Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Colloquia

Colloquia
Titolo Colloquia
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Edizioni di pregio
Editore Edizioni Pendragon
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine LVIII-662
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788865989272
 
50,00

Nel Cinquecento appaiono grandi figure di “precettori” i cui testi non sono enciclopedie né commenti, anche se conservano qualcosa dell’uno e dell’altro genere, ma grammatiche dell’agire: Machiavelli, Castiglione, Erasmo. La vocazione di scrittore “grammaticale” dell’umanista di Rotterdam costituisce uno degli elementi più caratteristici della sua vasta produzione. Se il Cinquecento è l’età delle grammatiche, è però anche l’età del dialogo, una delle forme letterarie più caratteristiche del secolo. Sotto la spinta di Platone e Cicerone i trattati di formazione linguistica e di formazione sociale diventano amabili conversazioni fra pari grado che si ripartono l’auctoritas, anche se in maniera asimmetrica: la voce del contraddittore è indispensabile allo svolgimento dell’argomentazione del precettore. Se il punto di forza dei Colloquia di Erasmo è il ripensamento religioso della vita quotidiana, l’uso del dialogo consente una notevolissima apertura “realistica” e mimetica dell’impianto precettistico, facendone la più sfumata e complessa fra tutte le “grammatiche” di Erasmo e anche la più capace di superare i limiti delle specifiche preoccupazioni dell’età della Riforma per sedimentarsi sul fondo della cultura europea laica e illuministica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.