Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nella mente oscura. L’Inferno di Dante alla luce delle neuroscienze

sconto
5%
Nella mente oscura. L’Inferno di Dante alla luce delle neuroscienze
Titolo Nella mente oscura. L’Inferno di Dante alla luce delle neuroscienze
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Eterotopie, 1019
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 108
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9791222314389
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Perché Dante piace più di Ariosto, pur essendo a lui anteriore? Cosa, a distanza di secoli e secoli, spinge a ripetere le terzine della Commedia più che i versi di un poeta moderno? E, soprattutto, perché la Commedia, in un mondo bombardato da continuità comunicazionale, disinteresse civico e incapacità di un esame consapevole della storia, trova ancora fan accaniti? Il presente lavoro vuole rispondere a tali domande, analizzando i meccanismi utilizzati, inconsapevolmente, da Dante per favorire quella che Gallese, a seguito della scoperta dei neuroni specchio, ha definito simulazione incarnata: il modo in cui il nostro cervello entra fisicamente nei prodotti dell’arte per viverli appieno. Partendo dai passi più celebri dell’Inferno, alla luce delle più moderne scoperte neuroscientifiche, sono prese in esame le tecniche di neurolinguistica con cui Dante è riuscito a fare della Commedia uno dei testi, se non il testo, più vivo e presente tuttora nelle nostre menti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.