Questo libro offre al lettore l'opportunità di approfondire questioni metapsicologiche e cliniche cruciali, relative alla fondamentale importanza del complesso fraterno nello strutturarsi della vita psichica individuale e sociale. Il complesso fraterno è ben più che una semplice aggregazione immaginaria. Esso ha un valore strutturale autonomo e può generare conseguenze tali da segnare il destino del soggetto e dei suoi discendenti. Sul piano della psicologia delle masse, la sua influenza strutturante e destrutturante si manifesta a livello di quelle oscillazioni tra crudeltà e solidarietà, che caratterizzano nei secoli i rapporti tra le religioni e tra i popoli. Si tratta di relazioni ambivalenti, che resistono all'erosione del tempo e ai cambiamenti della storia. Il fatto che qui sia sottolineata l'importanza delle dinamiche fraterne non è a scapito di alcuno dei temi che definiscono il rilievo di narciso e di Edipo nella configurazione della vita psichica. Al contrario, uno dei principali scopi di questo libro è precisamente quello di mettere in evidenza la stretta coappartenenza delle tre strutture. Ciò consente di allargare le frontiere della psicoanalisi, di stabilire nuovi collegamenti tra teoria e clinica e di perfezionare l'ascolto clinico. Pertanto, non si tratta affatto di dichiarare decaduto o marginale il complesso edipico, che resta il nucleo eziologico centrale della nevrosi.
Il complesso fraterno. Studio psicoanalitico
sconto
5%
Titolo | Il complesso fraterno. Studio psicoanalitico |
Autore | Luis Kancyper |
Curatore | G. Bubbolini (cur.) |
Collana | Piccola biblioteca di psicoanalisi |
Editore | Borla |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788826316659 |