Franco Angeli: Politiche e servizi sociali
Un figlio è per sempre. Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
Gli autori del volume condividono un sogno: che nessun figlio debba mai più pronunciare parole come “non voglio vedere più la mamma, non voglio vedere più il papà”. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia. Ciò significa avere relazioni e confrontarsi, crescere insieme e poi allontanarsi; lasciarsi, ritrovarsi e a volte scontrarsi. La relazione non è sempre facile e quando una coppia si trova in difficoltà deve riconoscerlo e saper cercare aiuto affinché i figli non ne paghino le conseguenze. Proprio per questo motivo il testo si rivolge agli operatori – assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti – che a vario titolo si occupano di famiglia. Con uno sguardo interdisciplinare raccoglie contributi differenti uniti però da un comune denominatore: il desiderio e la convinzione che lavorare in questo campo voglia dire mettere da parte le armi affilate. Avvocati e giudici dovranno sapere prendere le distanze dalla loro tradizionale abitudine al conflitto; psicologi, mediatori e assistenti sociali dovranno aiutare le coppie a trovare un nuovo equilibrio e a non esasperare il rapporto, ricordando ai genitori che i figli sono figli, non armi: un figlio è per sempre, oltre la separazione. Tutelare la continuità degli affetti è infatti un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Perché non ci siano più figli orfani di genitori vivi.
Rifugiati nella rete. Dall'accoglienza alla cura
Andrea Armocida, Monia Andreani, Cristina Cattaneo, Francesca Magli, Marzia Marzagalia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Attraverso il racconto dell’esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata una best practice sullo scenario nazionale e di cui qui viene descritta la struttura organizzativa e operativa, il volume ha il desiderio di scrivere di una Milano che dal 2013 si occupa di accoglienza e cura nei confronti delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Un tema centrale e foriero di riflessioni culturali e civiche alle quali non è più possibile sottrarsi. L’esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata già una best practice nello scenario nazionale, presenta in queste pagine la sua struttura organizzativa e operativa e fornisce la possibilità al lettore di comprendere quale sia il dialogo profondo sui casi: un dialogo che si sviluppa a partire da culture professionali diverse e che nel tempo ha costruito una modalità concettuale e pratica di interazione del tutto originale, innescando una riflessione etico/deontologica tutt'altro che scontata. Nell'attuale scenario nazionale e globale, la cura e la presa in carico integrata dei migranti vulnerabili, oltre ogni definizione precostituita, resta un tema centrale e foriero di riflessioni culturali e civiche alle quali non è più possibile sottrarsi.
Essere anziani oggi. Riflessioni su invecchiamento e morte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il libro unisce informazioni riguardo ai problemi socio-sanitari degli anziani e alle risposte sociali presenti in Italia e riflessioni personali e “vissute” di due donne anziane che guardano a occhi aperti la loro condizione di persone progressivamente bisognose di aiuto. È un testo che apre prospettive di saggezza e di speranza per le persone che stanno per entrare o sono entrate nella cosiddetta terza età e cercano di conoscere le risorse sociali a disposizione e di prepararsi serenamente alla fase finale della loro vita. Essere anziani oggi è un libro particolare perché presenta il problema degli anziani attraverso due punti di vista: quello degli operatori e quello dei protagonisti. Unisce informazioni relative ai problemi socio-sanitari degli anziani e alle risposte sociali, residenziali e non, presenti in Italia e riflessioni personali e “vissute” di due donne anziane che guardano ad occhi aperti la loro condizione di persone progressivamente bisognose di aiuto. Toccante è la coscienza del proprio declino e dell’avvicinarsi della morte da parte delle autrici ma, insieme, il loro proposito di mantenersi, per quanto possibile, vigili e attive. Secondo le autrici uno dei compiti della vecchiaia è l’apprendimento della capacità di chiedere e di accettare l’aiuto degli altri, tollerando la mortificazione della propria debolezza, ma conservando dignità e compostezza. Nella vecchiaia accade cioè di sperimentare situazioni relazionali nuove e necessariamente asimmetriche ma potenzialmente ricche di spessore umano e di reciprocità. È un libro dunque che apre prospettive di saggezza e di speranza per le persone che stanno per entrare o sono entrate nella cosiddetta terza età e che cercano di conoscere le risorse sociali a disposizione e di prepararsi serenamente alla fase finale della loro vita.
