire e come utilizzare queste conoscenze nelle strategie di marketing.
16,00 15,20

Nice to brand you. Perché funziona quando funziona la comunicazione pubblicitaria all'epoca dello storytelling

Riccardo Bresciani, Roberto Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Perché leggere questo libro? Perché cambierà il tuo modo di percepire e ‘leggere’ i brand e come ci convincono quando ci convincono. E non potrebbe che essere così, dal momento che dentro ci troverai: Rosser Reeves, Mad Men, Nike, House of Cards, Watzlawick, Facebook, George Best, Bauman, Netflix, Stranger Things, Bill Bernbach, Wolkswagen, Apple e Steve Jobs, Federico Buffa, Svelto, Under Armour, Nietzsche, Trump, John Caples, Hello Kitty, Pepsi, Coca Cola, Pavlov, Lovemarks, Mulino Bianco. E i Beatles. E Mina. E tanti (ma tanti) altri ‘top player’. Per raccontarci che la comunicazione più efficace non vuole venderti niente. Vuole che tu decida di acquistare. E c’è una bella differenza tra le due cose.
23,00 21,85

Backward & forward. Lifestyle branding: recupero della memoria e nuove frontiere del branding contemporaneo

Stefano Sacchi, Paolo Lucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 116

Come farsi notare ed essere più interessanti e cool nell'economia dell'attenzione? Evoluzione, velocità, e-commerce, digitalizzazione, globalizzazione, centralità del cliente, nuovi comportamenti d'acquisto, ricerca di esperienzialità. Per vincere le nuove sfide quotidiane i marchi più dinamici utilizzano i paradigmi del lifestyle branding, come le collaborazioni, il co-branding, la brand extension e le edizioni limitate. Ci si ispira anche al passato: sono sempre più numerose le operazioni di recupero che reinterpretano valori senza tempo e traducono in chiave contemporanea una serie di dimensioni e codici espressivi. In costante equilibrio tra il backward e il forward, gli autori osservano, con il contributo di Gavin Brown, Carlotta Pellegri e Giuseppina Sansone, le attivazioni del mondo lifestyle contemporaneo. Partendo dai fondamentali di branding, delineano le nuove strategie evolutive che ispirano i marchi più dinamici, sia italiani che internazionali. La teoria viene arricchita dalla pratica, presentata secondo modalità avvincenti volte a dimostrare che il marchio può vivere basandosi su vere e proprie “narrative” di branding.
16,00 15,20

Appunti di comunicazione politica e d'impresa. La società a «testa bassa»

Appunti di comunicazione politica e d'impresa. La società a «testa bassa»

Franz Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 196

Il volume mette in evidenza l’importanza di una chiara convergenza fra impresa, società e istituzioni politiche, affinché stabiliscano forme di cooperazione, ricomponendo questi tre ambiti in chiave partecipativa, innovativa e creativa. Attualmente la separazione tra società politico-istituzionale e sistema delle imprese offre, come risultato, divaricazione sociale, estensione delle ingiustizie, spreco d’intelligenza individuale e collettiva con conseguente riduzione della competitività e della produttività delle imprese, freno all'innovazione politica, sociale, culturale e produttiva, ritardi e distacco verso i bisogni dei cittadini e verso le nuove generazioni. La comunicazione, politica e d’impresa, può rappresentare un fattore strategico innovativo, unificante e stimolante per ricostruire percorsi moderni e solidali di società valorizzando la centralità della risorsa umana negli ambiti produttivi e sociali. Per questo serve abbassare il baricentro delle gerarchie d’impresa e delle istituzioni politiche, sviluppando nuove forme di democrazia orizzontale e ridisegnando struttura e bisogni sociali alla luce delle profonde modificazioni che la crisi ha innescato. Le frecce delle verticalità devono rivolgersi verso il basso, in direzione del popolo. Oggi si continua a perdere visione. Impresa, società e politica, procedono a testa bassa disperdendo patrimoni di saperi, d’esperienze, di opportunità, di capacità strategiche e innovative. Dobbiamo rianimare valori, intelligenze creative e partecipazione.
26,00

La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media

Marino Cavallo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Questo volume tenta di collocare la comunicazione pubblica nell'ambito dell'analisi sociologica; di delineare i contorni di una sociologia della comunicazione pubblica e, proprio per questo, di mettere in collegamento i temi della comunicazione "di pubblico interesse" con concetti e categorie che appartengono alla storia del pensiero sociologico. Il libro propone inoltre progetti, metodologie e strumenti per la comunicazione pubblica. Una lettura utile per tutti gli interessati, per gli esperti e gli studiosi che desiderano approfondire con strumenti scientifici i nodi concettuali della comunicazione pubblica, per gli operatori e i tecnici della comunicazione che lavorano nei servizi pubblici o nelle organizzazioni del terzo settore.
25,00 23,75

La comunicazione d'impresa nel mondo che cambia

Salvatore Ricco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

18,00 17,10

Il modello partecipativo nella moda. Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 142

