Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I rischi d'impresa. Guida alla loro identificazione, analisi, valutazione e controllo

sconto
5%
I rischi d'impresa. Guida alla loro identificazione, analisi, valutazione e controllo
Titolo I rischi d'impresa. Guida alla loro identificazione, analisi, valutazione e controllo
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Campus, 21
Editore Eurilink University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 333
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788897931089
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
"I rischi d'impresa" è il frutto delle riflessioni maturate nel corso di due esperienze lavorative dall'autore: l'una contrassegnata dalla ultra quarantennale esperienza giudiziaria di magistrato nel campo penalistico, nel corso della quale ha affrontato le tematiche inerenti le responsabilità dell'imprenditore e della impresa in ordine a una non corretta gestione dei rischi e soprattutto alla valutazione del cosiddetto rischio residuo. L'altra, attuale, come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dell'ATAC spa - Agenzia per la mobilità del Comune di Roma. La finalità, quindi, è duplice: offrire uno strumento d'esercizio atto a far comprendere e interpretare le dinamiche di gestione dell'azienda a chi — imprenditore, professionista — debba necessariamente affrontare e approfondire le problematiche del cosiddetto management o governane che dir si voglia. E ciò senza utilizzare il linguaggio, ostico, normalmente riservato ai soli "addetti ai lavori"; far comprendere le dinamiche di difesa di fronte alle responsabilità insite nell'attività imprenditoriale. A tal proposito, per rendere sempre più partecipe il lettore, è stato premesso un glossario ai fini di comprendere una tematica il cui linguaggio risulta ermetico ai più. Particolare attenzione è stata, altresì, riservata all'esame del cosiddetto rischio "lavoro" per le gravissime conseguenze penali, e non solo, che possono ricadere sull'imprenditore e sulla impresa. Da ultimo, viene richiamata l'attenzione sul contenuto della Circolare n. 83607 emanata il 19 marzo 2012 dalla Guardia di Finanza, con cui sono state rese note le modalità di indagine che verranno adottate per la prevenzione e contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e dei traffici transfrontalieri di valuta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.