Tutela minorile e processi partecipativi. Promuovere collaborazione tra famiglie e servizi sociali
Giammatteo Secchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 122
Nell’ambito della tutela minorile è difficile aprirsi al concetto di “partecipazione”: questo perché, molto spesso, l’operatore sociale è chiamato a intervenire per tutelare il fanciullo dai suoi stessi familiari. Paradossalmente, proprio attraverso il richiamo alla partecipazione, che implica riassunzione di responsabilità, è possibile riabilitare le risorse di quei familiari che, pur amando i propri figli, a volte agiscono in maniera non tutelante. Il testo, supportato da una base teorica e metodologica, esplicita proposte innovative per un approccio partecipativo negli interventi di tutela, differenziandole in relazione ai diversi momenti: dalla fase precedente la segnalazione fino al procedimento avviato; dalla emissione del decreto giudiziario fino all’eventuale decisione dell’allontanamento del bambino/ragazzo. Vengono inoltre presentate tracce operative tratte dall’esperienza pluridecennale della Cooperativa sociale “La casa davanti al sole” di Varese. Il testo si rivolge ad assistenti sociali, educatori, facilitatori, consulenti sociali, operatori di advocacy, mediatori familiari, operatori del servizio tutela, riunendoli sotto il comune denominatore di “operatori sociali”.
Adolescenti in connessione. Un modello flessibile di presa in carico educativa
Enzo Mirarchi, Fabio Sbattella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 188
Questo testo è frutto di una messa alla prova sul campo, di una ricerca appassionata che ha verificato la correttezza di alcune intuizioni educative. Il progetto Adoc (Adolescenti in connessione) della Fondazione Amilcare ha compiuto dieci anni e ha già sedimentato risultati così significativi che non possono essere taciuti. L’obiettivo del testo è dunque quello di presentare un modello di presa in carico efficace ed efficiente, rivolto a quegli adolescenti così originali che molti definiscono “difficili”. Adolescenti di strada, senza casa e senza riferimenti adulti, connessi al web ma non alle reti sociali istituzionali, fortemente refrattari ai luoghi di accoglienza tradizionali, così come alle famiglie e alle figure adulte che li hanno spesso delusi. Di questo modello di presa in carico vengono presentate le basi teoriche, le scelte metodologiche e quelle organizzative. Il lettore potrà seguire il percorso storico del gruppo di lavoro che ha concepito e formulato alcune idee formidabili per creare nuove connessioni, metter su casa, crescere in consapevolezza. La narrazione si intreccia all’illustrazione sistematizzata di opzioni metodologiche, soluzioni operative e tecniche esportabili in altri contesti. Il lettore potrà quindi comprendere come la flessibilità contingente, concetto cardine di questo cammino, abbia permesso di perfezionare molti aspetti, generando un modello facilmente esportabile e replicabile, perché centrato sulla capacità di ridefinirsi ogni volta, in base ai contesti e ai contributi dei protagonisti adolescenti. Il volume si rivolge, quindi, in primo luogo ai professionisti che desiderano confrontarsi con nuovi modelli di educazione in adolescenza, vogliono rinnovare i propri progetti e anche raccogliere le sfide poste da chi esprime bisogni affettivi e sociali antichi, in contesti convulsamente nuovi.
