Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Per una economia critica

novità
sconto
5%
Per una economia critica
Titolo Per una economia critica
Autori , ,
Curatore
Argomento Economia e management Economia
Editore Le Piccole Pagine
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 59
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788899171766
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
Gran parte di quello che succede nel mondo è strettamente collegato all’economia e alla finanza, ed è inevitabile pensare che queste siano le forze che determinano le scelte politiche, i conflitti, le condizioni di vita delle persone, la qualità dell’ambiente, il presente e il futuro del pianeta. Eppure l’economia e i suoi molteplici attori sembrano imporre un potere che sfugge a ogni controllo democratico e stabilisce le regole delle nazioni e le speranze delle persone. È possibile uscire da una visione dogmatica e autoritaria dell’economia e diffondere una coscienza critica che ristabilisca un senso condiviso di priorità e di valori? Il Centro per la Pace di Bolzano ha cercato di rispondere a questa domanda attraversoil ciclo di incontri «Dialoghi di economia critica» con l’obiettivo di aprire la strada alla comprensione di alcuni aspetti problematici e drammatici dell’economia e della finanza internazionali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.