Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La teoria delle relazioni razziali in Robert E. Park e Herbert G. Blumer

La teoria delle relazioni razziali in Robert E. Park e Herbert G. Blumer
Titolo La teoria delle relazioni razziali in Robert E. Park e Herbert G. Blumer
Autore
Collana Logiche sociali
Editore L'Harmattan Italia
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 40
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788878923317
 
10,00

 
Negli anni 1920-1930, l'esperienza socio-antropologica della Scuola di Chicago ha segnato un punto di svolta nell'osservazione dei flussi migratori e dei conseguenti problemi d'integrazione razziale. Robert E. Park, in particolare, ha posto le premesse per lo studio dei processi di accomodamento e assimilazione, non esenti da conflitti e da sforzi per mantenere le «distanze sociali». Dal canto suo, Herbert G. Blumer, che si è avvalso della prospettiva dell'interazionismo simbolico, ha dato una svolta ulteriore all'analisi del pregiudizio razziale e delle relazioni razziali (secondo la denominazione corrente all'epoca).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.