La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile
Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d'interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli operatori. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l'importanza dell'interazione tra saperi diversi e funzioni distinte. Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Per questa ragione il testo ha adottato una forma originale rispetto ad altri manuali di diritto: espone i molteplici interventi che possono essere messi in atto tenendo conto della condizione esistenziale del bambino o dell'adolescente e le possibili diverse implicazioni. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni: assistenti sociali, educatori, psicologi e avvocati che, nella loro pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose. Può interessare anche a tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.
Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale. Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali
Francesca Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
La circolarità tra teoria sociologica e fondamenti del servizio sociale da sempre ha portato risultati fecondi prima alla metodologia del servizio sociale e poi ai modelli operativi di intervento. La complessificazione crescente della società e i cambiamenti profondi all’interno del welfare hanno richiesto e richiedono un adeguamento sia dell’apparato teorico sia della metodologia del servizio sociale che consenta di attrezzare la formazione universitaria dei futuri assistenti sociali in modo adeguato. Il volume è il frutto della preziosa collaborazione tra il Corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna, l’Ordine degli assistenti sociali dell’Emilia Romagna e la comunità professionale degli assistenti sociali. La capacità e la volontà, da parte degli attori coinvolti, di saper connettere esperienze, saperi e competenze diverse, offrono allo studente un’esperienza didattica innovativa. L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo. Fondamentale è riprendere il tema del lavoro di comunità e dell’accompagnamento sociale come possibili modalità operative che possono sostenere il tirocinante prima, e il professionista successivamente, in una fase storica in cui i servizi sono chiamati a gestire situazioni multiproblematiche e ognuno deve necessariamente trovare il senso del proprio agire professionale.
Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Le persone lgb, ovvero lesbiche, gay e bisessuali, nonostante siano ancora oggetto di forti discriminazioni e ostilità sociale, fanno sempre più spesso la scelta di essere visibili. Questa aumentata visibilità, inevitabilmente, si manifesta anche nel contatto con i servizi, siano essi pubblici o privati, e con gli operatori e le operatrici. Ogni medico, psicologa, insegnante, consulente, avvocata, assistente sociale o infermiere (l'alternanza nella declinazione di genere è voluta e riproposta all'interno del testo) ha enormi probabilità di incontrare, nel corso della propria attività professionale, persone e famiglie lgb con le loro domande, richieste, necessità. Quali temi portano in consulenza le persone e le famiglie lgb? Quali sono le specificità, le aree di intervento e gli strumenti di lavoro? E ancora: quale linguaggio può essere irrispettoso – e quindi controproducente – e come fare per modificarlo? Quali cambiamenti ha apportato la legge sulle unioni civili? Come si può affrontare il tema dell'orientamento sessuale a scuola? Attraverso un ricco approccio multidisciplinare (psicologico, educativo e legale), questo testo – guida teorica e insieme pratica – risponde a queste e altre domande. Dall'adolescenza, alla coppia, alla genitorialità, le storie, le tematiche e le vulnerabilità specifiche portate in consulenza dalle persone lgb. Storie e bisogni attraverso i quali gli operatori e le operatrici hanno una preziosa occasione, umana e professionale: quella di assistere la propria utenza, a prescindere dall'orientamento sessuale, con rispetto e con la giusta competenza e scoprire, nel contempo, la grande opportunità dell'incontro con l'altra, con l'altro.
Teoria e pratica del servizio sociale: un'introduzione
Luca Fazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 208
Nella loro attività quotidiana gli assistenti sociali sono chiamati a prendere decisioni importanti per la tutela e il benessere delle persone. Fare riferimento a precisi assunti teorici può migliorare la comprensione di determinati comportamenti o atteggiamenti. Le teorie costituiscono indirizzi e informazioni che si devono confrontare con la pratica. Quindi più che guidarla, la informano. Come senza una buona pratica è difficile immaginare di costruire una buona teoria, così senza una buona teoria può essere problematico agire sul piano pratico in modo efficace. Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell'assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano. Offrendo un quadro articolato che comprende sia le teorie classiche che le nuove concettualizzazioni al centro del dibattito internazionale e nazionale sul servizio sociale, l'opera si presenta come uno strumento fondamentale sia per gli studenti che iniziano il percorso per diventare professionisti che per gli operatori esperti che intendono qualificare il proprio lavoro.
