Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Leviathan

Identità e comunità

Identità e comunità

Alain de Benoist

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 168

Nei tre saggi che compongono il volume, l'autore critica alcuni concetti fondanti la riflessione liberale sull'uomo e sullo Stato. All'antropologia individualista liberale egli oppone una concezione dell'identità e dell'individuo basata sulla comunità e sul riconoscimento reciproco delle differenze. L'idea di bene comune ed il concetto di comunità sono alla base dell'interesse dell'autore per l'opera di Johannes Althusius, letta come alterantiva federalista e partecipativa al progetto statualista della modernità. Il libro è indirizzato ad un pubblico colto, ma non di soli specialisti, da leggere anche come proposta politica per i processi di costruzione dell'Unione Europea.
12,00

Lo stato costituzionale moderno. Presupposti e limiti della legge fondamentale

Lo stato costituzionale moderno. Presupposti e limiti della legge fondamentale

Horst Dreier

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 104

Lo Stato di diritto della tradizione liberale è diventato uno Stato costituzionale: sempre più la Costituzione ne rappresenta il fondamento giuridico-politico e lo strumento di programmazione della sua attività in tutti i campi, specialmente in quello relativo ai diritti fondamentali.
13,00

La destra e le libertà. Per un patriottismo repubblicano

La destra e le libertà. Per un patriottismo repubblicano

Agostino Carrino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 363

Questo libro conferma quanto sia necessario oggi per la destra interrogarsi sul valore dell'identità e delle radici in un'epoca plurale e multirazziale. Quello dell'identità è tradizionalmente uno dei temi ricorrenti nell'orizzonte culturale della destra. Oggi si tratta di declinarlo in forme nuove. Sarebbe un errore culturale e, quindi, politico voler rinchiudere la destra in definizioni autolimitanti che non tengano conto della lezione della storia del Novecento e che trascurino l'evoluzione sociale che viene dal secolo attuale (dalla prefazione di Gianfranco Fini).
20,50

La libertà nello stato moderno. Saggi di dottrina della Costituzione

La libertà nello stato moderno. Saggi di dottrina della Costituzione

Hasso Hofmann

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 171

Il progetto politico della modernità si radica sul concetto di libertà individuale e sulle sue garanzie. Questo libro ricostruisce le tappe fondamentali del cammino della libertà dei moderni nel passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, dalla sovranità della nazione a base delle classiche carte dei diritti alla sovranità della Costituzione, studiata nelle sue trasformazioni sociologiche. Quale "dottrina della Costituzione" appare oggi adeguata alle esigenze e ai nuovi compiti degli Stati, in particolare con riguardo al processo di integrazione giuridica europea? L'autore risponde sottolineando i limiti in qualche modo strutturali della produzione normativa dell'Unione Europea dal punto di vista della democrazia e dei suoi legami sia con la tradizione del pensiero liberale sia con lo Stato sociale di diritto. Di qui l'opportunità di una dottrina della Costituzione funzionale alle sfide a alle problematiche del XXI secolo.
15,00

La crisi dello Stato tra decisione e norma

La crisi dello Stato tra decisione e norma

Julien Freund

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 296

Quest'opera costituisce una raccolta di saggi giustfilosofici e politologici dello scrittore alsaziano Julien Freund morto nel 1993. Come Freund così anche Agostino Carrino, che ha curato il libro, si oppone al pensiero di Kelsen circa la possibilità della risoluzione automatica dei conflitti di norme nel diritto stesso. Per Kelsen il diritto, essendo il diritto della scienza giuridica, è coerente e non esiste antinomia di norme. Egli crede di poter reprimere l'irrazionale e di poter scongiurare l'imprevisto dell'eccezione. Freund, invece, evidenzia nel pensiero moderno e contemporaneo un profondo conflitto tra chi pensa che il mondo possa essere razionalizzato e tra chi sa che non tutto ha una spiegazione razionale. 1 saggi di Freund, ivi raccolti, si contrappongono al logicismo formalistico di Keisen mostrando i limiti del puro formalismo e del razionalismo astratto. Punto centrale del suo pensiero è che il diritto, essendo un fenomeno sociale, sia destinato ad essere contaminato dalla realtà.
15,50

Terrorismo e «guerre giuste»

Terrorismo e «guerre giuste»

Alain de Benoist

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 120

Qual è la 'guerra giusta'? L'autore contesta radicalmente la legittimità teorica, politica e morale di questo concetto, dimostrando come lo stesso fenomeno terroristico vada riportato alle sue dimensioni più semplici e naturali, quelle che consentirebbero di conbatterlo senza alimentarlo. In una critica radicale alle posizioni dell'amministrazione Bush, de Benoist arriva alla conclusione che il 'globalitarismo'americano racchiude un pericolo mortale per il mondo moderno, l'occultamento dell'originarietà dell'elemento politico e conflittuale nella vita dell'uomo, con la conseguenza che un pianeta definitivamente pacificato dall'egemonia 'benevola' degli Stati Uniti d'America produca una guerra civile mondiale senza fine e di proporzioni catastrofiche.
11,00

Il diritto costituzionale fascista

Il diritto costituzionale fascista

Gerhard Leibholz

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 144

Quello di Gerhard Leibholz costituisce per dimensione, completezza di analisi, conoscenza diretta delle fonti normative e della letteratura secondaria un contributo significativo all'analisi della crisi politica in cui versava la Germania postbellica e per individuare possibili soluzioni.
10,00

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto

Kurt Seelmann

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 288

19,00

Saggio sulla destra. Il conservatorismo nelle società industriali

Saggio sulla destra. Il conservatorismo nelle società industriali

Raymond Aron

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 140

12,00

Diritto e politica nell'età dei diritti

Diritto e politica nell'età dei diritti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 168

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.