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda che da sempre è uno tra i primi a percepire e ad adattarsi alla modernità. Il suo modello tradizionale “interpretativo”, basato su segmenti di mercato rigidi, sembra non funzionare più. I clienti sono diventati volatili, i loro bisogni non sono più definibili. Il concetto tradizionale di cliente/target è morto. Ma questa crisi apre nuove opportunità: trasformare i clienti; non più destinatari passivi di azioni pensate altrove, ma protagonisti dell'azione stessa, coinvolgendoli come co-creatori attraverso l'intelligenza artificiale. Con l'aiuto della AI, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Si può aprire l'era del modello partecipativo. Oltre al cliente, diventano centrali il coinvolgimento e la soddisfazione del personale dell'azienda. La AI aiuta a mappare le competenze, migliorare il clima aziendale e offrire formazione continua. I dipendenti si sentono valorizzati e parte di un progetto comune. Anche il negozio, il punto di contatto diretto tra brand e cliente, si trasforma in luogo di esperienza che unisce tecnologia e umanità. I clienti vivono esperienze adattate alle loro specificità e ai loro tempi. Con il nuovo modello partecipativo tutto il processo produttivo e distributivo viene coinvolto rendendo la supply chain più corta e reattiva grazie all'AI. I prodotti vengono realizzati su richiesta, riducendo i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità. Il volume è arricchito da diversi contributi che ampliano la prospettiva di lettura di questo fenomeno per tutti gli operatori coinvolti nella moda, così da avere nuove basi per affrontare le sfide con coraggio e visione. Contributi di: Marco Crisci, Paolo A. Catti, Luca Bottero, Emanuele Morelli, Federica Berti, Silvia Marone, Francesco Morace, Andrea Tozzi, Rinaldo Rinaldi, Giovanni Di Salvo, Edy Micheli poi Micaela Le Divelec Lemmi, Giuliano Torelli, Giulio Santrolli, Carolina Mirandola, Roberto Pancaldi, Sylwia Szymczyk, Lorenzo Montagnani, Matteo Galli, Giulio Secchi, Alessandro Bracci, Stefania Benigni, Marco Pavarini.
22,00 20,90

La scienza secondo i TED talk. Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

Elettra Pogliaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 134

TED: Technology, Entertainment, Design. Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l'innovazione. Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall'organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un'attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione. Il volume esplora come, grazie a una comunicazione efficace, gli scienziati possano raggiungere la società civile e costruire nuove forme di dialogo e partecipazione attorno alla scienza. In quest'ottica, è un utile strumento per studenti e studiosi di Semiotica, Analisi del discorso, Storytelling e Sociologia della scienza, nonché per divulgatori e comunicatori professionisti. Ma anche chi, per interesse o curiosità, desideri esplorare più a fondo il fenomeno TED e le sue strategie di narrazione della scienza potrà scoprirne meccanismi e aspetti meno noti. Prefazione di Paolo Braga.
21,00 19,95

Controcomunicazione. Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 156

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell'era dell'intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare. Questo non è un manuale. Non troverete scenari, strategie, quadri normativi, analisi sociologiche, né prontuari per aspiranti professionisti o elenchi di trucchi del mestiere. Il libro vuole semplicemente essere un esercizio di pensiero, in contropelo alla comunicazione e, allo stesso tempo, uno strumento di comunicazione, proprio in quanto esercizio di pensiero. Vuole riflettere sui concetti base della comunicazione: vero e falso, credibile e non credibile, efficace e non efficace; pensare a che cosa sta cambiando nella società: la politica, il giornalismo, l'impresa, la finanza, il marketing, la comunicazione istituzionale, la crisi dei media tradizionali; analizzare le dinamiche dominanti: i social media, l'intelligenza artificiale, il framing, lo storytelling, il politicamente corretto, l'informazione on demand. In mezzo a tutto ciò, ognuno di noi è ormai diventato un comunicatore, con un proprio pubblico. Conviene pensarci. Anche andando contro la corrente.
20,00 19,00

Pubblicità potenziata. Come l'Intelligenza Artificiale e la pubblicità personalizzata stanno cambiando il marketing

Gian Mario Infelici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 126

Il marketing e la pubblicità stanno attraversando una trasformazione epocale, guidata dall'Intelligenza Artificiale e dalla crescente centralità della personalizzazione. "Pubblicità potenziata" offre un'analisi approfondita delle principali innovazioni nel settore, combinando approfondimenti strategici e schemi illustrativi per esplorare come le tecnologie moderne stiano rivoluzionando il mondo della comunicazione. Dal potenziale della comunicazione personalizzata alla promozione avanzata degli e-commerce, dalle Connected TV alla data monetization, questo libro analizza con chiarezza le sfide e le opportunità del marketing contemporaneo. Particolare attenzione è dedicata alla figura emergente del “pubblicitario potenziato”: un professionista che, sfruttando l'AI generativa, è in grado di progettare campagne innovative, ottimizzate e orientate al successo in un panorama in continua evoluzione. Il libro si rivolge sia ai professionisti già attivi nel settore – marketer, pubblicitari, freelance e team aziendali – sia a chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della comunicazione digitale. Non solo approfondisce le basi storico-culturali che hanno plasmato il marketing moderno, ma prepara i lettori a comprendere e affrontare la prossima rivoluzione comunicativa, resa possibile dai progressi della Generative AI. Con uno sguardo al passato, una visione sul presente e una prospettiva sul futuro, "Pubblicità potenziata" è la guida indispensabile per chi vuole comprendere e padroneggiare il futuro prossimo del marketing e della pubblicità.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.