L'organizzazione dei servizi sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 196
I servizi sociali vengono erogati da una vera e propria selva di enti: comuni, ASL, Prefetture, Ministero della Giustizia, organizzazioni no profit. Ognuno di essi è regolato da norme diverse e ha diverse modalità operative. Questo volume si propone come guida agli operatori del sociale: una guida sia per chi si appresta a intraprendere la carriera di assistente sociale (studenti dei corsi triennali e magistrali in Servizio Sociale, neolaureati in Servizio Sociale aspiranti a superare le prove di ammissione all'Albo Professionale A e B dell'Ordine degli Assistenti sociali) sia per chi è già inserito nel mondo del lavoro sociale e vuole capire meglio come funzioni. Il testo si divide in due parti: nella prima si offre un'analisi generale delle prestazioni e delle organizzazioni che operano nel sociale, con un'attenzione particolare alle competenze necessarie per espletare la professione di assistente sociale nei vari enti, distinte tra quelle da acquisire in aula e quelle da acquisire durante il tirocinio. Per quanto riguarda l'organizzazione dei tirocini, si è fatto riferimento alle prassi in vigore in Germania e in Svizzera, paesi noti per essere dotati di sistemi di formazione in aula e apprendimento on the job. La seconda parte approfondisce invece la tematica del rapporto tra sociale e sanitario, assumendo la prospettiva dell'assistente sociale che deve saper dare una risposta ai suoi utenti; in questa seconda parte il modello esaminato è quello della Regione Toscana.
Servizio sociale riflessivo. Metodi e tecniche per gli assistenti sociali
Luca Fazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il servizio sociale riflessivo è composto dal più vasto insieme di metodi e tecniche che permettono agli operatori di essere consapevoli del proprio agire professionale e di contribuire, in modo coerente con i principi e i fondamenti etici della professione, al cambiamento dei modelli di organizzazione e lavoro nei servizi. Il volume analizza le pratiche di servizio sociale riflessivo attraverso il resoconto del lavoro quotidiano degli assistenti sociali. Decine di racconti e storie di professionisti rivelano al tempo stesso le difficoltà e le opportunità che si aprono per il servizio sociale quando sono chiariti i meccanismi taciti e inconsapevoli che orientano la professione, attraverso processi di apprendimento e socializzazione in ambienti in cui prevalgono burocrazia e norme standardizzate rispetto a riflessività e tensione alla promozione e alla soddisfazione dei bisogni delle persone. Il testo si propone come strumento di lavoro per aumentare l'efficacia degli interventi e dell'apprendimento continuo per la promozione della professione di assistente sociale nell'attuale fase di trasformazione e riorganizzazione dei sistemi dei servizi.
Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici
Claudio Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Come funziona la nostra organizzazione? Sono soddisfatti i nostri utenti? Il programma raggiungerà i suoi obiettivi? La complessità della nostra società è ormai tale che non sembra possibile dare risposte di semplice buon senso. Non basta un dirigente competente o un amministratore di lunga esperienza per dare risposte giuste, e servono sempre più competenze specialistiche che consentano di districarsi fra la molteplicità dei problemi, i diversi punti di vista delle parti sociali coinvolte, le risorse disponibili, al fine di realizzare analisi approfondite e sostenere il lavoro dei decisori pubblici, e di tutti coloro chiamati a gestire e organizzare strutture, servizi, progetti. Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un'organizzazione, dell'efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave. Scritto in maniera semplice, evitando gerghi specialistici e con riferimento a esempi concreti, il testo è rivolto a operatori sociali, sanitari e del terzo settore, funzionari pubblici, professionisti e tutte quelle figure che sempre più spesso in Italia si trovano a confrontarsi con queste pratiche complesse.

