Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nessuna pace col «nemico ingiusto»? Se sia lecito imporgli la democrazia dopo averlo sconfitto

sconto
5%
Nessuna pace col «nemico ingiusto»? Se sia lecito imporgli la democrazia dopo averlo sconfitto
Titolo Nessuna pace col «nemico ingiusto»? Se sia lecito imporgli la democrazia dopo averlo sconfitto
Autori , ,
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Habermasiana, 17
Editore Trauben
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 134
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788866980414
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
"L'eredità di Kant è più che mai contesa nella filosofia delle relazioni internazionali. In anni recenti è avanzata una lettura che lo propone come antesignano dell'interventismo umanitario e di quella dottrina programmatica che l'ONU ha sintetizzato nella formula 'responsibility to protect' (R2P). A questa linea interpretativa si contrappongono, con buoni argomenti, Oliver Eberl e Peter Niesen nello scritto qui tradotto, in cui si contesta la legittimità dell'esportazione della democrazia con strumenti coercitivi. Per la molteplicità delle questioni connesse, il saggio fornisce l'occasione per un bilancio sui contributi delle più giovani generazioni francofortesi in materia di diritto internazionale e sui recenti dibattiti intorno a Stati canaglia e istituzioni umanitarie, terrorismo internazionale e costituzionalismo cosmopolitico, combattenti illegittimi e 'guerre giuste'". (Dall'introduzione di P.P. Portinaro)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.