Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo

sconto
5%
L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo
Titolo L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo
Autore
Collana Saggi, 1
Editore Scholé
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788828401940
 
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
Ordinabile
Sei secoli di storia, dal Quattrocento a oggi, per ripercorrere il tema dell’educazione esclusiva, che, nel tempo e nei diversi contesti, ha escluso, formato al fine di escludere e insegnato a escludere. Da studi di caso, condotti per un lungo arco temporale, e da un dossier iconografico, parte integrante dell’opera, emergono alcuni itinerari pedagogici volti all’interiorizzazione di un ordine sociale fondato sulla disuguaglianza. Per secoli, in Occidente, prima che si delineasse il concetto di democrazia inclusiva, si è coltivato l’individuo “eccellente” (il signore, il principe, il re, le fanciulle di nobile famiglia…) per legittimare la sua diversità da tutti gli altri, radicandola nella distinzione. Anche nella nostra “società dei consumi” è urgente riflettere sulla lunga storia dell’educazione esclusiva, per superare le persistenti ambiguità dei dispositivi formativi e muovere sempre più consapevolmente verso l’inclusione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.