Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pasolini pittore. Catalogo della mostra (27 ottobre 2022-16 aprile 2023)

sconto
5%
Pasolini pittore. Catalogo della mostra (27 ottobre 2022-16 aprile 2023)
Titolo Pasolini pittore. Catalogo della mostra (27 ottobre 2022-16 aprile 2023)
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 368
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788836653508
 
29,00 27,55

 
risparmi: € 1,45
Ordinabile
Il volume celebra il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), indagando un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quarant’anni dall’ultima antologica completa su Pasolini pittore, del 1978. Vengono presentate opere pochissimo conosciute che datano ai suoi inizi pittorici (primi anni quaranta) e ne accompagnano la vita fino alla drammatica interruzione. Nature morte e paesaggi rurali friulani, raffigurazioni di corpi maschili e femminili, e ritratti che ricreano una sorta di mappatura visiva della famiglia e delle amicizie di Pasolini: la madre Susanna, il cugino Nico Naldini; gli artisti Federico De Rocco, Giuseppe Zigaina, Andrea Zanzotto; i protagonisti del mondo cinematografico romano Laura Betti, Franco Citti, Ninetto Davoli, Maria Callas come Medea; lo storico e critico d’arte Roberto Longhi, maestro di pensiero; il poeta americano Ezra Pound, tra gli autori più amati. Focus particolari sono dedicati al rapporto tra Pasolini e Fabio Mauri, e tra Pasolini e l’arte italiana del Novecento, definita tramite la presenza di artisti sui quali egli ha scritto o dei quali era appassionato cultore: Carrà, de Pisis, Morandi, Mafai, Scipione e Antonietta Raphäel, Gentilini, Guttuso, Carlo Levi, Manzù, Vespignani. Inoltre un’accurata selezione di opere d’arte contemporanea di proprietà di Pasolini – che comprende lavori di Campigli, De Chirico, Guttuso, Matisse, Savinio, Man Ray, Andy Warhol – intende sottolineare come certe passioni artistiche e stilistiche abbiano attraversato e sostanziato l’esistenza e la pittura di Pasolini, così come i suoi scritti d’arte e le stanze delle sue diverse case romane.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.