Pochi argomenti oggi posseggono una rilevanza sociale e una risonanza pubblica paragonabili alle migrazioni internazionali. Praticamente nessuno nutre dubbi sul fatto che le migrazioni stanno trasformando le nostre società, tra polemiche, paure, mobilitazioni di segno opposto. Nel frattempo, è indubbiamente cresciuto un dibattito scientifico a cui la sociologia italiana contribuisce validamente. Si nota tuttavia uno scarto tra l'abbondante messe di ricerche empiriche, condotte soprattutto in ambito locale, e gli approfondimenti teorici, spesso limitati e poco consapevoli del dibattito scientifico internazionale. Questa antologia si propone di contribuire a colmare tale scarto tra teoria e ricerca, proponendo una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi della materia, che potranno far avanzare il dibattito scientifico nell'ambito degli studi sulle migrazioni. Tra i temi affrontati dai saggi qui raccolti, si segnalano: l'analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l'evoluzione della cittadinanza.
Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali
sconto
5%
Titolo | Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali |
Curatori | Maurizio Ambrosini, Emanuela Abbatecola |
Collana | Politiche migratorie, 42 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788856807653 |