Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale

sconto
5%
Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale
Titolo Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale
Curatori , ,
Prefazione
Collana Politiche e servizi sociali, 336
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 222
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788891762023
 
29,00 27,55

 
risparmi: € 1,45
Ordinabile
Le persone lgb, ovvero lesbiche, gay e bisessuali, nonostante siano ancora oggetto di forti discriminazioni e ostilità sociale, fanno sempre più spesso la scelta di essere visibili. Questa aumentata visibilità, inevitabilmente, si manifesta anche nel contatto con i servizi, siano essi pubblici o privati, e con gli operatori e le operatrici. Ogni medico, psicologa, insegnante, consulente, avvocata, assistente sociale o infermiere (l'alternanza nella declinazione di genere è voluta e riproposta all'interno del testo) ha enormi probabilità di incontrare, nel corso della propria attività professionale, persone e famiglie lgb con le loro domande, richieste, necessità. Quali temi portano in consulenza le persone e le famiglie lgb? Quali sono le specificità, le aree di intervento e gli strumenti di lavoro? E ancora: quale linguaggio può essere irrispettoso – e quindi controproducente – e come fare per modificarlo? Quali cambiamenti ha apportato la legge sulle unioni civili? Come si può affrontare il tema dell'orientamento sessuale a scuola? Attraverso un ricco approccio multidisciplinare (psicologico, educativo e legale), questo testo – guida teorica e insieme pratica – risponde a queste e altre domande. Dall'adolescenza, alla coppia, alla genitorialità, le storie, le tematiche e le vulnerabilità specifiche portate in consulenza dalle persone lgb. Storie e bisogni attraverso i quali gli operatori e le operatrici hanno una preziosa occasione, umana e professionale: quella di assistere la propria utenza, a prescindere dall'orientamento sessuale, con rispetto e con la giusta competenza e scoprire, nel contempo, la grande opportunità dell'incontro con l'altra, con l'altro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.