Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il consumo di sostanze psicoattive. Contesti e nuove soggettività

Il consumo di sostanze psicoattive. Contesti e nuove soggettività
Titolo Il consumo di sostanze psicoattive. Contesti e nuove soggettività
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Legami sociali
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 270
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788893925075
 
18,00

 
Il fenomeno del consumo di sostanze psicoattive ha nel tempo alimentato ondate di panico morale, suscitato preoccupazioni e motivato politiche repressive. Questo libro è frutto di un’indagine qualitativa che ha privilegiato l’incontro etnografico e la raccolta di testimonianze, cercando di andare oltre l’immagine di senso comune spesso propinata dai mass media. La ricerca interpella diversi soggetti – consumatori e consumatrici di sostanze, gestori di locali e organizzatori di eventi (legali e non), operatori di servizi – che a vario titolo frequentano e vivono i luoghi del loisir: le loro voci restituiscono significati e stili di consumo, motivazioni individuali e ricerca di senso, il rapporto tra cultura mainstream e appartenenze, la dimensione dello svago e del dover essere. Ne emerge un panorama variegato in cui, pur non mancando la consapevolezza dei rischi legati all’abuso di sostanze, vi è spazio per la sperimentazione e la socialità. I nuovi consumatori non appaiono succubi e vittime di una cultura della devianza, ma esprimono una propria soggettività e si muovono in uno spazio che, seppur non privo di insidie, cercano di padroneggiare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.