Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Quaderni di architettura tecnica

Architettura delle scale. Componente tecnologico per superare i dislivelli e per la salute

Architettura delle scale. Componente tecnologico per superare i dislivelli e per la salute

Michele De Sivo, Cristiana Cellucci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 238

Se si considera l'architettura come un sistema complesso di relazioni tra cultura estetica e cultura tecnologica l'elemento scala si riduce alla semplice (ma non banale) frase che lo definisce come collegamento verticale che permette di superare differenze di quote, ma se, al contrario, la disciplina architettonica è considerata "medium", cioè capace di comunicare attraverso il progetto saperi altri contigui ad altre materie, la scala mostra il potenziale semantico e metaforico. Dunque, elemento dinamico e funzionale non solo per agevolare il passaggio di quota ma anche per comunicare valori e idee, la scala è spesso classificata in base ai materiali, alla tecnologia adoperata, alla forma, allo scopo e così via. Classificazioni, queste ultime, utili alla comprensione dell'aspetto tecnico ma che tralasciano quello emotivo ed esperienziale che caratterizza in egual modo le scale. La scala, ha arricchito, infatti, nel tempo i propri significati, diventando elemento strutturale che influenza la funzionalità degli edifici ma anche il comportamento degli utenti e l'adozione di stili di vita più attivi. Sebbene l'aumento dell'uso delle scale tra gli adulti con occupazioni sedentarie possa fornire un mezzo accessibile ed economico per integrare l'attività fisica moderata nella routine lavorativa quotidiana, sono disponibili poche informazioni basate sull'evidenza per guidare gli architetti nella progettazione di edifici che promuovono l'uso delle scale per il benessere degli utenti. Alcune domande utili ad individuare questo attributo delle scale possono essere: L'esperienza del muoversi su una scala, per le persone che l'attraversano, è fisica o visiva? Se fisica è utilizzata per muoversi o per sostarsi? Se per muoversi, induce a camminare velocemente o lentamente? Ciò suggerisce che un altro approccio per esplorare i fattori determinanti nell'uso delle scale potrebbe essere quello di ampliare l'ambito della ricerca sull'uso delle scale esaminando la relazione tra soluzioni tecniche/ergonomiche e i requisiti ambientali di Verticalità, Visibilità e Abitabilità che insieme a quelli riferiti all'Usabilità e Sicurezza possono svolgere, se incorporati nel progetto, il ruolo di mediatori/moderatori dell'uso delle scale negli edifici.
24,00

Monitoraggio delle mura urbane. Sicurezza e conservazione. Linee guida

Michele Di Sivo, Anna De Falco, Daniela Ladiana

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 252

La conservazione programmata del patrimonio delle fortificazioni che cingono i nuclei più antichi delle nostre città per poter prevedere interventi efficaci e tempestivi, deve essere supportata da un efficiente processo di monitoraggio. Tale processo in queste Linee Guida è delineato come indispensabile al fine di garantire la permanenza nel tempo poiché si costituisce come imprescindibile momento di conoscenza, comprensione delle mura, non come sistemi astrattamente isolati ma in mutevole, dinamica, relazione con il proprio ambiente antropico e naturale. In una realtà urbana e territoriale sottoposta ad accelerata trasformazione dei propri assetti infrastrutturali, geomorfologici e ambientali è evidente che il processo di conoscenza e acquisizione dei dati sulle mura urbane deve essere necessariamente periodicamente reiterato per la definizione/aggiornamento delle strategie e delle modalità d'intervento da prevedere nel progetto di conservazione programmata. Nell'approccio delineato, il testo esplicita procedure e strumenti operativi per il monitoraggio del patrimonio delle mura urbane; indirizzi per l'implementazione di una fase strategica per la costruzione di un efficace processo di conservazione di carattere sistemico, ovvero capace di includere l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei possibili livelli di rischio.
25,00 23,75

Tecnologia e progetto. Sperimentazione didattica

Michele Di Sivo, Cristiana Cellucci

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 88

Il testo elabora strategie didattiche per definire i campi di relazione e modalità d’intervento tra la tecnologia e il progetto architettonico. Attraverso il Laboratorio di Laurea, il corso di Tecnologia II e il Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi, dall’a.a 2012-2013 all’a.a. 2017-2018, si è cercato di mettere a fuoco una metodologia di valutazione o di intervento propri del ruolo della tecnologia nel progetto dell’ambiente costruito. La necessità adeguare la dimensione progettuale al cambiamento delle esigenze e dei ritmi sia sociali, culturali ed economici, sia fisico-ambientali che caratterizzano la società contemporanea, comporta un impegno del progettista a riflettere in termini di strategie progettuali finalizzate a configurare lo spazio, che alle varie scale abitiamo, come habitat in cui interagiscono componenti ecologiche, sociali, tecniche ed economiche in grado di migliorare la vivibilità, l’inclusività, il benessere psico-fisico, le condizioni di salute dei suoi abitanti e in ultima analisi la qualità dell’ambiente costruito. Restituendo centralità all'utente, si individuano nuovi “territori esigenziali” intesi come luoghi di relazione univoca tra utente e spazio, senso di appartenenza, senso di avvolgimento e coinvolgimento personale che in termini antropologici rende lo spazio che abitiamo il contesto umanizzante del proprio essere individui. Le discipline hanno avuto la funzione di puntualizzare le problematiche che regolano la costruzione dell’architettura e porre il confronto sul complesso rapporto tra tecnologia, bisogni dell’utente e linguaggio architettonico.
13,00 12,35

Architettura del vano murario

Architettura del vano murario

Cristina Cellucci, Michele Di Sivo, Giovanni Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 143

Il libro tenta di individuare i profondi legami che nel progetto relazionano le parti: "la parete" e "l'apertura" con il tutto: "l'architettura del vano murario", ed allo stesso tempo di aprire verso le necessarie ricerche interdisciplinari in maniera da poter affrontare e sciogliere i nodi della complessità del progetto attraverso una nuova ed avanzata prassi progettuale. La storia dell'architettura è anche la storia del dialogo fra queste due categorie e fra questi due elementi costruttivi: la parete e l'apertura. La parete, emblema della difesa, della protezione, della definizione e della chiusura dall'interno verso l'esterno. La finestra, emblema della trasparenza, della leggerezza, della comunicazione, del passaggio dell'aria e della luce. La configurazione del vano murario continua a rivestire, nella cultura architettonica, un ruolo cruciale nella ricerca della qualità formale, tecnica, estetica ma anche emozionale. In particolare, la prima parte del libro affronta una attenta analisi del sistema parete-finestra nella storia dell'architettura, ponendolo in relazione con i profondi mutamenti della cultura costruttiva e architettonica, con le prospettive che la cultura tecnologica può offrire e con gli aspetti del linguaggio della parete-apertura nell'architettura contemporanea. La seconda parte del libro costituisce il nucleo tematico delle tecnologie costruttive, poiché prevede la trattazione in modo dettagliato della problematica della progettazione tecnologica della finestra (i materiali costitutivi, il sistema dei vincoli, i requisiti e le prestazioni) e della tecnologia delle connessioni parete-finestra. La terza parte introduce i principi statici che regolano la conformazione geometrica e il dimensionamento del vano, all'interno della struttura muraria, approfondendo gli elementi che lo costituiscono, da quello superiore (architrave, arco o piattabanda), a quello laterale (stipite, spalla o fianco).
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.