Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il perdono. Ediz. italiana e araba

sconto
5%
Il perdono. Ediz. italiana e araba
Titolo Il perdono. Ediz. italiana e araba
Autori , , ,
Introduzione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Punti di incontro, 1
Editore EMP - Edizioni Messaggero Padova
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua arabo
Pagine 136
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788825043136
 
10,50 9,98

 
risparmi: € 0,52
Ordinabile
Il perdono è una merce decisamente rara a tutte le latitudini, in tutte le culture e anche, guarda un po’, per tutte le religioni. È una buona intenzione – in verità, più invocata che praticata – per tante anime generose e pie, ma una pratica ostica anche per mistici, asceti, uomini di Dio e credenti devoti. Si va anche benino per una volta, ma per «settanta volte sette» è decisamente complicato. Ma poi è giusto? Si ritiene che ci debba essere un buon motivo per perdonare. Ma non c’è altro motivo che la parola di Dio. Ce lo ricordano chiaramente gli autori di questi commenti alla Sura XXXIX, 53-54: l’ebreo Davide Assael, la cattolica Antonella Casiraghi, il senatore Elvio Fassone e il musulmano ‘Abd al-Ghafur Masotti. Chi vi riesce alla fine? Per essere tale il perdono supera la pratica della giustizia, padroneggia i desideri del cuore e apre la strada alla misericordia ricevuta e donata. È il sentiero di Dio. Un «punto d’incontro» tra tutte le religioni. Una lettura destinata a ogni uomo di buona volontà. Introduzione di Mohammad Abou Zaid.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.