Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche

sconto
5%
Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche
Titolo Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche
Curatori ,
Collana Università-Economia, 315
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788891762955
 
31,00 29,45

 
risparmi: € 1,55
Ordinabile
L’obiettivo della Direttiva contabile Europea 34/2013 è stato la sostituzione delle Direttive Quarta e Settima, il cui recepimento in Italia è avvenuto con il D.Lgs. 139/2015 ed i nuovi principi contabili OIC. Questo evento di riforma contabile in generale ha determinato una revisione del processo di armonizzazione contabile in Europa, e sostanziali mutamenti sia nella normativa di bilancio sia nella preparazione del bilancio da parte delle imprese negli stati membri dell’Unione Europea. Il presente lavoro prende avvio da questi recenti sviluppi offendo un inquadramento del recepimento della Direttiva nel processo di armonizzazione contabile in Europa, a cui viene poi ricondotta un’analisi critica del nuovo quadro concettuale dei principi contabili generali di bilancio. In linea con tali cambiamenti viene inoltre proposto un riesame delle regole e dei principi di bilancio contenuti nel Codice Civile e nei principi contabili OIC, che è stato approfondito con un’analisi empirica delle variazioni nelle prassi contabili. Viene illustrato infine il ruolo delle società di revisione attraverso un’analisi dell’influenza delle modifiche introdotte dal Decreto sulle procedure di revisione contabile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.