Giovan Battista della Porta (Vico Equense-Napoli 1535-1615) ha sperimentato fenomeni e costruito ipotesi interpretative della realtà umana e naturale, ha indagato su ragioni e significati di coincidenze fisiche, astronomiche e astrologiche nell'ambito di una visione ermetico-magica dell'universo. Scrittore prolifico, si è cimentato in trattazioni di ambiziosa prospettiva ed ha riversato il suo empito di geniale sperimentatore anche nell'attività letteraria, componendo commedie di strenuo vigore teatrale e aprendo la strada verso forme di teatro moderno. Accompagnato nell'opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l'Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Perfezionò la camera oscura e lavorò intorno a molti congegni. Cercò a lungo la pietra filosofale, contestò al Galilei il primato dell'invenzione del cannocchiale. Nell'Accademia dei Lincei, chiamato da Federico Cesi a farne parte, ebbe posto di primo piano. Viaggiò molto, ma soprattutto viaggiavano i suoi libri, ricercati ovunque e tradotti in molte lingue, presenti tuttora, in uno sterminato numero di edizioni, in tutte le biblioteche del mondo. L'Edizione nazionale delle sue opere è stata impostata come contributo critico alla conoscenza dell'attività scientifica e letteraria di un tempo inquieto dalla crisi delle certezze della cultura rinascimentale. Nel 1611, ventidue anni dopo la seconda edizione della Magia Naturalis (1589), Giovan Battista della Porta, sotto lo pseudonimo Giovanni De Rosa, pubblicò una traduzione italiana ampliata e rivista dell'opera. Fin dalla prima edizione del 1558, il testo fu tradotto in diverse lingue europee (francese, tedesco, nederlandese, inglese) a testimonianza della sua importanza nel contesto scientifico e culturale rinascimentale. La Magia Naturale rappresenta una sintesi del sapere rinascimentale e si inserisce nella filosofia naturale di matrice ermetica, in cui la "magia" è intesa come disciplina epistemologica per interpretare i fenomeni naturali secondo le leggi della natura, anticipando alcuni principi fondanti della scienza moderna. L'opera affronta temi quali ottica, cosmetica, ibridazione animale e vegetale, trasmutazione dei metalli, medicina, tossicologia, gastronomia, tecniche di colorazione, proprietà magnetiche, polvere da sparo, crittografia e pratiche che spaziano dall'empirismo alle credenze popolari. Tra le innovazioni descritte figurano metodologie per la potabilizzazione dell'acqua marina, studi sugli effetti terapeutici della musica, la diffusione della camera oscura (non inventata da lui), la produzione di vino gelato, protocolli terapeutici per la sifilide (guaiaco), nuove tecniche di distillazione, incubatrici per polli, il principio del telefono e sistemi di codifica criptata per comunicazioni luminose notturne. Nella Magia Naturale il filosofo-mago assume il ruolo di mediatore tra sapere specialistico e divulgazione, promuovendo la trasmissione di conoscenze complesse a un pubblico più ampio. L'opera è una fonte essenziale per comprendere il passaggio dal sapere prescientifico alla scienza sperimentale e documenta l'interazione tra innovazione e tradizione nella cultura rinascimentale. L'opera si distingue per il suo valore intrinseco e per l'influenza sulla storia dell'Accademia dei Lincei, degli Oziosi e sull'attività di studiosi successivi come, ancora nel '700, Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Della magia naturale. Libri XX
Della magia naturale. Libri XX
novità
sconto
5%
| Titolo | Della magia naturale. Libri XX |
| Autore | Alfonso Paolella |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Ediz.naz.op.di GiovanBattista della Porta, 2 |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 720 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788849559453 |
Libri dello stesso autore
Giovan Battista Della Porta nel 4° centenario della morte (1535-1615). Atti del Convegno (Pian di Sorrento, 27 febbraio 2015)
Alfonso Paolella
Scienze e Lettere
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€15,90
€15,11
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libreria Editrice Vaticana
€6,00
sconto
5%
Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
San Paolo Edizioni
€2,90
€2,76
€17,00
€16,15
€15,00
€14,25
€14,50
€13,78
€13,00
€12,35
€18,00
€17,10
€8,90
€8,46
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

