Il testo elabora strategie didattiche per definire i campi di relazione e modalità d’intervento tra la tecnologia e il progetto architettonico. Attraverso il Laboratorio di Laurea, il corso di Tecnologia II e il Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi, dall’a.a 2012-2013 all’a.a. 2017-2018, si è cercato di mettere a fuoco una metodologia di valutazione o di intervento propri del ruolo della tecnologia nel progetto dell’ambiente costruito. La necessità adeguare la dimensione progettuale al cambiamento delle esigenze e dei ritmi sia sociali, culturali ed economici, sia fisico-ambientali che caratterizzano la società contemporanea, comporta un impegno del progettista a riflettere in termini di strategie progettuali finalizzate a configurare lo spazio, che alle varie scale abitiamo, come habitat in cui interagiscono componenti ecologiche, sociali, tecniche ed economiche in grado di migliorare la vivibilità, l’inclusività, il benessere psico-fisico, le condizioni di salute dei suoi abitanti e in ultima analisi la qualità dell’ambiente costruito. Restituendo centralità all'utente, si individuano nuovi “territori esigenziali” intesi come luoghi di relazione univoca tra utente e spazio, senso di appartenenza, senso di avvolgimento e coinvolgimento personale che in termini antropologici rende lo spazio che abitiamo il contesto umanizzante del proprio essere individui. Le discipline hanno avuto la funzione di puntualizzare le problematiche che regolano la costruzione dell’architettura e porre il confronto sul complesso rapporto tra tecnologia, bisogni dell’utente e linguaggio architettonico.
- Home
- Quaderni di architettura tecnica
- Tecnologia e progetto. Sperimentazione didattica
Tecnologia e progetto. Sperimentazione didattica
sconto
5%
Titolo | Tecnologia e progetto. Sperimentazione didattica |
Autori | Michele Di Sivo, Cristiana Cellucci |
Collana | Quaderni di architettura tecnica |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788846752420 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Spazi terapeutici di prossimità. Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere
Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo
Pisa University Press
€24,00
€22,80
€30,00
€28,50
sconto
5%
Cultura di manutenzione per l'economia circolare. Principi e criteri per una lunga vita dei prodotti
Michele Di Sivo, Daniela Ladiana
Pisa University Press
€23,00
€21,85
sconto
5%
Monitoraggio delle mura urbane. Sicurezza e conservazione. Linee guida
Michele Di Sivo, Anna De Falco, Daniela Ladiana
Edizioni ETS
€25,00
€23,75
Il progetto del reparto operatorio di chirurgia robotica
Michele Di Sivo, Valentina De Paolis
Pisa University Press
€28,00
sconto
5%
Patient-centred care approach. Strategie per la progettazione di un'unità di degenza umanizzata
Michele Di Sivo, Claudia Balducci
Pisa University Press
€21,00
€19,95
Adaptable room. Strategie per la progettazione di una camera di degenza adattabile
Claudia Balducci, Michele Di Sivo
Pisa University Press
€28,00
sconto
5%
F.A.AD. city. Città Friendly, Active, Adaptive
Michele Di Sivo, Cristiana Cellucci
Pisa University Press
€15,00
€14,25
sconto
5%
Habitat contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale
Michele Di Sivo, Cristina Cellucci
Franco Angeli
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica